Woodvivors concludono il loro viaggio, Torino li accoglie con passione ed entusiasmo

Dopo 2500 chilometri lungo il Sentiero Italia CAI Woodvivors ha fatto il suo ingresso a Torino, scortato da una ricca community di appassionati.
1 / 8
Dopo 2500 chilometri lungo il Sentiero Italia CAI Woodvivors ha fatto il suo ingresso a Torino, scortato da una ricca community di appassionati.
Planetmountain
Domenica 14 novembre il progetto Woodvivors ha compiuto gli ultimi passi seguendo il corso del Po a Torino. Partito da Pantelleria lo scorso aprile, Woodvivors ha attraversato la Sicilia per poi risalire lungo la catena appenninica e arrivare a incontrare le Alpi piemontesi. Un giornata di festa, scortato da una ricca community di appassionati vogliosi di scoprire l’esperienza del giovane Francesco Lanzino, protagonista di questo incredibile viaggio insieme alle sue due mule e all’asina di razza pantesca. “Dopo aver attraversato l’Italia con le mie gambe sento un diverso senso di appartenenza al paese” le prime impressioni a caldo del ragazzo classe 1993. “Se prima mi chiedevano ‘di dove sei?’, e rispondevo ‘siciliano’, ora direi italiano”. https://youtu.be/jjeqAEvPWbg Un viaggio unico nel suo genere, a ritmo lento, con tre compagne di viaggio inseparabili. “Gli animali sono sempre stati al centro delle nostre attenzioni. Ogni sera, terminata la tappa, si lavorava per rifocillarli e per metterli in sicurezza per la notte” così ogni giorno per sette mesi di viaggio. “Anche la logistica delle giornate di cammino è sempre stata tarata sul benessere delle due mule e dell’asina. La cosa fondamentale era raggiungere un luogo dove poterle far riparare dalle intemperie, dove poterle nutrire e far riposare in tranquillità”. Necessità grazie a cui sono nati scambi, occasioni e momenti d’incontro. “Quando le persone ti vedono arrivare con un mulo riscoprono quell’antico senso di comunità che ha da sempre contraddistinto la vita contadina. In un secondo ci si ritrova seduti allo stesso tavolo pronti a condividere attimi che ti rimangono dentro”. Gli incontri di questo lungo viaggio sono molti, tutti documentati attraverso camere e fotocamere. “Ora dobbiamo sederci attorno a un tavolo e ordinare le idee per lavorare al montaggio del documentario su questa esperienza, su questa ricerca antropologica che ha attraversato l’Italia”. “Dopo aver attraversato l’Italia con le mie gambe sento un diverso senso di appartenenza al paese. Se prima mi chiedevano 'di dove sei?’ e rispondevo ‘siciliano’, ora direi italiano”. Francesco Lanzino - Woodvivors Link: www.ferrino.it

Expo / News
05/11/2025 - Ferrino
L'Ambassador Ferrino Matteo Della Bordella a Torino con il nuovo film del CAI Eagle Team
Mercoledì 12 novembre alle 21.00 al Cineteatro Baretti di Torino, nell'ambito di Torino Outdoor Days, Matteo Della Bordella presenterà il film 'Destino Vertical – CAI Eagle Team: dalle Alpi alla Patagonia', prodotto dal Club Alpino Italiano, con il sostegno di...
30/10/2025 - Ferrino
Ferrino presenta la seconda edizione di Torino Outdoor Days, una rassegna di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta
Torino Outdoor Days ritorna con l'edizione 2025-2026 interamente firmata Ferrino. Una rassegna divisa in cinque appuntamenti porta al Cineteatro Baretti e al Ferrino Store di Torino una serie di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta.
02/06/2025 - Ferrino
Anna Ferrino nominata Cavaliere del Lavoro
Anna Ferrino, Direttore Generale di Ferrino & C. S.p.A., è stata insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro.
17/04/2025 - Ferrino
Ferrino al Trento Film Festival 2025 con due produzioni d'eccellenza: Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis
Due film sostenuti da Ferrino – Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis – sono stati selezionati per la 73ª edizione del Trento Film Festival.
14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia
Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.
Vedi le news

Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.


Expo / Prodotti
Saccoletto in piuma adatto al trekking multistagionale.
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Zaino alpinismo da 25 litri. Leggerezza e performance.
Leggerezza e performance senza rivali per una durata impareggiabile: lo zaino Ferrino Instinct 30+5
Pantalone softshell unisex appositamente studiato per l'alpinismo invernale.
Vedi i prodotti