NATURÆ 2017 – Vivere, conoscere, esplorare

Dal 14 gennaio al 12 febbraio 2017 a Montebelluna, Valdobbiadene, Feltre, Pedavena la prima edizione di NATURÆ, una rassegna di film, incontri e immagini promossa dall’azienda montebellunese AKU trekking & outdoor footwear. Per riflettere sul rapporto uomo - natura.
Dopo due anni di positiva collaborazione fra AKU e l’associazione bergamasca Gente di Montagna nell’ambito della rassegna cinematografica Brescia Winter Film che si è svolta a Feltre e Pedavena, nasce NATURÆ. Questa iniziativa, progettata e organizzata da AKU con il fondamentale supporto di alcuni amici e importanti partner istituzionali, vuole essere un’occasione speciale per riflettere sul tema del rapporto fra uomo e natura, prendendone in esame diversi aspetti. Dall’emozione avventurosa al beneficio terapeutico, dal valore della conoscenza al tema della salvaguardia ambientale. Aspetti diversi ma riconducibili tutti ad un comune denominatore, di grande importanza nel nostro tempo: il senso della rigenerazione che la natura da sempre offre all’uomo. La rassegna cinematografica quest’anno si estenderà oltre le Dolomiti bellunesi per abbracciare anche le città di Montebelluna e Valdobbiadene nelle Prealpi trevigiane. In totale sono ben 9 appuntamenti in 4 città (Pedavena, Feltre, Valdobbiadene e Montebelluna), dal 14 gennaio al 12 febbraio 2017, con 20 film (di cui 8 prime nazionali o europee), due mostre e una nuova serata di “altitudini. storie da condividere”. MOSTRE FOTOGRAFICHE 2 mostre: IMS Photo Contest e More More Mountains NATURÆ prederà avvio il 14 gennaio, con l’esposizione a Montebelluna e a Feltre delle migliori foto in concorso al IMS Photo Contest 2016, uno dei più importanti concorsi fotografici internazionali dedicati alla montagna. La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio. Pedavena invece sarà sede della mostra More More More Mountains, esposizione collettiva di (falsi) manifesti cinematografici illustrati nata dalla collaborazione fra Brescia Winter Film e Tra le Nuvole - festival itinerante di fumetto e illustrazione, e sarà visitabile fino al 12 febbraio. FILM 20 film, tra lavoro, avventure, viaggi ed esplorazioni La rassegna cinematografica, proporrà film il cui tema è la vita nelle terre altre, tra lavoro, avventure, viaggi ed esplorazioni, ma si parlerà anche della montagna come luogo del pensiero e spazio culturale. Sono in programma 20 film (di cui 8 prime nazionali o europee), corto e medio-metraggi, selezionati tra le migliori produzioni nazionali ed internazionali, spesso lavori di giovani registi o di case di produzione indipendenti, che, quindi, difficilmente potrebbero essere visti nelle grandi sale italiane. Un’occasione unica, dunque, per apprezzare queste opere sul grande schermo insieme ai loro protagonisti e con ospiti d’eccezione, con i quali riflettere su nuovi modi di vedere e raccontare la montagna e la natura. In totale sono sei serate: 17 e 24 gennaio a Montebelluna, 20 e 27 gennaio a Feltre, 3 febbraio a Valdobbiadene e 10 febbraio a Pedavena. INCONTRI I narratori di “altitudini. storie da condividere” E infine, il 31 gennaio ancora a Montebelluna, si terrà una nuova serata di “altitudini. storie da condividere”, in cui, dopo il successo dello scorso anno, i protagonisti saranno ancora i racconti. Il tema di quest’anno sono “I vagabondi delle montagne”, ossia la montagna come terreno di vagabondaggio. Sul palco saliranno quattro narratori, ognuno con la propria storia: Matteo Melchiorre, storico recalcitrante, la sua è la storia di un giovane ricercatore universitario alla ricerca della via di Schenèr, un vagabondaggio tra le montagne reali e le montagne narrate dalle carte d'archivio; Damiano Levati è fra i migliori fotografi e filmaker italiani di outdoor e ci racconterà come nel suo lavoro in giro per il mondo, oltre alla tecnologia, ciò che conta è soprattutto la capacità di raccontare una storia; Ausilia Vistarini, esploratrice in bicicletta, è una biker tenace votata alle lunghe distanze. La prima donna italiana ad aver completato in Alaska i 1800 km della durissima Iditarod Trail Invitational; Manolo (Maurizio Zanolla) è fra i più grandi miti dell’arrampicata sportiva, il primo climber a portare l’arrampicata libera sulle grandi pareti delle Dolomiti. Nel suo racconto la storia di un viaggio: “necessario ed educativo, pericoloso, doloroso e meraviglioso che mi ha dato la possibilità di essere me stesso”. UNA QUESTIONE DI RESPONSABILITÀ Ci sentiamo parte di un unico ecosistema, sociale e ambientale. Ci sentiamo responsabili per il suo equilibrio. Partecipando a NATURÆ17 ognuno potrà dare il proprio contributo proponendo idee e progetti. AKU destinerà infatti l’intero ricavato dalla vendita dei biglietti di NATURÆ17 a sostegno di progetti di solidarietà sociale, conservazione e valorizzazione ambientale. ------- IL PROGRAMMA 14 gennaio - 12 febbraio 2017 / Montebelluna e Feltre Il meglio di IMS Photo Contest / Le montagne come luogo di vita ed emozioni Ad oggi più di 10.000 fotografi da oltre 100 nazioni si sono sfidati nell’IMS Photo Contest, uno dei più importanti concorsi fotografici dedicati alla montagna, organizzato dall’International Mountain Summit. Con le più belle foto in concorso dell’edizione 2016, AKU ha realizzato la mostra Il Meglio di Ims Photo Contest. La mostra, divisa in due sezioni distinte, è esposta a Feltre e Montebelluna, due città che saranno unite idealmente dalla bellezza di immagini capaci di stupire e trasmettere grandi emozioni. A Feltre la mostra accoglie il visitatore lungo le scalette vecchie che da Campo Giorgio conducono a Piazza Maggiore ed è visitabile dal 14 gennaio al 12 febbraio 2017. A Montebelluna invece si può vederla presso la biblioteca comunale, negli orari di apertura della biblioteca, dal 14 al 31 gennaio 2017. 3 febbraio - 12 febbraio 2017 / Pedavena More More More Mountains / Mostra di (falsi) manifesti ispirati a film sulla montagna More More More Mountains è una mostra di (falsi) manifesti cinematografici illustrati nata dalla collaborazione fra Brescia Winter Film e Tra le Nuvole-festival itinerante di fumetto e illustrazione. A quindici artisti e disegnatori è stato chiesto di immaginare e disegnare delle locandine di film non esistenti, creando così una collettiva stilisticamente eterogenea ma aderente alle tematiche della rassegna cinematografica. La mostra è curata da Luigi Filippelli e Nadia Bordonali, della casa editrice MalEdizioni, e da Silvia Trappa. More More More Mountains si inaugura il 3 febbraio 2017, alle ore 18.00, negli spazi della biblioteca di Pedavena ed è visitabile fino al 12 febbraio 2017, negli orari di apertura della biblioteca. Martedì 31 gennaio 2017, ore 21, Cinema Eden / Montebelluna I vagabondi delle montagne Dopo il successo dello scorso anno ritorna altitudini. storie da condividere con protagonisti ancora i racconti. Tre narratori salgono sul palco, ognuno con la propria storia da raccontare ispirata dal tema “I vagabondi delle montagne”, ossia la montagna come terreno di vagabondaggio. Racconti esemplari da condividere che ci portano alle montagne, storie coinvolgenti che ci fanno pensare a nuovi modi di vivere le terre alte, sia nel quotidiano che nell’avventura. Il pubblico sarà protagonista con i narratori: Matteo Melchiorre (storico recalcitrante), Damiano Levati (fotografo e filmaker vagabondo), Ausilia Vistarini (esploratrice in bicicletta). Snodi musicali di Guido Foddis, conducono Andrea Benesso (titolare dell’outdoor Agency 3parentesi) e Teddy Soppelsa (fondatore di altitudini.it). Evento ideato da altitudini.it. Ingresso libero FILM Martedì 17 gennaio 2017, ore 21, Cinema Eden / Montebelluna A single rose can be my garden, a single friend my world (di Nils Hedinger, Svizzera, 2016, 2’). Anteprima italiana Connected: Come un’ombra; Ho detto basta; Trail (di AKU, Cosenude Media Projects, Italia, 2016, 8’) Les Faiseurs de rêves (di Roméo Dos Santos e Stéphane Schaffter, Framevox, Svizzera, 2016, 56'). Anteprima italiana N171 (di Claudio Rossoni, 341 production, Italia, 2016, 31') Ospiti: Maurizio Caleffi e Carla Armenzani (gestori di Malga Sorgazza), Giacomo De Donà (fotografo naturalista e guida escursionistica); Ermes Vieceli (montanaro). Ingresso 4 euro Venerdì 20 gennaio 2017, ore 21, Officinema / Feltre Habitat (di Marcel Barelli, Nadasdyfilm, Svizzera, 2016, 2') Connected: Come un’ombra; Ho detto basta; Trail (di AKU, Cosenude Media Projects, Italia, 2016, 8’) Protecting ice memory (di AKU, Cosenude Media Projects, Italia, 2016, 6’) Vom Flössen am Ägerisee (di Thomas Horat, Mythenfilm, Svizzera, 2016, 25'). Anteprima italiana When the mountain were wild (di Johannes Hoffman, Whiteroom Production, Austria, 2015, 19'). Anteprima italiana China: A Skier's Journey (di Jordan Manley, Arc'teryx e Goretex, Canada, 2016, 16’) Ospiti: Jacpo Gabrielli, Luisa Poto, Giulio Cozzi, Institute for the Dynamics of the Environmental Science / National Research Council (CNR-IDPA) Ospiti: Thomas Horat, regista di Vom Flössen am Ägerisee Ingresso 4 euro Martedì 24 gennaio 2017, ore 21, Cinema Eden / Montebelluna Habitat (di Marcel Barelli, Nadasdyfilm, Svizzera, 2016, 2') Elk river (di Jenny Nichols, USA, 2016, 25'). Anteprima italiana Elbrus (di Laurent Jamet e Thibaud Duchosal, Eye of the storm production, Francia, 2016, 65'). Anteprima italiana At what price (di Tommy Day, Reel 23 Films, USA, 2016, 11'). Ingresso 4 euro Venerdì 27 gennaio 2017, ore 21, Officinema / Feltre A single rose can be my garden, a single friend my world (di Nils Hedinger, Svizzera, 2016, 2’). Anteprima italiana Storie di uomini e lupi (di Alessandro Abba Legnazzi e Andrea Deaglio, Italia/Francia, 2015, 76') Iran: A Skier's Journey (di Jordan Manley, Arc'teryx e Goretex, Canada, 2016, 12’) Ospiti: Fabio Zwerger e Alice Masiero (pastori di Tesero, Val di Fiemme). Ingresso 4 euro Venerdì 3 febbraio, ore 21, Sala Boccasino / Valdobbiadene Eagle blu (di Willy Rose, Canada, 2016, 4'). Anteprima italiana Connected: Come un’ombra; Ho detto basta; Trail (di AKU, Cosenude Media Projects, Italia, 2016, 8’) How we choose (di Alexandria Bombach, Red reel video, Usa/Afganistan, 16'). Anteprima europea Crossing home: A Skier's Journey (di Jordan Manley, Arc'teryx e Goretex, Canada, 2016, 28’) Doing it scared (di Catherine Pettman e Matthew Newton, Rummin production, Australia, 2016, 12'). Anteprima europea Don't forget to smile (di Gianmaria Spavento e Alessandro Gallo, Italia, 2016, 19') Ospiti: Alessandro Gallo, protagonista di “Don't forget to smile”. Ingresso 4 euro Venerdì 10 febbraio, ore 21, Sala Guarnieri / Pedavena Connected: Come un’ombra; Ho detto basta; Trail (di AKU, Cosenude Media Projects, Italia, 2016, 8’) Fragment du paradis (di Stefane Goel, Doc & Film Paris, Svizzera, 2015, 85') Ospiti: Davide Torri, direttore Winter Film Brescia. Ingresso 4 euro I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano, traduzioni di Viola Irene e Veronica Torri, sottotitoli a cura di Veronica Torri. ------- Sono partner di NATURÆ: Gente di Montagna, BWF17, CAI Feltre, CAI Montebelluna, International Mountain Summit, MoFFe-Monnezza Film Festival, altitudini.it, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Con il patrocino del: Comune di Montebelluna, Comune di Valdobbiadene, Comune di Feltre, Comune di Pedavena. Ulteriori informazioni sul programma sono consultabili sul sito www.aku.it o sulla pagina Facebook di AKU www.facebook.com/AKUTrekkingOutdoorFootwear [gallery link="file" ids="18796,18798,18801"]

Expo / News
23/05/2024 - AKU
AKU è il nuovo partner tecnico delle Aquile di San Martino di Castrozza
Lo storico gruppo di guide alpine trentine Aquile di San Martino di Castrozza sceglie la gamma di prodotti per alpinismo di AKU come calzature per la propria attività sulle Dolomiti.
05/04/2024 - AKU
AKU main sponsor del campionato Hike&Fly Italia 2024
Prosegue l’impegno di AKU nel sostegno dell’Hike&Fly, disciplina sportiva che combina l’escursionismo veloce con il volo libero.
21/03/2024 - AKU
È online il nuovo sito AKU
Nuovo look, stessi valori. Il nuovo sito AKU è online.
20/01/2024 - AKU
Vivere in montagna: l'esperienza dell'Ambassador AKU Alessandro Franza
L'esperienza dell'Ambassador AKU Alessandro Franza che a trent’anni ha deciso di lasciare la città e andare a vivere in montagna, più precisamente a Civitella Alfedena, un piccolo borgo di appena 300 anime nel Parco d’Abruzzo(AQ).
18/01/2024 - AKU
Ice climbing: arrampicare sul ghiaccio con gli scarponi AKU
Gli scarponi da ghiaccio AKU, sviluppati specificamente per per gli appassionati di ice climbing e di alpinismo invernale.
Vedi le news

AKU è il marchio di un calzaturificio italiano che produce scarpe da montagna per alpinismo e trekking, per le attività venatorie e per il tempo libero a contatto con la natura. La qualità tecnica, la funzione e l’affidabilità di ogni singolo modello, sono garantiti da oltre 40 anni di esperienza specifica nel settore calzaturiero, nel pieno rispetto dell’antica e ineguagliabile tradizione manifatturiera italiana.


Expo / Prodotti
Scarpa da avvicinamento molto tecnica, stabile e precisa sugli appoggi.
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Vedi i prodotti