Home page Planetmountain.com

arrowTrekking arrowVie ferrate arrowVia Ferrata Sass Brusai

Via Ferrata Sass Brusai - Monte Boccaor

Scheda a cura di: Alberto Boscolo e Gianluca Bellin
Area: Dolomiti, Gruppo: Monte Grappa, Cima: Monte Boccaor, Quota: 1530m

Bel itinerario che segue una cresta aerea a gradoni per arrivare al famoso ponte tibetano, unico nel suo genere.

ACCESSO GENERALE

Da Bassano del Grappa passare Crespano, seguendo dopo qualche km a sinistra le indicazioni per Valle di San Liberale (cartello poco visibile);
da Pederobba seguire indicazioni per Asolo  Possagno proseguendo fino a Fietta, per svoltare a dx per Valle di San Liberale subito dopo un cartello di indicazioni stradali (cartello poco visibile).

Proseguire per tutta la valle fino all’ampio parcheggio presso il ristorante S. Liberale.

ACCESSO

Dal parcheggio seguire le indicazioni CAI Sass Brusai. 1.5 h all’attacco, per sentiero ripido.

ITINERARIO

Data la natura del terreno in cui si sviluppa il percorso, una cresta aerea a gradoni, si è pensato di dare una valutazione dei singoli tratti attrezzati che sono lunghi al max 50 – 70m.

La partenza della via ferrata si rivela subito impegnativa con un liscio camino-diedro di 30m di difficile impostazione; al termine di questo pezzo si è in grado subito di valutare l’impegno richiesto ed, in caso di rinuncia, si riesce ancora a tornare indietro per ripidi gradoni erbosi (a sx salendo).

Segue un bel tratto di cresta facile, caratterizzato da ottima roccia e camini da superare con la tecnica di opposizione per finire con dei salti più impegnativi da superare in aderenza.
Si arriva così al secondo salto impegnativo, proprio sul filo della cresta, esposto e molto aereo ma ottimamente attrezzato. Esso porta poco dopo alla Sella del Candidato, da cui parte il terzo tratto impegnativo del percorso: una placca quasi verticale di roccia sanissima con appoggi molto radi e appigli piccoli che mettono a dura prova i muscoli delle braccia.

Si prosegue per terrazze sospese arrivando al pezzo forte del percorso, un ponte tibetano che rende questa via ferrata unica nel suo genere. E’ teso fra 2 roccioni a 50m d’altezza sopra un sentiero militare. Bisogna fidarsi completamente ai cavi metallici e con una buona dose di coraggio ci si lancia al superamento di quei metri di vuoto cercando di ondeggiare il meno possibile!

Subito dopo segue un tratto poco difficile ed una spaccatura  impegnativa superabile preferibilmente tenendo il cavo sopra la testa. Si giunge così all’ultima placca conpletamente liscia e molto difficile che decreta la fine del percorso. L’ultimo tratto, dal ponte fino alla fine del percorso, è evitabile uscendo per sentiero a dx seguendo le evidenti indicazioni e ci si innesta subito sul  sentiero 152 che dopo porta all’incrocio con il sentiero che scende dal Monte Boccaor.
(in caso di nevicate all’uscita si perdono le tracce del sentiero che collega la cima all’innesto del 153 poichè esso si sviluppa per prati; basta memorizzare durante la salita la direzione da prendere).

DISCESA

Dal Monte Boccaor si scende seguendo le indicazioni Sella delle Mure  San Liberale e sentiero 153.

MATERIALE

Normale dotazione da via ferrata.

NOTE DIFFICOLTÀ

Via ferrata difficile; richiede buona esperienza, un buon grado di allenamento psicofisico e buona conoscenza della progressione. Lo stato attuale (2003) dell’attrezzatura è buono.

NOTE

Si ringraziano per i materiali forniti Montura, Marsupio, Kong e

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Brenta guida alle ferrate di Husler
Denzel – Frasnelli editori
Vie ferrate Dolomiti sud Kompass.

Mappa: fotocopia allegata presa da cartina “Il massiccio del Grappa” 4° edizione 1:30.000 della Comunità montana del Grappa - del Brenta - Feltrina

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Via Ferrata Sass Brusai "

04-09-2014, Maurizio Lucchetta
Bella ,bello pure il panorama, si vede fino al mare. Qualche difficoltà in alcuni tratti per chi ha le gambe corte.Bello il ponte sospeso e il passaggio alla spaccatura.Al ritorno si segue pure per breve tratto trincee di grande guerra.
18-11-2008, Saler Beppe
Bella veramente, eravamo sopra la foschia della pianura trevigiana, con i bimbi di Matilde, che son stati veramente bravi anzi super... solo un pò lungo il sentiero di attacco alla ferrata
27-08-2007, Fabio Pozzebon
Spaventa un po' il primo tratto, già verticale, dove un passaggio impegnativo potrebbe scoraggiare. continuate! poi la ferrata diventa piacevole e si riesce a non usare mai il cavo!
01-10-2006, matilde buso
si un po' impegnativa,ma i tratti sono brevi e la roccia consente un'ottima aderenza. peccato per il tempo brutto che non ha consentito di godere del panorama intuibile.fatta in solitaria.
03-07-2006, simone nale
molto carina e abbastanza impegnativa! soprattutto l'ultimo salto dopo il ponte che costringe ad utilizzare molto le braccia! se fosse piu' esposta sarebbe molto piu' impressionante!
14-11-2005, Francesco Garbellotto
Ferrata del tipo "da arrampicare": molti passaggi in cui bisogna usare le braccia per salire ed è quindi necessaria una buona forma fisica. Anche l'avvicinamento è piuttosto faticoso: consigliate le racchette! Il panorama spazia su tutta la pianura e merita davvero, ma attenzione a non distrarsi! Il ponte tibetano è chiaramente il tocco "diverso", da farsi con attenzione e concentrazione, al di là della "posa per la foto"!
05-07-2004, Lorenzo AND Arabella
Ferrata interessante con buoni appigli che permettono di affinare la tecnica. Molto divertente il ponte tibetano, facile ma suggestivo. Congratulazioni alla Arabella che è salita come un capriolo e con il sorriso sul volto.
07-06-2004, Andrea Bugamelli
Bella ferrata, soprattutto per la varietà del percorso che offre diversi tipi di passaggi: da camini a paretine verticali a roccette e gradoni fino ad arrivare ad un magnifico ponte tibetano e al salto tra le due rocce. Da non prendere con leggerezza anche per il faticoso avvicinamento in mezzo al bosco. La via è stata praticamente rifatta da poco: sostituiti chiodi e cavo e pertanto è ben mantenuta.
28-10-2003, Diego DC
Non si va in alta quota ma qualche brivido te lo fa venire lo stesso. Impegnativi i passaggi sulle placche quasi verticali e divertente il ponte tibetano
02-10-2003, AAAAAAAAA AAAAAAAAAAA
La sass brusai e' stata fatta da noi con corso di ferrate, ma secondo me chi la ha organizzata non ha pensato che come seconda ferrata forse era un po troppo.COMUNQUE BELLA NEL SUO GENERE.
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

Tutto l'anno tranne dopo le rare nevicate

FREQUENTAZIONE

Alta

ORARIO

5.00

DIFFICOLTÀ

Difficile

VERSANTE

sud

DISLIVELLO SALITA

900 m

DISLIVELLO FERRATA

350m

RICERCA Vie ferrate

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini