Aziende ed Università: la soluzione migliore è quella per La Sportiva!

All’iniziativa Industrial Problem Solving with Physics premiata la proposta della squadra di cervelli che ha affrontato il problema posto da La Sportiva.
14462 Per una settimana trenta tra studenti e giovani ricercatori, divisi in tre gruppi, hanno cercato il modo per migliorare i prodotti di tre aziende locali. Tutte e tre sono state definite delle soluzioni interessanti, ma quella considerata migliore dalla commissione di valutazione è stata la proposta per lo scarpone da scialpinismo Spectre prodotto da La Sportiva Spa.

Con la premiazione della soluzione e del gruppo di giovani cervelli che l’ha proposta si è conclusa al Polo scientifico e tecnologico “Fabio Ferrari” (Povo 2) IPSP 2015 – Industrial Problem Solving with Physics, iniziativa organizzata dal Dipartimento di Fisica e dalla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico dell’Università di Trento in collaborazione con Confindustria Trento e Trentino Sviluppo – Polo Meccatronica per gettare un ponte tra università e mondo industriale nel segno dello scambio di esperienze, del trasferimento di conoscenza e dello sviluppo di soluzioni innovative personalizzate.

«L'Ateneo – afferma Flavio Deflorian, prorettore vicario e al supporto al sistema produttivo dell’Università di Trento – è soddisfatto quando vengono sviluppate iniziative come IPSP, che vedono una forte interazione fra imprese e studenti. Possono essere un primo momento in cui degli studenti, futuri professionisti, incontrano un problema industriale e lo affrontano con impegno. Ma sono anche una occasione per le imprese per confrontarsi con la creatività che è tipica dei giovani. L'idea che sta dietro a questa iniziativa è stata un successo e possiamo solo augurarci continui e si espanda, dando un contributo a migliorare l'interazione e la conoscenza reciproca fra università e imprese, che è una delle sfide più stimolati del prossimo futuro».

Gli fa eco Lorenzo Pavesi, direttore del Dipartimento di Fisica dell’Ateneo: «Il Dipartimento di Fisica apprezza quest’iniziativa perché mette in gioco direttamente la professionalità di giovani fisici in una sfida dove il problem solving dei nostri giovani è messo alla prova di fronte ad un problema di interesse industriale. Inoltre è un’iniziativa giovane, nata dai giovani e con una ricaduta formativa e professionale sui giovani stessi. Vediamo sempre che quando i nostri studenti sono di fronte ad una sfida la sanno raccogliere e si impegnano a fondo per vincerla».

Secondo Lorenzo Delladio, CEO de La Sportiva, "è solo con il costante scambio di idee tra mondo accademico e mondo produttivo che si possono compiere importanti balzi in avanti verso l'evoluzione non solo tecnologica applicata al prodotto, ma anche del mondo del lavoro stesso e delle opportunità che può creare per i neo laureati, dando ispirazioni, motivazioni e spazi di espressione." Per Giulio Bonazzi, presidente di Confindustria Trento: "Come Associazione aderiamo con entusiasmo a questa iniziativa sin dalla sua genesi. Ci ha conquistato il fatto che sia stata proposta dagli studenti e che si svolga in una settimana, puntando a risolvere una precisa problematica tecnica posta dalle aziende. La tempistica ridotta, in particolare, risponde perfettamente alle esigenze delle imprese di ottenere risultati concreti in tempi rapidi. L'esperienza della prima edizione è stata estremamente positiva e le soluzioni tecniche individuate sono andate oltre le aspettative. È un format che andrebbe ampliato ed esteso ad altri ambiti della ricerca". L’aspetto è stato sottolineato anche da Paolo Gregori, coordinatore scientifico del Polo della Meccatronica per Trentino Sviluppo: “Ogni iniziativa che contribuisce ad avvicinare il mondo della ricerca con quello della produzione – ha sottolineato - è oggi quanto mai necessaria e positiva. Questa lo è in modo particolare perché trae origine da problemi molto concreti, segnalati dalle stesse aziende, e dimostra come anche le competenze apparentemente più teoriche, come quelle di un fisico, possano in realtà dimostrarsi molto utili nella ricerca di soluzioni innovative applicate a prodotti e processi industriali. E ciò grazie anche ad un format diretto, leggero, che lascia libero spazio alla creatività di giovani menti per una sorta di brainstorming guidato dal problem solving”. La settimana si era aperta lunedì con la presentazione dei problemi da parte di Coster tecnologie speciali, La Sportiva e Pama, le tre aziende selezionate sulle otto che avevano partecipato al bando. Quindi, nei giorni seguenti, i trenta cervelli in tre squadre – tra studenti e giovani ricercatori, anche loro selezionati tra i quaranta che si erano candidati – si sono immersi nella competizione con l’accompagnamento del Comitato scientifico formato da Martino Bernard, Stefano Tondini e Giuliano Zendri (tutti e tre del Dipartimento di Fisica).

L'iniziativa nel dettaglio: IPSP, Industrial Problem Solving with Physics è un’iniziativa organizzata dal Dipartimento di Fisica e dalla Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico dell’Università di Trento in collaborazione con Confindustria Trento e Trentino Sviluppo – Polo Meccatronica. Si ispira a “Physics with Industry”, promosso in Olanda dal FOM (fondazione di ricerca analoga all’ex INFN italiano). Intende avvicinare il mondo della formazione e della ricerca e il mondo della produzione nel segno dell’innovazione. Un’occasione di confronto e di crescita. Una competizione che vede usare le “armi” della conoscenza scientifica per dare risposte a problemi specifici. I giovani hanno la possibilità di avvicinarsi al tipo di ricerca che viene condotta in ambito industriale. Al tempo stesso potranno dimostrare le loro capacità, personali e di squadra, ad aziende potenzialmente interessate ai loro profili e contribuiranno allo sviluppo di soluzioni che potranno venir inserite nelle linee di produzione. Tra gli obiettivi di IPSP c’è la valorizzazione della figura professionale del fisico, o più in generale del giovane ricercatore in ambito scientifico, presso le realtà aziendali. Quindi far sperimentare a dei giovani motivati dell’Università la possibilità di applicare le proprie conoscenze e capacità a problemi concreti. Infine raccogliere informazioni riguardo alle necessità e alle richieste che il mondo industriale ha nei confronti dell’Università. Consapevoli anche che la ricaduta dei risultati della ricerca sul territorio può contrastare la fuga dei cervelli e delle aziende. Per ulteriori informazioni: http://events.unitn.it/ipsp2015


Expo / News
01/05/2025 - La Sportiva
La Sportiva rinnova il proprio sostegno al Melloblocco 2025:, il più importante raduno di bouldering mondiale
Quattro giorni di arrampicata, community e condivisione in Val di Mello, in compagnia di un ricco gruppo di atleti e icone del climbing
24/04/2025 - La Sportiva
Caroline Ciavaldini e James Pearson: un nuovo ruolo in La Sportiva e l’ingresso nel team total look
Gli atleti Caroline Ciavaldini e James Pearson, ora in total look, guideranno il La Sportiva Climbing Pro Team per sostenere la crescita professionale e lo sviluppo della community di arrampicata
16/04/2025 - La Sportiva
La Sportiva presenta Helixir: il nuovo completo per l’alpinismo tecnico che rivoluziona la performance outdoor
Pensato per utilizzi a stretto contatto con la roccia, Helixir de La Sportiva presenta materiali all’avanguardia come la fibra Spectra® per la massima resistenza e libertà di movimento, senza compromessi sulla tecnica.
12/04/2025 - La Sportiva
L'atleta La Sportiva Nadir Maguet firma un nuovo record FKT nella traversata invernale del Translagorai
Con un tempo di 8h53'20'' l’atleta del team La Sportiva Nadir Maguet conquista un nuovo traguardo e chiude il cerchio di un ampio progetto tra trail running e scialpinismo.
31/03/2025 - La Sportiva
La Sportiva annuncia la terza edizione del Climb World Tour, l’evento che riunisce le climbing communities di tutto il mondo
Mercoledì 9 aprile quindici palestre in cinque continenti daranno il via al La Sportiva Climb World Tour, una serie di appuntamenti per celebrare l’arrampicata sportiva indoor
Vedi le news

Fondata nel 1928 dal calzolaio di Tesero (TN) Narciso Delladio, La Sportiva è un’azienda trentina a conduzione familiare leader mondiale nel settore delle calzature da arrampicata, alpinismo, hiking, mountain running e scialpinismo e dell’abbigliamento tecnico da outdoor. L’azienda, fatta crescere a livello internazionale da Francesco Delladio, è oggi guidata da Lorenzo Delladio e mantiene la principale sede di produzione a Ziano di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti e al di fuori dei grandi distretti industriali calzaturieri italiani. La Sportiva è distribuita in oltre 87 paesi in tutto il mondo.


Expo / Prodotti
Primo strato termico e traspirante
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Scarpette da arrampicata indoor La Sportiva Zenit
Giacca Escursionismo, un capo comprimibile e leggero con cappuccio.
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Vedi i prodotti