Burlone - Giovanola - Cima della Freghera
Via aperta nel 2003. La roccia, come la definisce Alberto Paleari nel suo "le più belle vie di roccia dell'Ossola dal I al V grado" è meravigliosa, forse la più bella della Val Formazza, il tutto in un ambiente di inesplorata bellezza".
ACCESSO GENERALE
Dalla Superstrada per il Sempione uscire a Crodo (Valli Antigorio-Formazza). Continuare sulla provinciale seguendo le indicazioni per le cascate del Toce. Giunti in località La Frua (1681m) sopra la cascata, si lascia l'auto nell'ampio parcheggio. 45 km da Domodossola.
ACCESSO
Proseguire sulla strada asfaltata per circa 50m fino ad incontrare una palina segnaletica per Alpe Freghera-Bocchetta del Gallo sulla sinistra. Dopo un tratto pianeggiante, su un basamento in cemento armato si trova l'indicazione "Vannino", e si inizia a salire con tratti nella boscaglia.
Dopo circa 30 min. si incontra una vecchia strada e si prosegue a sinistra con un lungo traverso in falso piano fino a giungere a dei rustici diroccati.
Si prosegue e in prossimità di una grossa depressione nel terreno tramite una ripida discesa si entra nel Vallone della Freghera.
Stare attenti in questo punto a non proseguire la discesa che porta All'Alpe Freghera di mezzo (Baita isolata tra grossi massi), ma procedere con un' esile traccia sulla destra in falso piano che in breve conduce all'Alpe Freghera Superiore (2082m)
Non si vede l'alpe, che in realtà non è altro che una singola baita riparata dietro dei massi, sulla sinistra della Valle e che si noterà salendo verso le pareti.
Poco dopo si abbandona il sentiero per la Bocchetta del Gallo puntando a sinistra verso le evidenti pareti.
Seguendo gli ometti e salendo sempre verso sinistra si giunge alla Q.2337 (1.20 min), proseguendo a mezza costa tra prati e pietraie si giungerà alla Q. 2500 (1.45min).
ITINERARIO
L1- Dall'attacco in centro parete salire a un diedro. Poi su belle placche piegare verso destra a un fix con catena, superare uno starpiombino e guadagnare la sosta. 35m V
DISCESA
Discesa in doppia sulla via o sul "Il Sale della Terra"
MATERIALE
Corde da 60m 8 rinvii frieds fino al 2 Bd.
NOTE
Acqua fino alla Alpe Freghera.
NB. In caso di emergenza abbiamo attrezzato una discesa più rapida evitando tutta la pietraia fatta in salita. Dalla base delle parete scendere dritti faccia a valle fino a guadagnare il bordo di una fascia rocciosa che si segue verso destra fino a un grosso ometto. Doppia da 60m, da evitare a inizio stagione per la presenza di un nevaio dove deposita
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Le più belle vie di roccia dell'Ossola oltre il V grado