Icterus - Prima Torre del Sella
Primi salitori: Hanspeter Eisendle, Gerhard König, 17/05/1983
Scheda via a cura di: Alberto De Giuli, Guida Alpina
Area: Dolomiti Gruppo: Sella Cima: Prima Torre del Sella Quota: 2533m Stato: Italia
Bellissima via, caratterizzata da arrampicata tecnica e atletica su roccia da buona a ottima. Richiodata nel 2009 da Alberto De Giuli e Renato Bernard a spit non sempre vicini, è stata raddrizzata nel terzo tiro dove presentava una traversata a corda.
La prima lunghezza era stata già attrezzata a spit, dopo un tentativo dal basso dello stesso Eisendle con mezzi tradizionali.
ACCESSO GENERALE
Raggiungere il Passo Sella dalla Val Gardena o Val di Fassa.
ACCESSO
15 minuti da Passo Sella. La via attacca nello stesso punto della via Tissi.
ITINERARIO
L1: 6c+, 35m
L2: 6a+, 25m
L3: 6c+, 25m
L4: 5c, 35m
L5: 5c, 20m
L6: 6a, 20m
Poi per roccette fino alla cengia della via normale
DISCESA
Lungo la via normale o in doppia lungo la via
MATERIALE
11 rinvii e una coppia di friends medi. Sufficiente una corda da 70m per le doppie.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Icterus"
02-08-2014, Michele Marchesoni
Qualcuno ha qualche informazione sulla via sportiva Mr Bernard, si trova subito a destra di Icterus. L'abbiamo ripetuta oggi per errore ( inizialmente volevamo fare Icterus ) . Credo che i gradi siano simili ma mi piacerebbe trovare una relazione!!
25-11-2012, toni zuech
ciao Armin, non lascio commenti per sentito dire, la via Icterus ho ripetuto insieme con Sepp Gamper nel 22 Aprile 1984
12-08-2012, oscar meloni
Bella via con roccia molto buona, il primo tiro suona una bella sveglia, tecnico e continuo, il secondo forse un po sottovalutato , nel terzo effettivamente ci sono un paio di prese migliorate appena appena ,cosa che non disturba più di tanto. Scesi agevolmente con doppie filanti. Vivamente consigliata.
22-11-2010, Manuel Feller
Io non ho notato nessuna presa artificiale! bella via direi! roccia ottima!
25-08-2010, Federico
Bellissima via, un grazie sentito a De Giuli e Bernard. Il primo tiro è una placca bellissima.
02-08-2010, Armin
qualche chiarimento a favore dei richiodatori:
1. la via è stata richiodata con la benedizione di Hanspeter
2. questa via contava pochissime ripetizioni, di quale una MORTALE ed era completamente in disuso
.info avute dal rifugio Valentini. TONI la hai ripetuta o lasci commenti per sentito dire?
24-07-2010, matteo
via molto bella, roccia buona, attenzione al 2 tiro dove ci s puo' proteggere con dei friends, per dimiuire la distanza tra gli spit.
17-07-2010, Toni Zuech
Bravo complimenti, Hanspeter Eisendle sara molto felice,se non avete il coraggio di ripetere una via come è fu aperta è meglio che restate a casa...
08-07-2010, Armin
Bella via molto soleggiata, ideale per quando si ha poco tempo. tutti i tratti duri sono chiodati molto molto bene, nelle zone facili in genere non serve integrare. Utile un friend medio (nr. 1 o 75 camalot) per la fessurina in partenza del secondo tiro.
Una tacca scavata nel terzo tiro. peccato.
06-07-2010, Tom Zelger
Mettere dei spit su una via aperta quasi trent'anni fa da alrti, è giá un fatto molto discutabile per sé. Fare una presa artificale (che c'é secondo me sul terzo tiro) è..... lascio giudicare voi! :(