La Sportiva Outdoor Paradise al Passo Rolle non si farà

La Sportiva Outdoor Paradise al Passo Rolle non si farà: la minoranza di contrari ha rilanciato sull’acquisto delle quote della SITR srl, bloccando così la proposta di riqualificazione ambientale e naturalistica del Passo Rolle presentata da La Sportiva
La Sportiva Outdoor Paradise al Passo Rolle non si farà: la minoranza di contrari ha rilanciato sull’acquisto delle quote della SITR srl, bloccando così la proposta di riqualificazione ambientale e naturalistica del Passo Rolle presentata da La Sportiva Ziano di Fiemme, 20 ottobre 2017La Sportiva Outdoor Paradise, l’ambizioso progetto di riqualificazione ambientale e naturalistica del Passo Rolle proposto da Lorenzo Delladio, Amministratore Delegato e Presidente de La Sportiva S.p.a. di Ziano di Fiemme, è un sogno destinato a rimanere tale. A dichiararlo è proprio Delladio, che esprime tutto il suo rammarico per “non essere riuscito a far comprendere ad una minoranza di operatori e di rappresentanti delle istituzioni coinvolte, la portata innovativa della proposta e delle opportunità che da essa sarebbero scaturite per un nuovo e diverso sviluppo turistico: un’area completamente libera da impianti avrebbe avuto un impatto mediatico fortissimo per tutto il Trentino, primo in Italia ad offrire questa unicità”. “Siamo partiti con la profonda convinzione che un progetto basato su una visione turistica ed ambientale innovativa come Outdoor Paradise, avrebbe potuto e dovuto vedere il coinvolgimento propositivo di tutti gli Enti interessati, albergatori e impiantisti e di tutti gli operatori del turismo, del commercio, della filiera agro-alimentare. Solo partendo da un fronte comune si può definire e realizzare un nuovo concetto di turismo, in grado di arricchire, senza soppiantarli, i tradizionali modelli di offerta turistica.” Queste le parole di Lorenzo Delladio, che aggiunge come egli abbia da subito auspicato la partecipazione convinta di tutte le parti, affinché il progetto potesse generare nuove opportunità di sviluppo per il Passo Rolle e per il Trentino tutto. Afferma Delladio che “Dopo aver parlato con tutti ed avendo sin da subito cercato il confronto per condividere quella che considero non solo una visione imprenditoriale, ma soprattutto ambientale e turistica, con profondo rammarico devo purtroppo annunciare che le premesse per la realizzazione del progetto non sussistono più. L’apprezzamento dell’opinione pubblica tutta, della maggioranza politica e degli operatori del Passo Rolle, che hanno da subito visto un’opportunità per uscire nel brevissimo termine dall’immobilismo degli ultimi anni, non possono più trovare seguito. Il fronte dei contrari è infatti deciso ad impedire che il cambiamento avvenga, attraverso un rilancio nell’acquisto della quote della SITR Srl, società proprietaria degli impianti di risalita, da parte di Impresa e Territorio S.r.l. Per Delladio non è tanto il rilancio dell’offerta a congelare il progetto, piuttosto l’incapacità di una minoranza di cogliere l’occasione per innovare assieme, abbracciando le nuove sfide che il futuro pone all’offerta turistica, soprattutto invernale. Il cambiamento climatico in atto, l’esplosione dei costi della gestione di una stazione sciistica tradizionale, avrebbero potuto trovare risposta in una proposta turistica adeguata, unica, sostenibile ed al passo con i tempi. Oltretutto sarebbe stata un’offerta fortemente destagionalizzata, in grado di creare indotto potenzialmente 12 mesi all’anno, data anche la sua unicità” Da ricordare come la proposta sarebbe stata in grado di unire sci alpino, sci alpinismo e tutti gli sport outdoor di montagna, sia estivi che invernali, con un’unica proposta turistica, che avrebbe visto protagonisti da una parte gli impianti di risalita di San Martino di Castrozza e dall’altra il turismo green del Passo Rolle. E’ auspicabile ora, che un investimento completamente privato, non venga sostituito da un investimento prevalentemente finanziato dall’ente pubblico, senza probabilmente riuscire a risolvere i problemi dell’area, e semmai creando possibili criticità alle stazioni limitrofe, con ulteriori interventi pubblici a ripianamento delle perdite. Giunge quindi alla sua conclusione un percorso di sensibilizzazione verso tematiche turistico/ambientali che hanno appassionato ed animato negli ultimi mesi tutto il Trentino e non solo, ma non termina qui l’impegno dell’azienda di Ziano di Fiemme a promuovere ed incentivare un nuovo approccio sostenibile al fruire della montagna e delle sue pratiche sportive: anche se le singole azioni possono essere ostacolate, la visione rimane ferma, solida e futuribile. > Presentazione progetto Sportiva Outdoor Paradise

Expo / News
01/05/2025 - La Sportiva
La Sportiva rinnova il proprio sostegno al Melloblocco 2025:, il più importante raduno di bouldering mondiale
Quattro giorni di arrampicata, community e condivisione in Val di Mello, in compagnia di un ricco gruppo di atleti e icone del climbing
24/04/2025 - La Sportiva
Caroline Ciavaldini e James Pearson: un nuovo ruolo in La Sportiva e l’ingresso nel team total look
Gli atleti Caroline Ciavaldini e James Pearson, ora in total look, guideranno il La Sportiva Climbing Pro Team per sostenere la crescita professionale e lo sviluppo della community di arrampicata
16/04/2025 - La Sportiva
La Sportiva presenta Helixir: il nuovo completo per l’alpinismo tecnico che rivoluziona la performance outdoor
Pensato per utilizzi a stretto contatto con la roccia, Helixir de La Sportiva presenta materiali all’avanguardia come la fibra Spectra® per la massima resistenza e libertà di movimento, senza compromessi sulla tecnica.
12/04/2025 - La Sportiva
L'atleta La Sportiva Nadir Maguet firma un nuovo record FKT nella traversata invernale del Translagorai
Con un tempo di 8h53'20'' l’atleta del team La Sportiva Nadir Maguet conquista un nuovo traguardo e chiude il cerchio di un ampio progetto tra trail running e scialpinismo.
31/03/2025 - La Sportiva
La Sportiva annuncia la terza edizione del Climb World Tour, l’evento che riunisce le climbing communities di tutto il mondo
Mercoledì 9 aprile quindici palestre in cinque continenti daranno il via al La Sportiva Climb World Tour, una serie di appuntamenti per celebrare l’arrampicata sportiva indoor
Vedi le news

Fondata nel 1928 dal calzolaio di Tesero (TN) Narciso Delladio, La Sportiva è un’azienda trentina a conduzione familiare leader mondiale nel settore delle calzature da arrampicata, alpinismo, hiking, mountain running e scialpinismo e dell’abbigliamento tecnico da outdoor. L’azienda, fatta crescere a livello internazionale da Francesco Delladio, è oggi guidata da Lorenzo Delladio e mantiene la principale sede di produzione a Ziano di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti e al di fuori dei grandi distretti industriali calzaturieri italiani. La Sportiva è distribuita in oltre 87 paesi in tutto il mondo.


Expo / Prodotti
Gilet da Mountain Running con tecnologia Primaloft.
Felpa arrampicata da donna con cappuccio ergonomico.
Scarpa da skyrunning e corse off-road su terreni tecnici a medie distanze.
Scarpe da montagna donna con suola Vibram e fodera in Goretex.
Maglia termica e traspirante con trattamento antibatterico e zip frontale.
Vedi i prodotti