
In arrampicata a Carate Urio, Lombardia
Bellezza
Settori
Difficoltà
6a - 8c+
Altezza
200m
Tipo roccia
Calcare
Esposizione
Sud ed Est
Corda
Corda da 70 m
"Cornalba è ora un po’ in disuso perché è una arrampicata passata di moda: tiri in placca strapiombante e quindi molto complessi da realizzare, come testimoniano le poche ripetizioni. La gente forte si dedica alle gare e quindi vuole tiri di continuità molto strapiombanti. Ma Cornalba avrebbe ancora un potenziale notevolissimo, nella paretona centrale, ma bisogna lavorarci".Tanti sono gli arrampicatori che hanno appoggiato le mani sul calcare della Corna Bianca. Il più famoso è forse Bruno Tassi, Camòs, uno dei primi frequentatori e grande chiodatore, in quel periodo con lui c’erano Gianandrea Tiraboschi e Vito Amigoni. Ma Camòs è stato anche il primo "estremo", liberando tiri come Apache (8a), Replay (8a) Peter Pan (8a+), FBL — Fa Balà l’òcc (8a+) e Jedi (8b).Poi sono arrivati altri giovani come Emilio Previtali e soprattutto Simone Moro, che libera Figli del Vento L2 (8a), Highlander (8a), Slot Machine (8a+), Outsider (8a+), Feed Back (8b) e Sincroclash (8b).Poi è storia più recente con le realizzazioni di Dallona, Feed Back L2 (8a), Svalutation (8a), Apache L2 (8a+), Nos Otros (8a+), Andamento lento (8b), Settimo Senso (8c), C’era una volta l’America (8c) e Les sindacalistes (8c+/9a), Alippi con Dito Prensile (8a), Resin Rouge (8b+) e El Morisco (8b+), Brenna che qui libera Zeus (8a) e Scassa che sale per primo Positron (8c).
Accesso
Dall’ autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Dalmine e a sinistra in direzione Val Brembana, dopo 11 km, all’innesto sulla S 40, ancora a sinistra per Val Brembana. Passato Zogno, in località Ambria (dopo 22 km dall’uscita) si gira a destra per Zamba-Cornalba e si entra in Val Serina. Si percorre il magnifico orrido dove si trova l’Antica Fonte Bracca e dopo altri 10 km, si gira una prima volta a destra con indicazione Cornalba ed 1 km dopo una seconda volta ancora a destra. Giunti in paese seguire l’indicazione centro e poi i segnali palestra di roccia. Nei pressi del Bar-Ristorante Vico, all’occorrenza anche locanda (tel. 0345-66446), ci sono 3 comodi parcheggi nel giro di un centinaio di metri. Dal retro del bar si sale lungo una strada che diviene in breve sentiero e in 10’ si arriva alla base della falesia. Logistica
Bar-Ristorante Vico, all’occorrenza anche locanda (tel. 0345-56719).Campeggio Clusone Pineta in Clusone Tel. 034 636599Ostello dei Tasso in Canerata Cornello, Tel: 034 54157.Ostello della Gioventù, Via Ferraris 1, Tel: 035 361724.B&B Casa Fiorita, Cornalba, Tel: 0345 66411,E-Mail: casafiorata.sonia@libero.it.Albergo Tranquilla, Algua Tel.: 0345 97143.Bar VIC Cornalba, Tel.: 0345 56719 Periodo
L’altitudine (1100 m), il microclima e la doppia esposizione, la rendono accessibile in ogni stagione, escludendo solo le giornate troppo gelide d’inverno. Arrampicata
Muri tecnici di dita, le vie non richiedono grande continuità, ma sono basate su blocchi molto duri.Richiede un livello medio-alto: pochi i tiri facili, 4 sul grado "5", e spesso relegati in posti poco accessibili, 46 sul grado "6", 50 sul grado "7" e ben 38 sul grado "8" e più! Note
Adam Ondra, Goldrake 9a+, Cornalba
Bibliografia
"Pesci, Quaresima, Capucciati, Tassi - Arrampicate Sportive fra Bergamo e Brescia - Edizioni Versante Sud, 1996".
Dall’ autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Dalmine e a sinistra in direzione Val Brembana, dopo 11 km, all’innesto sulla S 40, ancora a sinistra per Val Brembana. Passato Zogno, in località Ambria (dopo 22 km dall’uscita) si gira a destra per Zamba-Cornalba e si entra in Val Serina. Si percorre il magnifico orrido dove si trova l’Antica Fonte Bracca e dopo altri 10 km, si gira una prima volta a destra con indicazione Cornalba ed 1 km dopo una seconda volta ancora a destra. Giunti in paese seguire l’indicazione centro e poi i segnali palestra di roccia. Nei pressi del Bar-Ristorante Vico, all’occorrenza anche locanda (tel. 0345-66446), ci sono 3 comodi parcheggi nel giro di un centinaio di metri. Dal retro del bar si sale lungo una strada che diviene in breve sentiero e in 10’ si arriva alla base della falesia. Logistica
Bar-Ristorante Vico, all’occorrenza anche locanda (tel. 0345-56719).Campeggio Clusone Pineta in Clusone Tel. 034 636599Ostello dei Tasso in Canerata Cornello, Tel: 034 54157.Ostello della Gioventù, Via Ferraris 1, Tel: 035 361724.B&B Casa Fiorita, Cornalba, Tel: 0345 66411,E-Mail: casafiorata.sonia@libero.it.Albergo Tranquilla, Algua Tel.: 0345 97143.Bar VIC Cornalba, Tel.: 0345 56719 Periodo
L’altitudine (1100 m), il microclima e la doppia esposizione, la rendono accessibile in ogni stagione, escludendo solo le giornate troppo gelide d’inverno. Arrampicata
Muri tecnici di dita, le vie non richiedono grande continuità, ma sono basate su blocchi molto duri.Richiede un livello medio-alto: pochi i tiri facili, 4 sul grado "5", e spesso relegati in posti poco accessibili, 46 sul grado "6", 50 sul grado "7" e ben 38 sul grado "8" e più! Note
Adam Ondra, Goldrake 9a+, Cornalba
Bibliografia
"Pesci, Quaresima, Capucciati, Tassi - Arrampicate Sportive fra Bergamo e Brescia - Edizioni Versante Sud, 1996".
Settori
Parete Sud Tempi Nuovi
Le vie
N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
1 | Appare bao | 15m | 6c | |
2 | Enfant prodige | 15m | 7b | |
3 | S.N. | 16m | 7a | |
4 | Mon cherì | 15m | 6b+ | |
5 | carillon | 60m | 7a, 7b | |
6 | Quisse | 20m | 7c | |
7 | Tempi nuovi | 60m | 6a, 6a+, 7a | |
8 | Via del Camos | 60m | 7a+, 7a, 6b+ | |
9 | Variante | 10m | 6c | |
10 | S.N. | 16m | 7c | |
11 | Via del Ciusse | 25m | 7a+ | |
12 | Via del diedro | 20m | 5c | |
13 | S.N. | 22m | 6b | |
14 | Slot Machine | 20m | 8a+ | |
15 | Settimo senso | 15m | 8c | |
16 | S.N. | 25m | 7a+ |
Parete Sud Apache
Le vie
N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
17 | Feed Back | 25m | 8b | |
18 | Feed Back2 | 15m | 8a | |
19 | C'era una volta in America | 40m | 8c | |
20 | Outsider | 25m | 8a+ | |
21 | Apache | 8a, 8a+, N.L. | ||
22 | Mandrake | 60m | 7c,7b,N.L. | |
22 | Zuper-Mandrake | 35m | 8c/8c+ | |
23 | Partoloco | 20m | 6a+ | |
24 | Ariane | 25m | 6c | |
25 | Totem | 24m | 6c+ | |
26 | Via della Fessura | 80m | 6a+, 6a, 6c | |
27 | Artrosi | 28m | 6c | |
28 | FBL | 25m | 8a+ | |
29 | Magic Moment | 26m | 6c+ | |
30 | Nos Otros | 25m | 8a+ | |
31 | Artemide | 7c, 6c | ||
32 | El Santo | 30m | 7a | |
33 | Onde Gravitazionali | 27m | 7a | |
34 | Variante | 10m | N.L. | |
35 | Fotonica | 20m | 6c+ | |
35 | Fuffuruffu | 20m | 6c | |
36 | Miranda | 20m | 7a+ | |
37 | Via del Gastù | 18m | 6a | |
38 | Via delle Dindone | 18m | 6b | |
39 | Via delle barbone | 15m | 6b+ | |
40 | Robocop | 30m, 40m | 5a, 5a | |
41 | Pinocchio | 30m, 30m | 5a, 5a | |
42 | Il diedro | 40m | 6a | |
43 | Svalutation | 25m | 8a | |
44 | Crock | 20m | 6b | |
45 | Crack | 20m | 6c+ | |
46 | La vie en Rose | 40m | 6c, 6a | |
47 | Variante | 20m | 6a | |
48 | Cocco Bil | 20m | 6a+ | |
49 | Antares | 15m, 12m | 6c, 7b | |
50 | Alpha Centauri | 15m | 7a | |
51 | Solo gli Dei | 60m | 7c, 7a+, 6a | |
52 | Solar Fire | 25m | 7a+, N.L., | |
53 | Turisti nel vuoto | 50m | 7c, 6c | |
54 | La piccola manetta lombarda | 25m | 6c+ | |
55 | Sioux | 35m | 7a | |
56 | Happy Birthday | 7a, 6b |
Parete Sud Dolce Vita
Le vie
N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
56 | Senza Nome | 30m | 6c | |
56 | Bella Frittella | 30m | 6a | |
57 | Ambra | 28m | 6b+ | |
58 | Gina la suina | 28m | 6c+ | |
59 | Frau | 22m | 7a | |
60 | Saigon | 24m | 7a | |
61 | La dolce vita | 24m | 7a+ | |
62 | Cosmic Debris | 20m | 7b+ | |
63 | Mano Gialla | 15m | 7b |
Parete Est Figli del Vento
Le vie
N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
64 | Crik | 20m | 6b | |
65 | Crok | 20m | 6c+ | |
66 | Top Lazzaro | 25m | 6c | |
67 | Apollo | 7a+, 7a+ | ||
68 | Gypsy Queen | 7b, N.L. | ||
69 | Les Sindacalistes | 30m | 8c+ | |
70 | Figli del Vento | 7b+, 8a | ||
71 | Andamento lento | 45m | 8b | |
72 | Vento nei capelli | 35m | N.L. | |
72 | Evanescence | |||
73 | Miss Lily | 25m | 8a+ | |
74 | S.N. | 7c+ | ||
75 | Indios | 40m | 6b+ | |
76 | Caminone | 80m | 5+, 5+,6a | |
77 | Zeus | 30m | 8a | |
78 | Neuromante | N.L. | ||
79 | Lola | 25m | 7a | |
80 | Jeremy Johnson | 60m | 6c, 6b, 7a+ | |
81 | Bellatrix | 25m | 7a | |
82 | Orion | 20m | 7b+ | |
83 | Muck | 20m | 7b+ | |
84 | Sincroclash | 25m | 8b | |
85 | Peter Pan | 25m | 8a+ | |
86 | Ursus | 22m | 6c | |
87 | Il nano | 25m | 7c, N.L. | |
88 | Rabdomante | 20m | 7b+ | |
89 | Phobos | 20m | 6a+ |
Parete Est Jedi
Le vie
N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
90 | Coccodrillo roof | 12m | 7a | |
91 | Rambo roof | 12m | 6c | |
92 | Dito prensile | 7a, 8a | ||
93 | Klein aber schwer | 7b | ||
94 | Highlander | 25m | 8a | |
95 | Jedi | 25m | 8b | |
96 | Thomas son | 20m | 6a | |
97 | Sciola 85 | 35m | 7a, 6b+ | |
98 | Conan | 25m | 6b+ | |
99 | Kiowa | 25m | 7b | |
100 | Mescalero | 23m | 7b+ | |
101 | Resin rouge | 40m | 8b+ | |
102 | El Morisco | 40m | 8b+ | |
103 | Replay | 40m | 8a, 7c+ | |
104 | Aquila di notte | 60m | 6c, 7b, N.L. | |
105 | Bucolica | 50m | 6a+, 7a+ |
Ancora nessun commento...
Bellezza
Settori
Difficoltà
6a - 8c+
Altezza
200m
Tipo roccia
Calcare
Esposizione
Sud ed Est
Corda
Corda da 70 m
Falesie nella stessa regione
News correlate