Aiguille du Tacul, vie nuove
Aprile 2002: “Ice for good” e “Fantastica” 2 nuove vie di misto per M. Farina e P. Gabarrou. Sul seracco del Col des Hirondelles, i due con E. Marlier hanno aperto “Poisson d’Auril”.
| Lo scorso aprile Massimo Farina e Patrick Gabarrou hanno aperto sull'Aiguille du Tacul, (vicino alle Grandes Jorasses) due vie di misto: "Ice for good" e "Fantastica". Sempre nello stesso mese, Farina e Gabarrou insieme a Ezio Marlier hanno inoltre aperto "Poisson d'Avril" sul Seracco del Col des Hirondelles. Aiguille du Tacul 3444 m Ice for good Lunghezza 450m Difficoltà 4/IV/A1+/M Primi salita: M. Farina, Patrick Gabarrou (02/04/02) L1: finito il canale , si sale una facile goulotte fino ad una sosta con spuntone. L2: si sale per goulotte stretta e incassata in fondo al diedro con passaggio di misto delicato e protezioni non sicure. Sosta su spuntone con cordino. L3: seguire una non dificilissima goulotte con tratti di misto. L4: tiro in artificiale per mancanza di ghiaccio (se in ghiaccio 90°/95°). Sosta su spuntone in una cengia. L5: seguire una goulotte (70°) fino all'evidente canale che porta in cima. Sosta su spuntone. Seguire il canale nevoso o in ghiaccio fino al colletto a sx della cima 250 mt. a 55-60 gradi. Discesa: in arrampicata lungo il canale poi in doppia lungo la via Materiale: 5 chiodi da ghiaccio corti, 10 chiodi da roccia:KB-LA-corner e friends fino al 2 + nuts e staffe. Corde da 60 m. Avvicinamento: h 1,20 - 2,00 dal Lescaux Aiguille du Tacul 3444 m Fantastica Lunghezza 300m Difficoltà 4+/IV/M/R Primi salita: M. Farina, Patrick Gabarrou (03/04/02) L1: Attacco alla base di un diedro con all'interno la goulottes che si presenta con spessore minimo e larga 25-30 cm. Sosta 1 (nuts incastrato) L2: Partenza su ghiaccio colato su placca, seguito da una sezione di misto e ancora da goulottes larga 20 cm fino ad una cengia. Sosta su spuntone. L3: inizio facile, che immette su una goulottes delicata con passaggi di misto delicati e poco proteggibili. Sosta su cengia (1 chiodo sul tiro e 1 di sosta) L4: partenza in diedro con ghiaccio delicato, poi facile fino alla sosta su spuntone L5: partenza facile, poi si obliqua a sx con passaggio atletico su misto, con protezione non buona (possibile uscita diretta se in ghiaccio). Si continua su diedro con ghiaccio fine. Sosta con 1 chiodo + cordone. L6: goulotte facile fino a dove muore muore contro le rocce Discesa: in doppia lunga la via Materiale: 5 chiodi da ghiaccio corti, friends fino al 2 + nuts, 5/6 chiodi da roccia. 2 corde da 60 m. Col des Hirondelles Poisson d'Avril Lunghezza 420m Difficoltà 4+/V/seracco Primi salita: M. Farina, E. Marlier, Patrick Gabarrou (01/04/02) Seracco del Col des Hirondelles Passare la terminale e risalire il pendio, di neve o ghiaccio, sottostante il seracco (300 m, 60°/65°). Sostare alla base e alz'arsi direttamente. L1: 60 m 85°/90° - sosta su ghiaccio L2: 60 m 80°/85° fino alla fine delle difficoltà L3: 30 m uscita sul Colle Discesa: in doppia lunga la goulotte a sx del seracco. Attenzione: all'inizio roccia marcia. Materiale: da ghiaccio Avvicinamento: h 2,30 - 3,00 dal Lescaux |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo

























