AKU Recycling Program
AKU Recycling Program, un progetto per la gestione dei rifiuti prodotti in tutti i suoi ambiti lavorativi.
Già membro attivo dellEuropean Outdoor Group, associazione europea delle aziende outdoor impegnata in iniziative di sostenibilità, AKU è da tempo coinvolto in progetti sociali e di salvaguardia ambientale. Ricordiamo, fra gli altri, le partnership con spedizioni composte da atleti diversamente abili, i progetti di aggregazione outdoor dedicati ai più piccoli, le collaborazioni con rifugi alpini a impatto zero sullambiente circostante.
Coerente con limpegno dimostrato verso lesterno, lazienda ha recentemente implementato al suo interno AKU Recycling Program, un progetto per la gestione dei rifiuti prodotti in tutti i suoi ambiti lavorativi. Lobiettivo è diffondere una nuova sensibilità e nuovi atteggiamenti fra i dipendenti, anche a seguito della recente riapertura della linea produttiva italiana. Una nuova cultura che porta con sé il non trascurabile vantaggio di ridurre i costi di gestione.
Con il supporto di un team di specialisti, si è partiti dallanalisi della natura dei rifiuti prodotti nelle varie aree - produzione, magazzino, uffici - allo scopo di rendere più efficiente il sistema di raccolta. Sei le tipologie di rifiuti individuate: carta e cartone, imballaggi in plastica, residuo secco, pellami e tessuti, bicchieri e bottiglie, stracci e rifiuti pericolosi. Ad ogni tipo di rifiuto corrisponde un contenitore dedicato trasparente che permette il controllo del contenuto, insieme a punti di raccolta esterni per i rifiuti più impegnativi.
Un progetto nel progetto riguarda le aree dedicate alla pausa caffè, dove i rifiuti individuati sono di natura diversa rispetto a quelli delle aree produttive. Per dividere correttamente bicchieri e palette per il caffè, bottiglie per acqua minerale e bibite, lattine, involucri per snack e contenitori in tetrapak per succhi di frutta e te viene utilizzato un sistema innovativo che rende semplice la gestione qualitativa dei rifiuti da parte dei dipendenti e, di conseguenza, ne semplifica lo smaltimento.
Con limplementazione del Recycling Program, AKU si conferma in prima linea nel diffondere un modello di azienda e di cultura outdoor più responsabile e coerente, a partire dai piccoli gesti quotidiani.
Coerente con limpegno dimostrato verso lesterno, lazienda ha recentemente implementato al suo interno AKU Recycling Program, un progetto per la gestione dei rifiuti prodotti in tutti i suoi ambiti lavorativi. Lobiettivo è diffondere una nuova sensibilità e nuovi atteggiamenti fra i dipendenti, anche a seguito della recente riapertura della linea produttiva italiana. Una nuova cultura che porta con sé il non trascurabile vantaggio di ridurre i costi di gestione.
Con il supporto di un team di specialisti, si è partiti dallanalisi della natura dei rifiuti prodotti nelle varie aree - produzione, magazzino, uffici - allo scopo di rendere più efficiente il sistema di raccolta. Sei le tipologie di rifiuti individuate: carta e cartone, imballaggi in plastica, residuo secco, pellami e tessuti, bicchieri e bottiglie, stracci e rifiuti pericolosi. Ad ogni tipo di rifiuto corrisponde un contenitore dedicato trasparente che permette il controllo del contenuto, insieme a punti di raccolta esterni per i rifiuti più impegnativi.
Un progetto nel progetto riguarda le aree dedicate alla pausa caffè, dove i rifiuti individuati sono di natura diversa rispetto a quelli delle aree produttive. Per dividere correttamente bicchieri e palette per il caffè, bottiglie per acqua minerale e bibite, lattine, involucri per snack e contenitori in tetrapak per succhi di frutta e te viene utilizzato un sistema innovativo che rende semplice la gestione qualitativa dei rifiuti da parte dei dipendenti e, di conseguenza, ne semplifica lo smaltimento.
Con limplementazione del Recycling Program, AKU si conferma in prima linea nel diffondere un modello di azienda e di cultura outdoor più responsabile e coerente, a partire dai piccoli gesti quotidiani.
Expo / News

17/07/2025 - AKU
AKU è sponsor di PreAlpiTour Race 2025 AKU rinnova il proprio sostegno alla PreAlpiTour Hike&Fly Race anche per la stagione 2025.

10/07/2025 - AKU
Confermati da SBTi gli obiettivi di AKU per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti Produciamo, misuriamo, riduciamo: inizia il nostro piano di decarbonizzazione validato da SBTi Science Based Target Initiatives. Un impegno concreto e su basi scientifiche

15/06/2025 - AKU
AKU è il nuovo partner di Palaronda, il tour ad anello che attraversa le Pale di San Martino A partire dalla stagione 2025, AKU è il nuovo partner del progetto Palaronda, una rete di tour ad anello di più giorni, tra trekking e vie ferrate, che attraversano il gruppo dolomitico delle Pale di San Martino (TN).

30/05/2025 - AKU
AKU ed Eliossola: un impegno per la formazione professionale AKU è partner tecnico di Eliossola per la fornitura di calzature per l'attività in montagna e calzature tecniche DPI. Una partnership per la sicurezza e la formazione professionale in montagna.

28/03/2025 - AKU
Omnia V-Light GTX: la nuova calzatura di AKU AKU Omnia V-Light GTX: una scarpa versatile, ideale per escursioni outdoor, avventure urbane e tragitti in bicicletta.
AKU è il marchio di un calzaturificio italiano che produce scarpe da montagna per alpinismo e trekking, per le attività venatorie e per il tempo libero a contatto con la natura. La qualità tecnica, la funzione e l’affidabilità di ogni singolo modello, sono garantiti da oltre 40 anni di esperienza specifica nel settore calzaturiero, nel pieno rispetto dell’antica e ineguagliabile tradizione manifatturiera italiana.
Expo / Prodotti
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Scarponi da alpinismo semiramponabile, ideali per arrampicate e trekking impegnativi.
Scarpone alpinismo perfetto su terreni difficili e misti su ghiaccio e roccia in alta quota.