Chimera Verticale - Punta Civetta
Chimera Verticale è una linea estremamente logica ed elegante sula mitica parete nord ovest del Civetta, prendendo tutti i punti deboli del pilastro fino in cima al Punta Civetta, tra le vie Aste e Andrich. Ci sono tiri con roccia fantastica, altri “da capire”; insomma, l’impegno alpinistico è elevato.
ACCESSO GENERALE
Dal paese di Listolade, in Valle Agordina, posto alcuni chilometri dopo Agordo si imbocca la strada che sale a Capanna Trieste (tel. 0437.660122) dove si lascia l'auto.
ACCESSO
Lo zoccolo è in comune con le vie Aste e Andrich. Arrivati in corrispondenza dell’evidente V formata alla base del pilastro di punta Civetta dai diedri Aste e Andrich (1h), seguire per qualche metro il diedro Andrich per poi entrare in placca al centro del pilastro in corrispondenza del primo punto debole.
DISCESA
Discesa: dall'uscita della via andare verso la cima di Punta Civetta obliquando verso sinistra (spezzone di corda). Abbassarsi poi in direzione di Punta Tissi verso il sottostante intaglio. Doppia attrezzata di 25m che porta sulla ferrata degli Alleghesi (15min). A questo punto si pùò scendere per la ferrata o proseguire per 15 minuti verso la cima fino ad arrivare alla cengia (bolli e omini di passaggio) che taglia il versante est della Civetta e conduce in mezz’ora al rifugio Torrani
MATERIALE
Tutti i chiodi usati in apertura sono stati lasciati, tutte le soste sono attrezzate. Portare friends metolius micro 0,1,2 e camalot dal 0,3 al 4 doppiando 0,5 e 0,75. Serie di nut, martello e chiodi.
NOTE
Primi salitori: Alessandro Baù, Daniele Geremia, Alessandro Beber, Luca Matteraglia in 8 giorni tra le estati 2007 e 2008.
1a ripetizione e libera ad eccezione del penultimo tiro: Alessandro Baù e Michele Chinello12/8/2009; 16/8/2009 Libera del penultimo tiro calandosi dall’alto: Alessandro Baù e Matteo Baù
Per ripeterla in giornata bisogna andare mooolto spediti, altrimenti, per gli amanti dell’avventura, c’è l’ottimo l’hotel Transcivetta alla fine dell’ottavo tiro, un balcone fantastico con vista sulla Marmolada dove abbiamo bivaccato diverse volte.