Grotta dei Nasi Lunghi

Le vie della grotta sono state aperte dal basso, effettuando tutti i passaggi in libera, da Michel Piola (eccetto la n. 3 bis), aiutato da Flaviano Bessone, con l'uso di fix inox 12 mm, nel gennaio 2000.
Per la grotta dei Nasi Lunghi attraversare a destra dalle rocce e immettersi nella pietraia per tracce di sentiero, poi proseguire per roccette a sinistra (corda fissa). Poco dopo si obliqua a destra e si risale una specie di colatoio con piantine (I grado), al cui termine pochi metri verso destra portano alla grotta dei Nasi Lunghi (30 minuti circa).
LogisticaRisulta temporaneamente chiusa "A Ca' da Pria" a Nebida, via Centrale 256, tel. 0781 474001, e-mail: acadapria@iol.it
PeriodoFrequentabile tutto l'anno eccetto in pieno inverno
ArrampicataArrampicata atletica su strapiombo.Pinzate su stalattiti.
BibliografiaPietra di Luna - Guida all'arrampicata sportiva in Sardegna - Falesie di Maurizio Oviglia (Ed. Fabula 2011)
N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
1 | The yellow submarine | 17 m | 6c+ | |
2 | Apprendista poco in pista | 18 m | 7a+ | |
3 | Le grandi navi lente | 18 m | 7a | |
4 | Colpo della strega | 7b+ | ||
5 | Viaggio interstalattitico | 17 m | 7b/7b+ | |
6 | Grottesca | 17 m | 7b+ |