Monte Bila Pec dal Rifugio Gilberti (Sella Nevea) - Bila Pec

Bella escursione che dal Rifugio Gilberti porta in cima al Monte Bila Pec, dalla quale si apre un panorama stupendo sul Monte Canin, il Jof de Montasio, il Monte Forato, e le numerose altre cime slovene nella catena delle Alpi Giulie.
Mentre il primo tratto fino alla forcella che unisce il Bila Pec con il Monte Ursic è privo di difficoltà, il secondo tratto dalla sella in cima al Bila Pec diventa, dopo un breve tratto con corda fissa, sempre più erto ed esposto, ed è quindi da considerarsi un sentiero per escursionisti esperti.
Raggiungere Sella Nevea e parcheggiare nel grande parcheggio della vecchia funivia, affianco alle piste e il Hotel Canin.
Coordinate GPS: 46°23'15.5"N 13°28'25.6"E
Prendere la nuova cabinovia del Canin per raggiungere velocemente il Rifugio Gilberti a quota 1850 metri.
In alternativa, salire a piedi lungo il sentiero CAI 635 (D+700m, 2.30 ore.)
Dal Rifugio si scende leggermente per prende il ben segnalato Sentiero botanico del Bila Pec CAI #632 che serpeggia senza difficoltà tra le bianche rocce calcaree della catena del Canin. Oltre alla flora, nella conca glaciale è possibile incontrare marmotte, stambecchi, falchi, grifoni e molto altro ancora. Il sentiero porta fino alla Sella Bila Pec (2005m), dove si possano ammirare i resti della caserma militare risalente alla Prima Guerra Mondiale, la caverna scavata nella roccia e la splendida vista Conca di Prevala.
Il percorso continua, passando inizialmente per un tratto con corda fissa, e diventa sempre più erto ed esposto. Bisogna prestare particolare attenzione in questa ultima parte della salita, poco prima di raggiungere la cima e la croce di vetta. Molto bella la vista panoramica sul Monte Canin, il Jof de Montasio, il Monte Forato, e le numerose altre cime slovene nella catena delle Alpi Giulie.
DiscesaPer l'itinerario di salita