The North Face – Amerigo Puntelli ha portato a termine la sua impresa attraverso l’Etiopia
13 novembre 2007 Amerigo Puntelli, noto endurance runner carrarese del team di atleti di
13 novembre 2007 Amerigo Puntelli, noto endurance runner carrarese del team di atleti di The North Face, ha portato a termine con successo la straordinaria impresa attraverso lEtiopia intrapresa il 27 ottobre scorso. Amerigo, insieme al compagno davventura Eliseo Bertuccelli, ha raggiunto la cima del vulcano Erta Ale dopo aver percorso 130 km in 4 giorni, in una della zona più calde della terra.
Le difficoltà maggiori sono state il clima, la mancanza dacqua le temperature oscillavano tra i 38 e i 45 gradi il terreno impervio lungo il percorso. Questo angolo di pianeta è poco conosciuto e trascurato sia dal turismo di massa che dai viaggiatori più esperti. I due atleti non hanno avuto modo di sottrarsi al grande caldo perché costretti ad affrontare tutta la corsa nelle ore diurne. Lattraversamento dei differenti territori, infatti, è consentito solo nel rispetto delle regole imposte dalle tribù locali che chiedono agli stranieri il pagamento delle tariffe di passo, lobbligo di una scorta indigena (armata) e gli spostamenti da una zona allaltra solo durante il giorno. Per le difficili condizioni politiche del paese Amerigo ed Eliseo hanno anche dovuto apportare alcune modifiche al percorso in modo da evitare zone particolarmente rischiose.
Hanno partecipato alla spedizione anche un medico e un cameraman esperto del luogo, che ha documentato accuratamente con foto e video tutta la spedizione (il materiale è disponibile su richiesta).
La traversata della Dancalia a piedi è stata monitorata da strumenti biomedici forniti dal gruppo di ricerca multidisciplinare ed interistituzionale Ai confini della Fisiologia, composto da ricercatori del CNR di Pisa, che da anni si sta applicando nello studio delle risposte del corpo umano a sollecitazioni estreme.
E stata unesperienza molto emozionante e arricchente anche dal punto di vista umano spiega Puntelli. Raggiungere finalmente la cima dellErta Ale, uno dei tre vulcani al mondo nella cui caldera il magma è sempre visibile e in costante movimento, ha coronato un sogno che accarezzavamo da tempo. I capi tecnici The North Face, in particolare lo zaino Hammerhead con il sistema di idratazione e le scarpe Fury Gore-Tex, mi sono stati di grande aiuto per affrontare condizioni ambientali così difficili. Estremamente interessante anche linterazione con gli abitanti dei villaggi della zona che ci hanno accolto lungo il tragitto: abbiamo distribuito materiale di cancelleria che da quelle parti è difficilmente reperibile.
Le difficoltà maggiori sono state il clima, la mancanza dacqua le temperature oscillavano tra i 38 e i 45 gradi il terreno impervio lungo il percorso. Questo angolo di pianeta è poco conosciuto e trascurato sia dal turismo di massa che dai viaggiatori più esperti. I due atleti non hanno avuto modo di sottrarsi al grande caldo perché costretti ad affrontare tutta la corsa nelle ore diurne. Lattraversamento dei differenti territori, infatti, è consentito solo nel rispetto delle regole imposte dalle tribù locali che chiedono agli stranieri il pagamento delle tariffe di passo, lobbligo di una scorta indigena (armata) e gli spostamenti da una zona allaltra solo durante il giorno. Per le difficili condizioni politiche del paese Amerigo ed Eliseo hanno anche dovuto apportare alcune modifiche al percorso in modo da evitare zone particolarmente rischiose.
Hanno partecipato alla spedizione anche un medico e un cameraman esperto del luogo, che ha documentato accuratamente con foto e video tutta la spedizione (il materiale è disponibile su richiesta).
La traversata della Dancalia a piedi è stata monitorata da strumenti biomedici forniti dal gruppo di ricerca multidisciplinare ed interistituzionale Ai confini della Fisiologia, composto da ricercatori del CNR di Pisa, che da anni si sta applicando nello studio delle risposte del corpo umano a sollecitazioni estreme.
E stata unesperienza molto emozionante e arricchente anche dal punto di vista umano spiega Puntelli. Raggiungere finalmente la cima dellErta Ale, uno dei tre vulcani al mondo nella cui caldera il magma è sempre visibile e in costante movimento, ha coronato un sogno che accarezzavamo da tempo. I capi tecnici The North Face, in particolare lo zaino Hammerhead con il sistema di idratazione e le scarpe Fury Gore-Tex, mi sono stati di grande aiuto per affrontare condizioni ambientali così difficili. Estremamente interessante anche linterazione con gli abitanti dei villaggi della zona che ci hanno accolto lungo il tragitto: abbiamo distribuito materiale di cancelleria che da quelle parti è difficilmente reperibile.
Expo / News

16/07/2024 - The North Face
Grande successo per il Climb Festival di The North Face a Londra Il 12 e 13 luglio 2024 circa 17.000 persone hanno partecipato al Climb Festival a Canary Wharf, Londra.

20/06/2024 - The North Face
Nuovo appuntamento al Basecamp The North Face a Cortina d'Ampezzo The North Face Cortina Basecamp il 27 e 28 giugno 2024: incontri con campioni di trail running e un nuovo film dedicato alla straordinaria impresa sportiva di Ida-Sophie Hegemann

14/06/2024 - The North Face
The North Face Climb Festival: appuntamento a Londra con i migliori climber del mondo Dal 12 al 13 luglio 2024 i climber migliori al mondo si sfideranno a Londra nel The North Face Climb Festival: Deep Water Solo su una parete alta 16 metri, con solo l'acqua del Canary Wharf Dock ad attutire la...

17/04/2024 - The North Face
The North Face partner del Melloblocco 2024 The North Face conferma il proprio legame con la community dell’arrampicata attraverso una nuova partnership con Melloblocco, il rinomato raduno internazionale di bouldering che si svolgerà in Val Masino dal 8 all'11 maggio 2024. In programma workshop di arrampicata con...

23/03/2024 - The North Face
The North Face: la nuova serie di video 'The Traditionalist' con Jacopo Larcher racconta l'esplorazione delle culture dell'arrampicata trad in tutto il mondo Il campione di arrampicata del team The North Face Jacopo Larcher presenta la nuova serie di cortometraggi dedicati all’arrampicata trad. 'The Traditionalist' sarà protagonista della serata con Jacopo prevista il prossimo 10 maggio in occasione dell’edizione 2024 di Melloblocco.
Expo / Prodotti
Giacca con cappuccio The North Face Summit Series Futurefleece
Giacca The North Face Summit Torre Egger Futurelight
Giacca con massima protezione per le spedizioni ad alta quota