
Laura 8a, El Balco de l'ermita
Bellezza
Settori
Difficoltà
5a - 9b+
Altezza
50 m
Numero vie
500
Tipo roccia
Conglomerato
Esposizione
N, S, O, E
Corda
70 m
Margalef è un nuovo paradiso per l'arrampicata, situato vicino a Montsant e Siurana. Ci sono vie di tutti i tipi e la loro qualità è incredibile: grandi strapiombi, prese enormi, buchi piccoli, canne, vie di boulder o grandi vie di resistenza... e molte da 5 stelle.Il padre di Margalef si chiama Jordi Pou, il gestore del rifugio Can Severet che ha sviluppato quasi tutto da solo l'arrampicata in questa bella valle. Rivolgetevi a lui per qualsiasi consiglio, ci ha anche raccontato la storia di questa falesia: "Tutto è iniziato nel 1996 quando, cercando per un modo per fuggire dalla città, ho iniziato a cercare un nuovo posto da chiodare e dove avrei potuto gestire un rifugio. C'è molta roccia in Catalonia ed era quindi soltanto una questione di tempo e pazienza.Un giorno mi è venuto in mente di fare un tour attorno a Montsant ed è cosi che ho scoperto questo piccolo paese. Ho camminato attraverso la palude e la chiesetta e ad un tratto tutto mi è sembrato chiaro. Questo era il posto che cercavo, questo era dove volevo abitare. Così come è iniziato tutto. Avevo la materia prima, ma non c'era neanche una via. Incredibile!Durante i primi anni ero l'unica persona a chiodare le vie e ho dato vita ai settori Llepafils, Verdures Can, Can si fa o no fot y e Laboratori. Ma dopo un po' sono arrivati altri che volevano darmi una mano, in particolare Joan Ribera e Toni Albero, i creatori di settori fantastici e famosi come "El Racó de les Tenebres" e "El Balcó de l´ermita."12 anni sono gia passati e Margalef è cresciuta ed è diventata qualcosa di grande. Negli ultimi tempi sono stati create un'incredibile numero di vie difficili. Oscar Jimenez e Dani Andrada sono stati i primi a credere nel potenziale dell'alta difficoltà, salendo prima le vie esistenti, poi creando nuove linee. Poi, un pò più tardi, è arrivato Ramonet (Ramon Julien Puigblanque) che ha salito praticamente tutto!"
Accesso
Da Barcellona prendere l'autostrada AP 2 - E 90 verso Lleida/Lerida, prendere l'uscita 8 (L'Albi) e continuare in direzione sud-ovest per El Vilosell e Bellaguarda. Poco prima di raggiungere Bellaguarda girare verso sud per Margalef. Le falesie appaiono sulla sinistra mentre scendete verso il paesino, il rifugio invece si colloca proprio all'inizio del paese, salendo una ripida rampa. In alternativa a Barcellona, volate per Zaragoza, poi proseguite per Lleida. Calcolate circa 2 ore sia da Barcellona sia da Saragozza. Logistica
E' possibile campeggiare vicino alla diga, consigliamo invece il rifugio "Can Severet" gestito da Jordi Pou.Tel. +34 977 819008email: refumargalef@yahoo.es Periodo
Inverno al sole e le mezze stagioni. Arrampicata
L'arrampicata è di potenza e resistenza su conglomerato caratterizzato da buchi dolorosi. Note
Esiste purtroppo un'enorme, sproporzionata mancanza di educazione che potrebbe mettere in dubbio il futuro di questa zona. Margalef si trova in un parco naturale e i soliti problemi di parcheggio selvaggio e di rifiuti stanno creando problemi di accesso. Per favore non parcheggiate vicino agli ulivi e portate via tutta la spazzatura.
Bibliografia
Margalef climbing guidebook di Vicent Palau e Maya Ayupova, 2017. 82 settori, +1400 vie. La guida è acquistabile presso il rifugio.
In alternativa, si può acquistare la versione digitale su 27 Crags.com
Da Barcellona prendere l'autostrada AP 2 - E 90 verso Lleida/Lerida, prendere l'uscita 8 (L'Albi) e continuare in direzione sud-ovest per El Vilosell e Bellaguarda. Poco prima di raggiungere Bellaguarda girare verso sud per Margalef. Le falesie appaiono sulla sinistra mentre scendete verso il paesino, il rifugio invece si colloca proprio all'inizio del paese, salendo una ripida rampa. In alternativa a Barcellona, volate per Zaragoza, poi proseguite per Lleida. Calcolate circa 2 ore sia da Barcellona sia da Saragozza. Logistica
E' possibile campeggiare vicino alla diga, consigliamo invece il rifugio "Can Severet" gestito da Jordi Pou.Tel. +34 977 819008email: refumargalef@yahoo.es Periodo
Inverno al sole e le mezze stagioni. Arrampicata
L'arrampicata è di potenza e resistenza su conglomerato caratterizzato da buchi dolorosi. Note
Esiste purtroppo un'enorme, sproporzionata mancanza di educazione che potrebbe mettere in dubbio il futuro di questa zona. Margalef si trova in un parco naturale e i soliti problemi di parcheggio selvaggio e di rifiuti stanno creando problemi di accesso. Per favore non parcheggiate vicino agli ulivi e portate via tutta la spazzatura.
Bibliografia
Margalef climbing guidebook di Vicent Palau e Maya Ayupova, 2017. 82 settori, +1400 vie. La guida è acquistabile presso il rifugio.
In alternativa, si può acquistare la versione digitale su 27 Crags.com

Settori
Raco de les Espadelles I

N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
1 | No name | 6a+ | ||
2 | No name | 6b | ||
3 | Perepunyetes | 6b | ||
4 | No name | 6b+ | ||
5 | In extremis | 6c+ | ||
6 | Reventuning | 7a | ||
7 | No name | 6c+ | ||
8 | No name | 6c+ | ||
9 | No name | 7a+ | ||
10 | Iler-crack | 7a | ||
11 | Overbooking | 6c | ||
12 | Sudoku | 7c | ||
13 | Draculin | 7a+ | ||
14 | La Gomorra | 7b+ | ||
15 | El sistema | 7c+ | ||
16 | Los ultimos vampiros hippies | 8c | ||
17 | El ball del triceps | 8a+/8b | ||
18 | Alzeimer brothers | 8b+ | ||
19 | No name | 8a+ | ||
20 | Pal norte | 8c+ | ||
21 | Pal este | 8c | ||
22 | Pal sur | 8a+ | ||
23 | Ximpleta | ? | ||
24 | Toni kaneloni | 8a/+ | ||
25 | La drecera | 7b | ||
26 | ONG | 8a+ | ||
27 | Fil per randa | ? | ||
28 | Variante vampiros | 8b+ |
Raco de les Espadelles II

N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
1 | Colocon de resina | 7c+ | ||
2 | Telemaster | ? | ||
3 | Viote, my friend | ? | ||
4 | Beta de boira | 7a | ||
5 | Repòs actiu | 6c+ | ||
6 | Punto de graveda cero | 6b+ | ||
7 | Zona mixta | 7b | ||
8 | Tastavins | 6c | ||
9 | Memoria histérica | 6b+ | ||
10 | Corporaciò antiestética | 7c | ||
11 | Malasombra | 7c+ | ||
12 | Bragauetasso | 8a+ | ||
13 | Batuka | 8b | ||
14 | Transilvania | 8a | ||
15 | Amb pal no dona pal | 7b | ||
16 | Franja de ponent | 7a | ||
17 | Qué pasa neng? | 7a |
Ancora nessun commento...
Bellezza
Settori
Difficoltà
5a - 9b+
Altezza
50 m
Numero vie
500
Tipo roccia
Conglomerato
Esposizione
N, S, O, E
Corda
70 m
Falesie nella stessa regione
News correlate