Cima Brenta - Via delle Normali
La quarta tappa della Via delle Normali prevede l’ascensione alla 'Regina' del massiccio: l’imponente e severa Cima Brenta 3151m.
E’ possibile partire dal rifugio Alimonta o dal rifugio Brentei e iniziare la scalata del versante Sud, seguendo il tracciato della prima ascensione (Compton, Falkner, Dallagiacoma e Nicolussi nel 1882). Il tempo di salita stimato si aggira sulle 4h circa.
Per scendere dalla cima si segue la cresta verso Nord, abbassandosi con un paio di calate fino all’intaglio che si affaccia sullo scivolo Nord, quindi si risale un torrione sul lato opposto e si prosegue la discesa con altre 4 calate fino a raggiungere la cengia Garbari (circa 1.30h fino a qui) e il tracciato delle Bocchette Alte che conducono al rifugio Tuckett (altre 2h).
MATERIALE
NDA, discensore, corda singola da 60m, 4 rinvii
NOTE DIFFICOLTÀ
Il requisito necessario rimane quello di padroneggiare le manovre di corda, dalla progressione in conserva "a corda corta" alle tecniche di calata a corda doppia, ma le difficoltà della scalata non superano mai il 3°grado superiore (III+ o AD- nella scala tradizionale)
NOTE
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Dolomiti di Brenta - La Via delle Normali di Gianni Canale, Idea Montagna
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Cima Brenta - Via delle Normali"
Nessun commento per l'itinerario Cima Brenta - Via delle Normali