Ne Veden - Parete di Sardagna - Scudo degli Accademici
Via con buona qualità di roccia, impegnativa, sempre strapiombante ed atletica, con il valore aggiunto di 'galleggiare' sopra la città di Trento. L'itinerario è dedicata Renzo Zambaldi, Samuele Scalet e Fabio Giacomelli.
Raggiungere località S.Nicolò, situata tra Trento e il paese di Ravina. Da qui parcheggiare in prossimità dell'entrata della grande tenuta vescovile. Qui si è praticamente sotto la verticale della cascata di Sardagna, a metà tra questa e l'arrivo della funivia di Sardagna, vi è la parete. 10 metri a sx del cancello si entra nella tenuta, si oltrepassano le case ed ad un pollaio, 200m prima di un grande masso, si svolta a sx per sentiero nel bosco. Si sale per tracce in direzione della parete, poi per ripida rampa puntare il lato dx della parete. Arrivati alle rocce a sx per cengia e superata una balza attrezzata con spezzone di corda si giunge al attacco. In tutto circa 25min.
E' possibile raggiungere l'attacco anche dall'alto, calandosi lungo la via, raggiungendo il paese di Sardagna, in auto o in funivia da Trento. Parcheggiare in prossimità della funivia e poi ritornare indietro per circa 200m, appena dopo la casa gialla sulla sx scendere nel prato costeggiando la linea del ciglio per circa 200m. A questo punto intercettare un varco nel bosco che salta giù di 1 m sul primo terrazzamento, poi a dx per 15m fino ad una breve corda fissa che conduce alla sosta d'uscita. Attenzione la parete strapiomba e per scendere bisogna rinviare gli spit di via. Per il ciglio 5 min.
In corda doppia o con la funivia
Materiale10 rinvii, corda 2 corde da 60m o singola da 80m
NoteLa parete prende il sole fino alle 14.00, possibilità di scalare anche quando piove.



















