Home page Planetmountain.com

arrowIce arrowItinerari arrowEdle Mischung

Edle Mischung - Ciampanil de Mufreit

Primi salitori: Philipp Angelo e Simon Gietl 08/03/2014
Scheda a cura di: Philipp Angelo
Area: Dolomiti, Gruppo: Sella, Cima: Ciampanil de Mufreit, Quota: 2100m, Stato: Italia

Fantastica linea di ghiaccio sulla parete nord del Ciampanil de Mufreit (Gruppo del Sella) raggiunto dopo aver salito i primi tre tiri di L Ciamin di Adam Holzknecht e Hubert Moroder.

ACCESSO GENERALE

Da Selva in Val Gardena si prosegue in direzione Passo Gardena passando sotto le Torri delle Meisules. Parcheggiare sotto la parete del Ciampanil del Mufreit a seconda della quantità di neve /posti macchina sgombrati. La linea di salita e perfettamente visibile dalla strada!

ACCESSO

In circa 15 minuti si giunge all'attacco di "L Ciamin" a destra di "Frea" e "Dragon".

ITINERARIO

I primi tre tiri salgono lungo la via "L Ciamin". Le difficoltà possono variare a seconda della quantità e qualità del ghiaccio. 

L Ciamin:
L1: ca. WI 4 M6+, 40m. 1 chiodo intermedio, sosta a destra del ghiaccio su spuntone. (in presenza di poca neve conviene fare due tiri. Sosta su chiodi a destra dopo circa 20m)
L2: ca. WI 5+, 50m. Sosta su roccia, 2 chiodi. 
L3: ca. M5+ WI 4, 40m. 2 chiodi intermedi (sosta intermedia). Sosta su roccia sulla cengia sotto il grande strapiombo, 2 chiodi. 

Edle Mischung:
L1: si attraversa salendo verso sinistra prima sotto il grande strapiombo e poi continuando lungo la cengia/pendio fino ad arrivare dopo circa 60m a una specie di canale che seguendo la linea più logica e di minor resistenza porta a una cengia situata poco più in alto.
L2: M5, 55°, ca. 40m:  Alla fine del canale si supera un breve salto roccioso (ca 5m M5) e si attraversa salendo diagonalmente verso destra su terreno più facile fino a una prossima barra rocciosa. Sosta su protezioni mobili.   
L3: M6, ca. 20m: si traversa su neve verso destra per qualche metro, poi si sale su roccia, Alzarsi prima per ca 5 metri, poi attraversare a destra per ca 5 metri fino a una fessura e salire dritti per qualche metro. Si prosegue per terreno più facile verso destra. Sosta su 2 friends.   
L4: M7-, ca. 50m: Dalla sosta si sale diritti su roccia leggermente strapiombante fino a una fessura, da qui si prosegue salendo verso destra in direzione di un camino tenendosi però sulla sua sinistra. Gli ultimi 10 metri si sale su  neve e si sosta a ´sul lato destro del camino. Sosta su roccia, 1 chiodo + clessidra. 
L5: 50-60°, ca. 100m di dislivello: Si sale lungo il canale e poi un pendio nevoso fino sotto il ghiaccio. Sosta su roccia, 1 chiodo
L6: M7 WI5+, ca. 40m: Si sale a sinistra della sosta inizialmente in leggero strapiombo seguendo delle fessure. Dopo circa 6-7m si traversa a destra e poi si sale su ghiaccio man mano più spesso. Sosta su roccia a destra del prossimo salto. Spuntone e friend
L7: WI 6, ca. 45m: Cercando la linea di salita migliore si sale su ghiaccio delicato. Sosta su ghiaccio.
L8: WI 3+, ca. 40m: Si sale su ghiaccio ed infine su neve fin sotto un camino roccioso. Sosta a sinistra su spuntone.
L9: IV,  45°, ca 30m: Si sale per circa 10m lungo il largo camino e poi su neve giungendo alla sella. Sosta a sinistra su roccia, 2 chiodi. 

DISCESA

In doppia lungo la via. È stata lasciata un'ulteriore sosta per calata (2 chiodi) sotto il tiro di M7-. Così ci si può calare direttamente sulla prima cengia nevosa. 

MATERIALE

2 mezze corde da 60m
1 set di friends dal micro rosso (BD) al 3. 
eventualmente piccolo set di dadi
8-9 viti da ghiaccio
2-3 chodi da roccia per ogni eventualità

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Edle Mischung"

16-03-2014, Alex Walpoth
Salita il 14.03.2014 con Martin Dejori, prima ripetizione. Entusiasmante e interessante combinazione, il tiro di WI6 è unico e perfetto! Nessun ghiaccio nei tiri di misto, abbiamo usato le mani per arrampicare, che secondo noi fa la cosa più facile, un UIAA 6 ... Alla fine della via siamo saliti ancora per 150 metri in un canale nevoso giungendo alla somità della parete, scendendo poi comodamente in un canale sulla sinistra fino alla grande cengia, di lì poi due doppie per "l ciamin". Complimenti agli apritori!
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

M7 WI6 60°

VERSANTE

Nord

LUNGHEZZA DISLIVELLO

340m

LINK ZONA

Vai all'articolo

RICERCA cascate di ghiaccio

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini