Home page Planetmountain.com

arrowIce arrowItinerari arrowCanale Sovian

Canale Sovian - Monte Legnone

Primi salitori: P., A.,F. Cendali 26/12/1976
Scheda a cura di: Eraldo Meraldi, Guida Alpina
Area: Alpi e Prealpi Bergamasche, Gruppo: Alpi Orobie, Cima: Monte Legnone, Quota: 2609m, Stato: Italia, Regione: Lombardia

C'è una bellissima montagna a forma piramidale che offre uno splendido panorama su tutto l'arco alpino lombardo; fa da spartiacque tra la Valtellina e la val Varrone e domina la piana di Colico e l'Alto Lario. E' il monte Legnone che con i suoi 2609 m è la cima più elevata delle montagne Lecchesi. Questa imponente montagna è solcata nel periodo invernale da innumerevoli canali nevosi a tutte le esposizioni; su tutti se ne distingue uno, sia per la bassa difficoltà, che per l'ambiente e per l'accesso semplice. Questo fa si che tale salita sia molto frequentata quando le condizioni di stabilità della neve lo permettono

ITINERARIO

Si inizia a salire il canale nevoso 45/60°in prossimità della bancata rocciosa diagonale che si trova sulla destra di tutto il percorso su pendenze modeste (30/40*) e si continua alternando tratti più ripidi a settori più appoggiati a seconda dell’innevamento (40/50°). Nella seconda parte le pendenze aumentano fino a 60° e con poca neve ci possono essere anche brevi tratti di misto facile. Solitamente nel tratto finale si esce ad un piccolo colletto a destra dove con attenzione si supera una cornice e da lì dopo poche decine di metri si arriva in vetta. Con un buon innevamento il tratto finale può anche essere affrontato a sinistra su pendio ripido che arriva direttamente in vetta (60°) (1.30/2.30 h dall’attacco). Variante Poldo: si sale per circa 150 metri l’itinerario precedente fino a prendere il canale di sinistra che risulta più incassato per poi allargarsi salendo in parallelo al Canale SOVIAN. L’uscita la si effettua diretta poco a sinistra della cima (45/60°).

DISCESA

Dalla croce di vetta del Monte Legnone, in direzione nord-ovest si segue la cresta dove corre la via normale, stando alla sua destra (breve tratto attrezzato sotto la cima) fino ad un piccolo intaglio. Da qui si scende a sinistra sul versante meridionale stando sempre in prossimità della cresta ovest fino al bivacco Silvestri (Cà de Legn) e poi si prosegue lungo il percorso di accesso fino al punto di partenza (1.30/1.45h dalla cima).

MATERIALE

Nda, 2 piccozze, ramponi, casco e corda

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Canale Sovian"

Nessun commento per l'itinerario Canale Sovian

Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

III – 45/60° su neve, PD/AD a seconda dell’innevamento e delle condizioni

VERSANTE

Ovest

LINK ZONA

Vai all'articolo

RICERCA cascate di ghiaccio

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini