AKU Good for the Alps 2013, storie di vita e lavoro per il futuro della montagna

In occasione di ISPO 2013, AKU ha presentato la versione 2013 della sua rivista Good for Alps, una raccolta di storie di persone che vivono e lavorano in montagna, e di buone pratiche per la salvaguardia delle terre alte. Sfogliando troveremo storie, interviste, itinerari e tutti i modelli della collezione AKU per la stagione 2013.
1 / 1
In occasione di ISPO 2013, AKU ha presentato la versione 2013 della sua rivista Good for Alps, una raccolta di storie di persone che vivono e lavorano in montagna, e di buone pratiche per la salvaguardia delle terre alte. Sfogliando troveremo storie, interviste, itinerari e tutti i modelli della collezione AKU per la stagione 2013.
Planetmountain
La montagna per AKU è un luogo di vita e lavoro, e la questione del futuro va analizzata fuori dalla visione della montagna come mero territorio di conquista e divertimento. Un futuro che dipende dalla possibilità di garantire alle prossime generazioni di montanari condizioni sociali, economiche ed ambientali sostenibili. Questo è il semplice ma inequivocabile punto di partenza per capire se la montagna possa continuare ad essere, per chi vi nasce e vive, una vera risorsa. Un luogo di vita e lavoro e non un universo in equilibrio instabile sul filo dell’oblio, esposto al rischio dello spopolamento e del conseguente degrado ambientale.

Essere vicini a chi vive e lavora in montagna, per un’azienda come AKU, nata e cresciuta a contatto con questo mondo, rappresenta una forma di impegno responsabile, al quale l’azienda si accosta con discrezione, sostenendo con autentico entusiasmo iniziative di carattere sociale e culturale, non prive di una concreta ricaduta di ordine economico: è il caso ad esempio della collaborazione con la Compagnia del Buon Cammino, sulle Alpi piemontesi, un’associazione da tempo impegnata a sostenere il rilancio ed il ripopolamento della Val Maira e delle terre di mezzo della montagna cuneese, o dell’amicizia con Cesare Sacchet, una guardia ecologica che segue il ritorno dell’orso sulle Dolomiti venete o della partnership con l’organizzazione tedesca Naturfreunde, impegnata da sempre a promuovere la salvaguardia ambientale sulle Alpi e più in generale il comportamento responsabile nel rapporto con la natura.

Andando a sfogliare Good for Alps, si apre con articolo di Maurizio Dematteis, giornalista e direttore del sito web dislivelli.eu, che descrive le Alpi come il polmone di energia pulita per l’Europa, nell’immediato e in prospettiva, raccontando di esempi di Buone pratiche lungo tutto l’arco alpino. Si va dall’utilizzo del legno cippato (che è tra l’altro il simbolo e la copertina di quest’edizione di Good for Alps) per la produzione di energia termica, alle discusse pale per la produzione di energia eolica, per giungere all’energia idroelettrica prodotta grazie ai naturali salti d’acqua presenti ovunque nelle Alpi.

Sfogliando, si trovano i vari argomenti divisi per aree tematiche: le Storie di Montagna che si aprono con Il ritorno dell’orso nelle Dolomiti Bellunesi, la storia di Cesare Sacchet, amico e tester di AKU, che sta seguendo il ritorno del grande plantigrado nell’area del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Altra storia di montagna è relativa a un progetto di ripopolamento e rinascita di alcune valli alpine, a cura della Compagnia del Buon Cammino. La Compagnia del Buon Cammino nasce nel 1996 a Cuneo su iniziativa di tre amici, appassionati di montagna. In oltre vent’anni di attività nelle vallate occitane del cuneese, la CBC ha fornito un significativo contributo per il rilancio socio economico di questi territori, in gran parte attraverso la promozione dell’attività escursionistica e della cultura popolare rendendosi parte attiva in progetti di vita e lavoro in montagna.

Veniamo poi agli Amici di AKU e alle loro storie, una carrellata di attività lungo tutta l’area montana del nord Italia, che sconfinano verso nord, per le importanti partnership con l’associazione Naturfreunde e la scuola di alpinismo Alpinscule Oberstdorf. In Italia andiamo dagli amici liguri di Mangia trekking, all’associazione Trekking Italia con le sue sedi sparse lungo tutto lo stivale, al gruppo Gente di Montagna nato nel bresciano, per giungere ad Alessandro Beltrame, un outdoor videomaker che lavora in tutto il mondo, anche nelle condizioni più estreme, con indosso sempre le sue fidate AKU.

Non mancano gli itinerari, che per la stagione 2013 sono tracciati fuori dalle famose tratte escursionistiche, alla ricerca di quella selvaticità nell’ambiente naturale, che porti alla riscoperta di una bellezza più intima e dimenticata dell’andare per sentieri. Abbiamo quindi contattato Oscar Aleman Milan, guida alpina spagnola e dinamico amico e tester di AKU, che ci ha proposto un cammino a tappe in quattro giorni, lungo tre splendide valli della Catalogna, con partenza e arrivo a Pont de Suert in Valle del Boì. L’altro itinerario proposto, tutto italiano e dolomitico, è a cura di AKU, ed è anche un test del modello Transalpina GTX lungo le valli e le creste del Gruppo della Palantina che fanno da scenografia alla millenaria Foresta del Cansiglio Good for Alps, Good for you. Così si è voluto presentare l’intera collezione AKU per la stagione 2013, suddivisa per le categorie stagionali e tecniche. Il Sottozero e il Mountain Inspired sono la parte prettamente invernale della collezione, dove spiccano i nuovi modelli Vitalpina e Tabià.

Vi sono poi i segmenti all season, dal mountaineering all’approach-multiterrain, dove la fanno da padrona le categorie trekking e hiking, la dove AKU è nata, continua a crescere ed essere un riferimento per il mercato europeo e mondiale. Al modello Transalpina è dedicato il retrocopertina, con Ingo Irsara, guida alpina della Val Badia, importante tester e amico di AKU, stringe al petto la sua Transalpina esemplificando la proposta di AKU per il 2013: FEEL. Indossa un paio di AKU e prova l’immediata sensazione di comfort di una vera scarpa da montagna.

Questo il link con il pdf sfogliabile: www.aku.it/it/alps.html

AKU Italia srl
Nel cuore del distretto della calzatura sportiva, a Montebelluna, nel secondo dopoguerra un piccolo laboratorio artigianale per la riparazione di scarpe ha fondato le basi di AKU, oggi tra i marchi leader nel mercato delle calzature per il trekking & l’outdoor. Da oltre 30 anni AKU sposa la filosofia del vivere la montagna ed opera per offrire al mercato un prodotto di autentico valore qualitativo che esprima l’attitudine aziendale ad anticipare le reali esigenze del consumatore particolarmente pensati per i professionisti e per chi vive la montagna.


Expo / News
17/07/2025 - AKU
AKU è sponsor di PreAlpiTour Race 2025
AKU rinnova il proprio sostegno alla PreAlpiTour Hike&Fly Race anche per la stagione 2025.
10/07/2025 - AKU
Confermati da SBTi gli obiettivi di AKU per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti
Produciamo, misuriamo, riduciamo: inizia il nostro piano di decarbonizzazione validato da SBTi Science Based Target Initiatives. Un impegno concreto e su basi scientifiche
15/06/2025 - AKU
AKU è il nuovo partner di Palaronda, il tour ad anello che attraversa le Pale di San Martino
A partire dalla stagione 2025, AKU è il nuovo partner del progetto Palaronda, una rete di tour ad anello di più giorni, tra trekking e vie ferrate, che attraversano il gruppo dolomitico delle Pale di San Martino (TN).
30/05/2025 - AKU
AKU ed Eliossola: un impegno per la formazione professionale
AKU è partner tecnico di Eliossola per la fornitura di calzature per l'attività in montagna e calzature tecniche DPI. Una partnership per la sicurezza e la formazione professionale in montagna.
28/03/2025 - AKU
Omnia V-Light GTX: la nuova calzatura di AKU
AKU Omnia V-Light GTX: una scarpa versatile, ideale per escursioni outdoor, avventure urbane e tragitti in bicicletta.
Vedi le news

AKU è il marchio di un calzaturificio italiano che produce scarpe da montagna per alpinismo e trekking, per le attività venatorie e per il tempo libero a contatto con la natura. La qualità tecnica, la funzione e l’affidabilità di ogni singolo modello, sono garantiti da oltre 40 anni di esperienza specifica nel settore calzaturiero, nel pieno rispetto dell’antica e ineguagliabile tradizione manifatturiera italiana.


Expo / Prodotti
Scarpe da fast hiking per attività dinamiche.
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Scarpone alpinismo perfetto su terreni difficili e misti su ghiaccio e roccia in alta quota.
Vedi i prodotti