Carlesso + Cassin + Hasse - Torre Trieste
La via descritta è una combinazione tra l'itinerario originale, alcuni tiri della Cassin e la variante finale Hasse. Nell'insieme risulta una via stupenda tra le più belle delle Dolomiti; le difficoltà sono sostenute, i due tiri iniziali se saliti in libera possono essere valutati attorno al 6b, mentre nella parte alta il tiro di artificiale con il famoso chiodo con fil di ferro potrebbe essere valutato attorno al 7b. La roccia e quasi sempre ottima e la chiodatura è complessivamente buona.
ACCESSO GENERALE
Dal paese di Listolade, in Valle Agordina, posto alcuni chilometri dopo Agordo si imbocca la strada che sale a Capanna Trieste dove si lascia l'auto.
ACCESSO
Dalla macchina seguire la strada che conduce al Rif. Vazzoler. Dopo circa 40 min. poco prima del torrente che scende dalla Val dei Cantoni si imbocca sulla destra il sentiero che sale alla ferrata Tissi. Lo si segue contornando la base della Torre Trieste fino a una forcelletta da dove si scende fino ad un canale. Sulla sinistra del canale parte una traccia di sentiero che si segue entrando poi nel canale ghiaioso che si risale fino al termine. Si sale a sinistra per roccette imboccando la cengia che conduce all'attacco della via. Si segue la cengia superando alcuni posti di bivacco, si esce sul versante Vazzoler e dopo poco ci si lega. La partenza è su una parete di roccia grigia articolata con due chiodi di sosta.
DISCESA
La discesa è piuttosto complessa e richiede attenzione.Dalla cima si seguono gli ometti verso Ovest - Val dei Cantoni rif. Vazzoler. Dopo poco si incontra una corda fissa che permette di calarsi velocemente in un canale camino. Si continua nel canale verso sinistra con un'altra corda fissa e poi in arrampicata si superano un paio di salti. Si scende verso destra per evidenti tracce fino ad una sosta. Con una prima doppia da 40 m si arriva all'altezza dei due intagli che dividono la Torre Trieste dal Castello della Busazza. Con breve arrampicata (sempre lato Val dei Cantoni) si arriva al primo intaglio, lo si supera arrivando al secondo. Qui iniziano le doppie sul versante Est. Con due doppie da 40 in un canale camino si arriva in un punto pianeggiante. Si attraversa lungo una cengetta per una quindicina di metri fino ad un anello cementato, con tre doppie si arriva ad una buona cengia. Ancora a sinistra fino ad un altro anello cementato e con due doppi si arriva alla seconda cengia. S scende per traccia di sentiero lungo uno sperone che divide due grandi canali, si prosegue sul lato sinistro fino ad un mugo vicino al quale un anello cementato permette di calarsi nel profondo canale (doppia da 50 m attenzione le corde scorrono male). Si continua nel canalone a tratti arrampicando e con altre tre/quattro doppie si giunge alla base della Torre nei pressi della cengia d'attacco.
MATERIALE
Due corde da 50 metri, numerosi cordini, rinvii un set di nuts e qualche friends medio per le numerose fessure.
NOTE
Via bellissima richiede un buon allenamento visto il notevole sviluppo.