Ciao Charlie Porter, viaggiatore negli Spazi

Charlie Porter, leggenderio arrampicatore e alpinista statunitense, è scomparso all'età di 63 anni a Punta Arenas, in Cile, a causa di problemi cardiaci. Il ricordo di Ivo Ferrari.
È morto Charlie Porter... l’uomo del Capitan, l’uomo delle Grandi pareti, e mi si stringe il cuore. È difficile ricordare una persona "silenziosa", ma se sfoglio la "storia" del grande mondo dell’arrampicata, la sua figura è lì, in prima pagina. Le sue imprese, i suoi "viaggi" sulle grandi pareti sono e saranno punti di riferimento.

Ancora oggi che si "corre" siamo costretti a fermarci pensando a quell'uomo che, nella più completa delle solitudini, è riuscito a trasformare un sogno in realtà sulla parete nord-ovest del Monte Asgard, nella lontana e inospitale Terra di Baffin. Una linea talmente "forte" per l'epoca da essere considerata grandissima ancora oggi. Una salita con la sua "allucinante" discesa... epocale! L'esperto alpinista britannico Doug Scott la definì "la più grande impresa dell'Isola di Baffin, dell'Artico e probabilmente di qualsiasi altro luogo sul pianeta Terra".

Sono stato ad arrampicare in California, ho vissuto giornate favolose sul Capitan, e con lo sguardo ho sempre cercato d’incontrarlo... lo vedevo "leggero" appeso alla lunga serie di Rurp sullo Shield, impegnato nello spazio su Mescalito, sotto il tetto di Zodiac, Tangerine Trip, Excalibur. Charlie Porter era ed è un "pezzo" del Capitan. Ma il mio stupore è andato oltre, è corso al freddo, lungo un Cresta immensa... sapeva scalare Porter, sapeva "andare" veloce... trentasei ore per quella che a volte viene "non ricordata" come una delle più strabilianti solitarie del Nord America, e non solo! La Cresta Cassin al McKinley.

Porter è stato, nel mio immaginario, l’uomo dei grandi spazi, schivo e umile, silenzioso e immenso! Ora starà sicuramente veleggiando verso località remote con la sua barca, sicuramente contro vento, sicuramente contro corrente... o in compagnia del suo Kayak, come quella volta a Cape Horn. Si Charlie, non ci siamo mai conosciuti ma non mi è servito conoscerti per sentirmi triste. E negli anni mi mancherai...
Riposa in pace Leggendario Porter!

Ivo Ferrari


Charlie Porter - momenti importanti
1972: New Dawn (Wall of the Early Morning Light), El Capitan, Yosemite. Terza salita in 10 giorni, in solitaria.
1972: Zodiac 5.7 A2 VI, El Capitan, Yosemite. Prima salita, in solitaria, 7 giorni.
1972: The Shield 5.7 C4F VI , El Capitan, Yosemite. Prima salita assieme a Gary Bocarde, 7 giorni.
1973: Mescalito 5.8 A3 VI, El Capitan, Yosemite. Prima salita assieme a Hugh Burton, Steve Sutton, Chris Nelson
1973: Tangerine Trip 5.8 A2 VI, El Capitan, Yosemite. Prima salita assieme a J. P. de St. Croix
1975: Excalibur 5.9 A3 VI, El Capitan, Yosemite. Prima salita assieme a Hugh Burton
1975: Polar Circus , Canada. Prima salita con Bugs McKeith & e i gemelli Burgess
1975: The Porter route (VII, 5.10+ A4), parete NO Mount Asgard, Baffin Island. Prima salita, in solitaria, nove giorni.
1976: Cresta Cassin, Mount McKinley (Denali), Alaska. Prima solitaria, 36 ore dalla fine del Couloir dei Giapponesi



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Vedi i prodotti