Mazzilis-Frezza - Campanile delle Genziane
Primi salitori: Roberto Mazzilis, Antonio Frezza, 1983.
Scheda via a cura di: Riccardo del Fabbro e Massimo Candolini
Area: Alpi Carniche Gruppo: Gruppo dell'Avanza Cima: Campanile delle Genziane Stato: Italia
É ritenuta essere una delle più belle salite delle Alpi Carniche, ed effettivamente merita tale considerazione. Presenta una arrampicata prevalentemente di fessura su roccia molto compatta, La parte alta supera una parete giallastra e strapiombante seguendo fessure non evidenti.
ACCESSO
Da Casera di Casa Vecchia si risale il canalone dell'Avanza fino sotto i Campanili delle Genziane. L'attacco è a circa 80 m a destra della rampa (via Mario Novelli), presso una larga fessura (1 ora).
DISCESA
Si scende per rocce rotte obliquando verso destra fino al canalone sotto la Forcella delle Genziane (10 min).
MATERIALE
Le soste sono attrezzate. Utile una serie di friends per le fessure.
NOTE
Tempo di salita 5 ore
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Alpi Carniche: arrampicate classiche e moderne. Salite scelte dal IV al 7a.
di Riccardo del Fabbro e Massimo Candolini
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Mazzilis-Frezza"
16-10-2006, Plume
Confermo che si tratti di una delle più belle salite delle Alpi Carniche e non solo. L'impegno globale è alto data la continuità e la scarsa chiodatura spece sulle fessure iniziali che richiedono una buona dimestichezza con i friends. Igradi non sono regalati
16-09-2006, willy
friends vari
19-10-2005, Stefano Figliolia
Bella via e di soddisfazione ma impegnativa. Se si desidera fare al terzo tiro la variante diretta di VI- , essendo praticamente tutta in fessura portate un buon numero di friends dal 2 al 3,5 (per gli altri tiri utili dal 0 al 3,5). Attenti al tiro di VI (dopo quello di VI+), la sosta si trova dopo 5 metri dal traverso di VI+ ed è male attrezzata. Un unico chiodo protegge il successivo traverso a destra (VI) esposto e senza possibilità di protezione (6-7 m)
24-08-2005, max max
salita divertente,sempre su roccia ottima,peccato che la parte centrale interrompa un po' la divertente arrampicata,che diventa sostenuta nella parte alta,dove fate attenzione a non farvi ingannare dai numerosi chiodi,presumo di altrettante varianti, che seguono le fessure.Il tiro di VI+ è comunque ben protetto!