AKU candida Apollo all’EOCA

Dal 5 al 19 ottobre la votazione pubblica per il progetto APOLLO che ha lo scopo di conservare la biodiversità dei pascoli alpini. Candidato da AKU all'European Outdoor Conservation Association.
Dal 5 al 19 ottobre, sul sito dell’EOCA (associazione europea per le attività outdoor e la conservazione) è possibile votare per il finanziamento del progetto di ricerca APOLLO (gestione e conservazione dei pascoli alpini) a cura dell’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR e dal Parco Nazionale Gran Paradiso, di cui AKU, socio di EOCA, ha presentato la candidatura. EOCA (European Outdoor Conservation Association) è un’associazione no-profit che dal 2006 promuove e supporta progetti legati alla conservazione della natura, diffondendo messaggi legati all’importanza e al rispetto per le aree naturali più selvagge. Ogni anno le aziende aderenti ad EOCA (attualmente sono 125 e AKU è presente dal 2009) hanno la possibilità di presentare idee e progetti di conservazione ambientale, che, se riescono a superare la fase di valutazione del comitato scientifico di EOCA, sono sottoposti a due votazioni: una pubblica e una specifica per le aziende associate. Solo il progetto che otterrà il maggior numero di voti verrà finanziato. I progetti selezionati per essere votati sono 17 (divisi in 3 categorie) e AKU è la sola azienda italiana presente nelle candidature. Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha una lunga storia di presenza e attività umane al suo interno. Durante l’ultimo millennio, le attività agro-pastorali hanno determinato un mix meraviglioso di pascoli, praterie, arbusteti, zone umide e aree boscate. Questa alternanza di habitat ospita molte specie rare e minacciate, ma l’abbandono delle attività agro-pastorali tradizionali sta contribuendo a causare una omogeneizzazione del paesaggio e la chiusura delle zone aperte in seguito alla ricolonizzazione di arbusti e dei boschi. I pascoli restanti si trovano per contro a essere spesso sovra-sfruttati, con una conseguente perdita di biodiversità. Il progetto APOLLO, che è riuscito a superare la selezione scientifica, servirà a creare, per due aree simbolo di circa 100-150 ettari, una lista di “buone pratiche” per la gestione delle attività di pascolo tradizionali, che nei secoli hanno contribuito a determinare l’eterogeneità ambientale, ricca di biodiversità animale e vegetale, tipica delle nostre vallate alpine. Collaborando con i pastori locali si potranno sostenere le attività rurali tradizionali, rispettose della conservazione della natura, e attraverso una serie di eventi pubblici verranno divulgati il valore della biodiversità locale, la bellezza dello stile di vita tradizionale e lo stretto legame che intercorre tra di loro. Ma per realizzare tutto questo bisogna assicurarsi il massimo numero di voti, dal 5 al 19 ottobre è possibile votare il progetto APOLLO. Per approfondimenti sul progetto APOLLO: www.aku.it/storie/apollo.html Per votare APOLLO: www.outdoorconservation.eu/project-voting-category.cfm?catid=1

Expo / News
21/07/2025 - AKU
AKU è partner di 'Optice', il progetto di studio della criosfera dell’Università di Milano Bicocca
Continua per AKU il rapporto con la comunità scientifica sui temi ambientali. Il sostegno alle attività di studio e ricerca è infatti da lungo tempo uno degli ambiti nei quali si consolida l’impegno responsabile di AKU in favore della comunità...
17/07/2025 - AKU
AKU è sponsor di PreAlpiTour Race 2025
AKU rinnova il proprio sostegno alla PreAlpiTour Hike&Fly Race anche per la stagione 2025.
10/07/2025 - AKU
Confermati da SBTi gli obiettivi di AKU per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti
Produciamo, misuriamo, riduciamo: inizia il nostro piano di decarbonizzazione validato da SBTi Science Based Target Initiatives. Un impegno concreto e su basi scientifiche
15/06/2025 - AKU
AKU è il nuovo partner di Palaronda, il tour ad anello che attraversa le Pale di San Martino
A partire dalla stagione 2025, AKU è il nuovo partner del progetto Palaronda, una rete di tour ad anello di più giorni, tra trekking e vie ferrate, che attraversano il gruppo dolomitico delle Pale di San Martino (TN).
30/05/2025 - AKU
AKU ed Eliossola: un impegno per la formazione professionale
AKU è partner tecnico di Eliossola per la fornitura di calzature per l'attività in montagna e calzature tecniche DPI. Una partnership per la sicurezza e la formazione professionale in montagna.
Vedi le news

AKU è il marchio di un calzaturificio italiano che produce scarpe da montagna per alpinismo e trekking, per le attività venatorie e per il tempo libero a contatto con la natura. La qualità tecnica, la funzione e l’affidabilità di ogni singolo modello, sono garantiti da oltre 40 anni di esperienza specifica nel settore calzaturiero, nel pieno rispetto dell’antica e ineguagliabile tradizione manifatturiera italiana.


Expo / Prodotti
Scarpa leggera multiterrain, versatile e traspirante.
Scarpe da escursionismo perfette per muoversi velocemente in totale comfort
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Scarpe da fast hiking per attività dinamiche.
Vedi i prodotti