Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowVie arrowCarlesso + Cassin + Hasse

Carlesso + Cassin + Hasse - Torre Trieste

Primi salitori: R. Carlesso, B. Sandri 7-8/08/1934
Scheda via a cura di: Planetmountain
Area: Dolomiti Gruppo: Civetta Cima: Torre Trieste Quota: 2458m Stato: Italia

La via descritta è una combinazione tra l'itinerario originale, alcuni tiri della Cassin e la variante finale Hasse. Nell'insieme risulta una via stupenda tra le più belle delle Dolomiti; le difficoltà sono sostenute, i due tiri iniziali se saliti in libera possono essere valutati attorno al 6b, mentre nella parte alta il tiro di artificiale con il famoso chiodo con fil di ferro potrebbe essere valutato attorno al 7b. La roccia e quasi sempre ottima e la chiodatura è complessivamente buona.

ACCESSO GENERALE

Dal paese di Listolade, in Valle Agordina, posto alcuni chilometri dopo Agordo si imbocca la strada che sale a Capanna Trieste dove si lascia l'auto.

ACCESSO

Dalla macchina seguire la strada che conduce al Rif. Vazzoler. Dopo circa 40 min. poco prima del torrente che scende dalla Val dei Cantoni si imbocca sulla destra il sentiero che sale alla ferrata Tissi. Lo si segue contornando la base della Torre Trieste fino a una forcelletta da dove si scende fino ad un canale. Sulla sinistra del canale parte una traccia di sentiero che si segue entrando poi nel canale ghiaioso che si risale fino al termine. Si sale a sinistra per roccette imboccando la cengia che conduce all'attacco della via. Si segue la cengia superando alcuni posti di bivacco, si esce sul versante Vazzoler e dopo poco ci si lega. La partenza è su una parete di roccia grigia articolata con due chiodi di sosta.

DISCESA

La discesa è piuttosto complessa e richiede attenzione.Dalla cima si seguono gli ometti verso Ovest - Val dei Cantoni rif. Vazzoler. Dopo poco si incontra una corda fissa che permette di calarsi velocemente in un canale camino. Si continua nel canale verso sinistra con un'altra corda fissa e poi in arrampicata si superano un paio di salti. Si scende verso destra per evidenti tracce fino ad una sosta. Con una prima doppia da 40 m si arriva all'altezza dei due intagli che dividono la Torre Trieste dal Castello della Busazza. Con breve arrampicata (sempre lato Val dei Cantoni) si arriva al primo intaglio, lo si supera arrivando al secondo. Qui iniziano le doppie sul versante Est. Con due doppie da 40 in un canale camino si arriva in un punto pianeggiante. Si attraversa lungo una cengetta per una quindicina di metri fino ad un anello cementato, con tre doppie si arriva ad una buona cengia. Ancora a sinistra fino ad un altro anello cementato e con due doppi si arriva alla seconda cengia. S scende per traccia di sentiero lungo uno sperone che divide due grandi canali, si prosegue sul lato sinistro fino ad un mugo vicino al quale un anello cementato permette di calarsi nel profondo canale (doppia da 50 m attenzione le corde scorrono male). Si continua nel canalone a tratti arrampicando e con altre tre/quattro doppie si giunge alla base della Torre nei pressi della cengia d'attacco.

MATERIALE

Due corde da 50 metri, numerosi cordini, rinvii un set di nuts e qualche friends medio per le numerose fessure.

NOTE

Via bellissima richiede un buon allenamento visto il notevole sviluppo.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Carlesso + Cassin + Hasse"

20-06-2007, Piero Pagliani
Il giudizio si riferisce alla Cassin fino in cima e alla Carlesso fino alla 2a cengia (poi non vedevo più nemmeno il mio naso per la nebbia). La Cassin è un inno all'arrampicata (anche se alla fine non si hanno più i polpastrelli). La Carlesso, fin dove l'ho fatta, mi è sembrata un po' più severa - anche se non più difficile - del corrispondente tratto della Cassin. La parte sopra la 2a cengia devo ancora andarlo a vedere e tutti dicono che vale la pena concludere con la var. Hasse invece che andare a litigare con i camini terminali. Morale: perché dovrei fare questa combinazione invece di finire la Carlesso? Perché uno che non è mai salito sulla Trieste non dovrebbe farsi una Cassin integrale (o anche una Tissi integrale, magari con variante finale) e invece arzigogolare di qui e di là? Secondo me quella proposta è una combinazione per specialisti che hanno la possibilità di girare attorno al Vazzoler una settimana sì e una no (beati loro!).
11-10-2006, Alessio Pin
bella via impegnativa..
16-08-2006, Albi Albi
Bellissima via!!Ritengo che la combinazione Carlesso Hasse sia più bella rispetto all'itinerario proposto, perchè i tiri Carlesso tra le 2 cenge sono veramente belli! Roccia magnifica dalla seconda cengia in su (un pò d'occhio sulla variante Hasse). Assolutamente da ripetere.
20-06-2006, Alessandro Cadorini
Io ho ri-percorso la Cassin per intera,con variante centrale su placca (no originale diedro Giallo)Bellisssima via...roccia fantasticaVi consiglio di fare le doppie da 30mt.... più veloci e sicure ....che non si incastrino le corde!
20-09-2004, Daniele Fontana
Complessivamente è una bella via, anche se con la combinazione proposta a mio parere si perdono due dei piu' bei tiri della Carlesso (il diedro grigio e la placca successiva). Non so come possa essere fantastica la variante Hasse!?!P.S. per la roccia fantastica fate un giro in Marmolada!
25-08-2004, David Longato
Ho fatto la Cassin e l'anno dopo la Carlesso con var. Hasse, stona un pò la combinazione proposta, certo che così abbellisci sicuramente la salita; la variante Hasse è fantastica. La combinazione proposta è da prendere sicuramente in considerazione.
24-07-2004, lino celva
è la cassin che è una variante della carlesso.ciao Lino
23-07-2004, Enrico Biasotto
Penso sia un peccato snaturare con questa combinazione due vie così importanti, vale la pena sicuramente ripeterle entrambe. Con grande rispetto...P.S. Questa combinazione deve essere comunque una figata!
21-07-2004, Checco Piardi
Via stupenda, roccia ottima.
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

VI A0

DIFFICOLTÀ OBBLIGATORIA

VI

VERSANTE

S

LUNGHEZZA DISLIVELLO

600m sviluppo 900m

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini