Brienz Rothorn
Una volta arrivati alla stazione superiore, ci si prospettano due possibili passeggiate. La più lunga e interessante percorre la strada sterrata che porta a passare davanti al ristorante. Proseguendo oltre si arriva alla stazione superiore della funivia che sale da Söremberg, e dove si trova uno snack-bar.
Se salite sulla scaletta metallica che si trova dietro la stazione si arriverà ad una terrazza da cui si apre la vista anche verso il lato finora nascosto.
Tornati sulla strada la si percorre ancora per un tratto fino ad una curva decisa che porta a salire sulla cima del Brienz Rothon (m. 2350), da cui si apre una vista a 360° sulle Alpi bernesi, il Lago di Brienz, la regione del Grimsel e, in buone condizioni, il monte Pilatus.
Per il ritorno si può anche percorrere in breve tratto di cresta che fa riprendere la strada poco prima della stazione della funivia.
La seconda passeggiata parte nei pressi della stazione del trenino, si sale lungo il sentiero ben tracciato che in modo piuttosto ripido sale fino alla cima dello Schongütsch (m. 2.320).
Passeggini e parchi giochiLa passeggiata fino alla cima del Brienz Rothorn è possibile anche a passeggini di tipo normale anche se va considerato che effettuare quasi 1.700 metri di dislivello in meno di un’ora non è il massimo per bimbi piccoli.Sul treno non ci sono servizi igienici, che si trovano nella stazione di valle (in prossimità dei binari) e presso i ristoranti della cima.
Tornati sulla strada la si percorre ancora per un tratto fino ad una curva decisa che porta a salire sulla cima del Brienz Rothon (m. 2350), da cui si apre una vista a 360° sulle Alpi bernesi, il Lago di Brienz, la regione del Grimsel e, in buone condizioni, il monte Pilatus.
ACCESSO GENERALE
Raggiungere Brienz in Svizzera.
ACCESSO
Stazione BRB, Hauptstrasse, proprio di fronte alla stazione ferroviaria normale.
ITINERARIO
La Ferrovia Brienz-Rothorn risale al 1892, pensata proprio a scopo turistico per raggiungere la cima dell’omonima montagna nota per rappresentare il punto di incontro di tre cantoni: Berna, Lucerna e Obwalden e da cui si apre una vista spettacolare su, con buona visibilità, oltre cento cime.
NOTE
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
"Piccoli viaggiatori a piedi e in treno" Terre di Mezzo Editore.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Brienz Rothorn"
Nessun commento per l'itinerario Brienz Rothorn