Bianco Invisibile - Aiguille Blanche de Peuterey

Planetmountain
1 / 13
L'apertura di 'Bianco Invisibile' alla Brèche dell’Aiguille Blanche de Peuterey, massiccio del Monte Bianco (François Cazzanelli, Giuseppe Vidoni 07/03/2025)
archivio François Cazzanelli,
Bellezza
Primi salitori
François Cazzanelli, Giuseppe Vidoni 07/03/2025
Autore scheda
Planetmountain
Versante
Est
Lunghezza dislivello
800m
Dislivello salita
1600m
Quota
4112m
Difficoltà
6c, M7, AI5
Partenza
Val Veny

Percorso



Bianco Invisibile sale tra Vols Incertains (Sébastien Ibanez, Baptiste Obino 2022) a sinistra e la via di Arnaud Clavel e Matteo Pellin a destra sulla parete est dell’Aiguille Blanche de Peuterey (4112m) nel massiccio del Monte Bianco. La via termina alla Brèche a 3900m.

Note

Data pubblicazione: 11/03/2025





Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


12/04/2025 Antonella

Aig. Blanche è quasi al termine della cresta di Peuterey al Monte Bianco , unica cresta veramente Himalayana nelle Alpi intere. L'attacco della via lo si raggiunge dopo aver tribulato nientemeno che sul sraccatissimo e crepacciatissimo ghiacciaio della Brenva dove infatti ormai passano solo i pochi grandi , e che comunque, in tempi non sospetti, prima drl cambiamento climatico, si era purtroppo preso pet sempre alcuni fra i migliori alpinisti e guide alpine, e molti alpinisti da ogni parte del globo. In più, quando arrivi in cima sei vicino ai mitici piloni della sud del Monte Bianco, fra cui il Pilone del Freney , giusto per fare un nome "a caso" , e i rossi piloni del Brouillard di originale granito protogino. E, di fronte, hai la vista delle altre due creste parallele che corrono altrettanto al Bianco : cresta dell'Innominata e del Brouillard, con le loro forme non sempre solide ma affascinanti e frastagliate. Tre creste himalaiane separate da due ghiacciai sconvolti, e la Brenva dietro le spalle... E la fantastica sud del Re delle Alpi che si divide in mumerosi pilastri granitici che si stagliano verso la cima, anzi verso il cielo blu, come altrettante placche allettanti di cioccolata incollata al granito. E date solo 4, in merito alla bellezza dell''ambiente? Se non è 5 qui, dove altro può trovarsi?

Bellezza
Primi salitori
François Cazzanelli, Giuseppe Vidoni 07/03/2025
Autore scheda
Planetmountain
Versante
Est
Lunghezza dislivello
800m
Dislivello salita
1600m
Quota
4112m
Difficoltà
6c, M7, AI5
Partenza
Val Veny

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Monte Bianco

News correlate