Chiodo Fisso - Parete dei Preeri, Monte Baldo

Tommy Marchesini
1 / 13
Durante l'apertura di Chiodo Fisso (Michele Lucchini, Tommy Marchesini), Busa dei Preeri, Val d'Adige
Michele Lucchini, Tommy Marchesini
Bellezza
Primi salitori
Michele Lucchini e Tommy Marchesini 2014/2015
Autore scheda
Tommy Marchesini
Versante
Est
Difficoltà
RS 2 VII 1 Pass A0 ( 6C )

Percorso



Via veramente bella, in un posto altrettanto bello.

Accesso generale

Dal casello di Ala- Avio proseguire in direzione Avio oltrepassando il centro del paese. Ad una rotonda seguire le indicazioni per San Valen- tino immettendosi nella Valle dei Molini. Dopo circa 2 KM dalla rotonda si incontra sulla sinistra un piccolo spiazzo dal quale parte una strada forestale con sbarra ( sulla destra vi è un B&B). 

Accesso

Seguire a piedi la forestale e dopo circa un quarto d’ora prendere sulla destra il sentiero CAI che porta alla Busa dei Preeri. Costeggiare la base della parete sulla destra per 5 minuti fino all’attacco della via in corrispondenza di un diedro. 1 ora

Discesa
Dall’ultima sosta due calate:
1- 20m
2- 60m (!)
Materiale
16 rinvii, serie completa di friends fino al 3BD  eventualmente 4 per terzo tiro) nut, corde da 60m, martello e chiodi non indispensabili





Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


09/05/2025 sive

Via molto bella. Chiodata bene, nel senso che i chiodi/spit ci sono dove è difficile mettere friend. Usata una serie completa, compresi i piccoli, per l'ultimo tiro. Meriterebbe più ripetizioni per pulirsi un po meglio, comunque la roccia è ottima. Unico neo: corta. Però ci sono altre belle vie da concatenare sulla stessa parete. Fatta tutta in libera. Secondo me gradati stretti primo e ultimo tiro, gli altri ok.

26/04/2015 Tommaso De%20Zuani
Ripetuta 2 giorni fa. Via ottima se si vuole piazzare protezioni su gradi non proprio banali. La roccia è ottima e l'ambiente è suggestivo. Le protezioni il loco (spit e chiodi) sono a prova di bomba, messi nei posti giusti e rendono la salita ingaggiante al punto giusto senza rischiare troppo. Divertimento assicurato! Bravi gli apritori
Bellezza
Primi salitori
Michele Lucchini e Tommy Marchesini 2014/2015
Autore scheda
Tommy Marchesini
Versante
Est
Difficoltà
RS 2 VII 1 Pass A0 ( 6C )

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Brentino

News correlate