Monte Sestrier
Bellezza
Autore scheda
Alberto Boscolo
                        Dislivello salita
1000m
                        Dislivello discesa
1000m
                        Quota
2084m
                        Difficoltà
OSA
                        Orario
3
                        Esposizione salita
S
                        Esposizione discesa
S
                        Periodo
Gennaio - inizio Marzo.
                        
                            Questo itinerario analogamente alla Forcella Grava percorre un canalone più continuo e sostenuto. Le 2 discese sono abbinabili in giornata secondo l'ordine Sestrier - Grava Piana partendo all'alba.                        
                        
                        
                            
                                                            Accesso
Da Puos raggiungere Tambre. Itinerario
Da Tambre proseguire a Pianon e poi fino a casera Pal dove si parcheggia. Si sale per la strada fino a quando si apre la Val Salatis in tutta la sua bellezza. Si continua fino alla fine delle strada arrivando a casera Pian de le Stele.Si inzia a salire lungo il pendio snx in corrispondenza dell'evidente canale che molto regolare scende dal Monte Sestrier e lo si percorre fino ad arrivare in forcella prima e sulla cima poi. Discesa
Come da itinerario di salita con sciata controllata più veloce dell'altro canale con pendenza continua di 40°, max 42°. Cartografia
PLANETMOUNTAIN.COM SHOP: Scialpinismo in Alpago. Col nudo. Cavallo dai versanti di Alpago, Vlacellina e Cansiglio di Francesco Vascellari, ViviDolomiti edizioni 2012
PLANETMOUNTAIN.COM SHOP: Scialpinismo in Colnudo-Cavallo. Alpago - Piancavallo - Valcellina di Stefano Burra, Andrea Rizzato
Alpago - Cansiglio foglio n° 012 Tabacco
                    Da Puos raggiungere Tambre. Itinerario
Da Tambre proseguire a Pianon e poi fino a casera Pal dove si parcheggia. Si sale per la strada fino a quando si apre la Val Salatis in tutta la sua bellezza. Si continua fino alla fine delle strada arrivando a casera Pian de le Stele.Si inzia a salire lungo il pendio snx in corrispondenza dell'evidente canale che molto regolare scende dal Monte Sestrier e lo si percorre fino ad arrivare in forcella prima e sulla cima poi. Discesa
Come da itinerario di salita con sciata controllata più veloce dell'altro canale con pendenza continua di 40°, max 42°. Cartografia
PLANETMOUNTAIN.COM SHOP: Scialpinismo in Alpago. Col nudo. Cavallo dai versanti di Alpago, Vlacellina e Cansiglio di Francesco Vascellari, ViviDolomiti edizioni 2012
PLANETMOUNTAIN.COM SHOP: Scialpinismo in Colnudo-Cavallo. Alpago - Piancavallo - Valcellina di Stefano Burra, Andrea Rizzato
Alpago - Cansiglio foglio n° 012 Tabacco
08/02/2009 reanto sablich
                                    Dalla forcella, tolti gli sci ( piccozza e ramponi), se le condizioni lo permettono, molto consigliabile salire a sinistra fino in cima al Sestier. Panorama assicurato.
                                Bellezza
Autore scheda
Alberto Boscolo
                        Dislivello salita
1000m
                        Dislivello discesa
1000m
                        Quota
2084m
                        Difficoltà
OSA
                        Orario
3
                        Esposizione salita
S
                        Esposizione discesa
S
                        Periodo
Gennaio - inizio Marzo.
                        Itinerari nello stesso gruppo montuoso
News correlate

   