Alpinismo: Simone Moro e Tamara Lunger sul Manaslu in invernale!
L'inedita coppia affronta il più alto 7000 della terra a quota 7992 metri con ai piedi il nuovo G2 SM
I due alpinisti italiani Simone Moro e Tamara Lungher sono in questi giorni alle prese con un concatenamento di due cime sul Manaslu, tentativo di rivisitazione moderna di due grandissime scalate del passato: la prima scalata invernale della montagna, compiuta il 12 gennaio 1984 dai polacchi Maciej Berbeka e Ryszard Gajewski ed il concatenamento della salita in successione delle due vette del massiccio del Manaslu: il Pinnacolo Est di 7992 metri di quota e la principale di 8163 metri, scalata quest'ultima che avvenne per mano di Jerzy Kukuczka e Artur Hajzer il 10 novembre 1986.
L'invernale di un 8000 ed il concatenamento di due vette sono già di per sè delle salite di portata storica e rappresentano un modo entusiasmante di vivere l'alpinismo con senso esplorativo e d'avventura.
Ad aumentare la portata storica anche la particolare coppia che affronterà l'impresa: il bergamasco Simone Moro con all'attivo 13 spedizioni invernali e di recente sviluppatore dell'ultimo prodotto in campo alpinistico de La Sportiva "G2 SM" che porta proprio le iniziali del suo nome e sarà ai piedi di entrambi durante la salita; e l'altoatesina Tamara Lungher, recentemente sul K2 senza l'ausilio dell'ossigeno, intenta a rilanciare l'alpinismo femminile.
Simone e Tamara avranno a disposizione solo 35 giorni per realizzare il loro obiettivo e per questo hanno curato la preparazione minuziosamente con l'acclimatamento sulle Alpi in funzione di un periodo di scalata molto breve rispetto a quello solitamente dedicato ad un'invernale.
La Sportiva augura ai propri atleti alpinisti un grosso in bocca al lupo per la buona riuscita dell'ascesa.
[gallery ids="8900,8902"]
Expo / News

01/07/2025 - La Sportiva
La Sportiva presenta Prodigio Hike GTX, la nuova calzatura da speed hiking Con la Prodigio Hike GTX de La Sportiva, la reattività e la velocità del trail si uniscono alla stabilità e al comfort di derivazione hiking per chi ricerca il massimo delle prestazioni su ogni sentiero.

26/06/2025 - La Sportiva
Andrea Rostan trionfa nel circuito 20K della Lavaredo Ultra Trail: record per l’atleta del team La Sportiva Andrea Rostan trionfa nel circuito 20K della 18° Lavaredo Ultra Trail. L’atleta si aggiudica il prestigioso riconoscimento con un tempo di 01:28:28. Nadir Maguet secondo con un tempo di 01:29:09.

25/06/2025 - La Sportiva
La Sportiva Lavaredo Ultra Trail, oltre la gara Quella tra LUT e La Sportiva è molto più di una collaborazione: è un progetto che vede l’incontro di due visioni, la comunanza di valori, la volontà di correre nella stessa direzione.

04/06/2025 - La Sportiva
La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB celebra l’identità profonda del Mountain Running La Sportiva accende i riflettori sulla Lavaredo Ultra Trail by UTMB, l’evento che celebra l’identità profonda del Mountain Running®
Una settimana all’insegna dello sport, tra gare spettacolari, community e test prodotto firmati La Sportiva.

01/05/2025 - La Sportiva
La Sportiva rinnova il proprio sostegno al Melloblocco 2025:, il più importante raduno di bouldering mondiale Quattro giorni di arrampicata, community e condivisione in Val di Mello,
in compagnia di un ricco gruppo di atleti e icone del climbing
Fondata nel 1928 dal calzolaio di Tesero (TN) Narciso Delladio, La Sportiva è un’azienda trentina a conduzione familiare leader mondiale nel settore delle calzature da arrampicata, alpinismo, hiking, mountain running e scialpinismo e dell’abbigliamento tecnico da outdoor. L’azienda, fatta crescere a livello internazionale da Francesco Delladio, è oggi guidata da Lorenzo Delladio e mantiene la principale sede di produzione a Ziano di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti e al di fuori dei grandi distretti industriali calzaturieri italiani. La Sportiva è distribuita in oltre 87 paesi in tutto il mondo.
Expo / Prodotti
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Scarpe trail con chiusura BOA dedicate al mondo delle gare Ultra e agli allenamenti su lunghe distanze.
Scarponi da scialpinismo La Sportiva Skorpius CR: leggerezza in salita, massime prestazioni e rigidità in discesa.