Castello di Jerzu
"Era il 1989 quando, un pomeriggio di gennaio, abbiamo aperto la portiera per scendere a guardare le falesie di Jerzu, nella Sardegna centro-orientale. Due giorni dopo è nata la prima via di arrampicata sportiva di Jerzu: "Sogno a colori".
I primi tempi
Presi dalla frenesia, abbiamo attrezzato in poco meno di 3 anni, quasi 60 vie, il minimo che garantisse a Jerzu una certa frequentazione. Per moltissimi week-end d'estate (ma anche d'inverno, quando il clima è più rigido) siamo tornati a provare le vie, a spuntarci le dita su questi taglienti buchetti, con l'obiettivo di dare un grado ai progetti, ma soprattutto di arrampicare in un posto che ci piaceva, anche se non certo coerente con la moda degli strapiombi, venuta alla ribalta negli ultimi anni.
Progetto di recupero.
Nel 1996 viene finanziato un progetto regionale che prevede il recupero ambientale proprio della zona dove si trovano le pareti. Grazie all'interessamento di Giuseppe Garippa che lavora proprio a Jerzu, anche l'arrampicata viene inserita nel progetto. Ma Garippa viene trasferito di sede a Nuoro e l'attrezzatura di nuovi itinerari viene affidata al sottoscritto.
Vie e attrezzatura.
Da allora ad oggi ho attrezzato, sempre in solitudine, con il sole, il vento, la pioggia e addirittura la neve, 140 vie nuove, suddivise nelle tre pareti principali. Ho aggiunto moltissime vie di grado 6, e alcune anche di 4 e 5 grado, per rimediare all'eccessiva selettività di Jerzu, lamentata da molti frequentatori.
Le vie sono protette tutte a fittoni resinati e non è stata scavata una sola presa. Su Penthotal è stata invece riattaccata una scaglia che malauguratamente si era rotta..."
ARRAMPICATA
A Jerzu le vie sono tutte verticali, e quelle strapiombanti si contano sulla punta delle dita! Verticali sì, ma che continuità! A volte non c'è un appiglio grosso a garantire un riposo, soprattutto psichico!
Ma se per noi questa era una vera peculiarità per altri ciò si traduceva in eccessiva "tecnicità" dell'arrampicata, difficile lettura e scarsa probabilità di salire a vista, il che contribuì a creare attorno alle pareti di Jerzu un alone di mito ma soprattutto di paura. Da moltissimi climber in visita in Sardegna, queste splendide falesie vennero così evitate a favore di Isili, noto centro di (soli) strapiombi.
NOTE
- News Jerzu su PlanetMountain
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Pietra di Luna - Guida all'arrampicata sportiva in Sardegna - Falesie di Maurizio Oviglia (Ed. Fabula 2011)
Jerzu Osini Ulassai. Guida al trekking e alle arrampicate sui Tacchi di Ogliastra. Clibing and trekking guide. English translation. Gianluca Piras, Maurizio Oviglia 2018
Condividi questo articolo
COMMENTI per la falesia "Castello di Jerzu"
Nessun commento per la falesia Castello di Jerzu