Cima della Vezzana
Questo itinerario consente di raggiungere la Cima della Vezzana dalla Val Venegia attraverso il Passo del Travignolo. Bella alternativa alla via normale, preferita da chi desidera percorrere un itinerario con caratteristiche più alpinistiche ma che, a causa dell’esposizione, si presenta meno frequentemente in condizioni ottimali. Lo stretto canale di circa 200 m che dall’ampio vallone del ghiacciaio del Travignolo consente di raggiungere il Passo presenta difficoltà sciistiche da non sottovalutare.
ITINERARIO
DISCESA
Calzati gli sci pochi metri sotto la cima, rimanendo nel versante orientale si segue la cresta Sud fino ad una selletta (qualche tratto roccioso) quindi per un ampio pendio che incombe sulla Val dei Cantoni si raggiunge il Passo del Travignolo. Evitando la cornice della forcella, ci si immette nel ripido canalone terminale del versante Ovest (Val Veneggia). Dopo circa 200 m il pendio si apre e diventa progressivamente meno ripido sfociando nell’ampio vallone del Ghiacciaio del Travignolo. Lo si percorre fino a poter aggirare, sul lato settentrionale, le rocce del Cimon della Pala dove ci si ricongiunge con la via di salita. Piegando decisamente verso Ovest (senso di marcia) in leggera salita si raggiunge Baita Segantini e quindi lungo la pista da sci il Passo Rolle.
NOTE
Travignòlo presentava a settentrione i caratteri di un autentico grande ghiacciaio, ma oramai è in estinzione. Pionieristica la vicenda di D.W.Freshfield e C.Tucker i quali, nel 1872, scelsero un’ascesa settembrina scivolando sul ginocchio ghiacciato per decine di metri e immediatamente ritentarono, ancorché feriti, raggiungendo il Passo e la Cima della Vezzana.
Altri itinerari nel libro:
Da Sud, Val dei Cantoni
Da Sud, Val delle Galline
Anello per Cima Silvano
Grande Traversata della Catena Nord
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Sci ripido e scialpinismo. I 3000 delle Dolomiti. 50 cime con gli sci. Di Francesco Vascellari e Francesco Tremolada, Vividolomiti
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Cima della Vezzana"
Nessun commento per l'itinerario Cima della Vezzana