Piz Cengalo, frana la parete nord-nord est

Dopo quella del luglio scorso, il 27/12/2011 sul Pizzo Cengalo (3369m) (Bregaglia) in Val Bondasca si è staccata una nuova frana dalla parete nord-nord est. Il punto della situazione di Marcello Negrini.
1 / 12
La frana del Piz Cengalo (3369m) in Val Bondasca il 27/12/2011.
archivio Marcello Negrini

"Continua a succedere, si pensavano colossi solidi, compatti, di granito sano le montagne che fanno da corona alla valle Bondasca. Parliamo della frana al Cengalo. E' successo martedì 27 dicembre 2011, il distacco si è formato nelle balze della parete nord-nord est, invadendo pure parte della parete nord ovest. La massa che ha poi raggiunto il fondo valle, fermandosi poco distante dal sentiero che porta alla capanna Sciora in località Plan Marener, ed in prossimità del monte Laret, è stimata di un volume in metri cubi di diversi milioni. Fortunatamente tutto è avvenuto senza coinvolgere persone e creare danni ai pochi stabili che si trovano in zona.

Ecco una breve cronaca: era il 19 luglio 2011, verso le ore 06.00 che dalla nord est del Cengalo si forma il primo distacco, il materiale frantumatosi nella caduta va a depositarsi lungo il ghiaione, oltrepassando il sentiero del Viale (collegamento fra la capanna Sciora e Sasc Fura). Dopo diversi sopralluoghi con gente esperta in materia (geologi) il Comune di Bregaglia decide di chiudere il sentiero di collegamento. La decisione si dimostra subito ottima perché, durante tutto il periodo che rimane di alta stagione turistica, il Cengalo si faceva tutti giorni vivo, con scariche di varie dimensioni che oltrepassavano diverse volte il sentiero. Il tutto si calmò verso la fine di settembre per poi farsi vivo con il colpo grosso martedì scorso.

Per quanto riguarda i danni alpinisti, la frana ha coinvolto ed in parte reso inaccessibili le vie che vengono a trovarsi nel versante nord-nord-ovest come la via Classica, la via Attilio Piacco, i pilastri orientali della parete, via Kasper - Koch, e la via Cacao Meravigliao nel versante nord-est.”

Stampa, il 30 dicembre 2011
Marcello Negrini, alpinista, capo soccorso e guardia forestale.




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Vedi i prodotti