Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowFalesia arrowPian Schiavaneis

Pian Schiavaneis

Scheda a cura di: PlanetMountain.com
Stato: Italia, Regione: Trentino - Alto Adige, Località: Canazei (Bolzano)

Pian Schiavaneis si trova nel Gruppo del Sella, circondato da alcune delle pareti più belle delle Dolomiti, il Piz Ciavazes e l'imponente Sass Pordoi. A prima vista può apparire come un masso insignificante, soprattutto se paragonato ai "vicini" così grandi. Ma Pian Schiavaneis e tutt'altro che insignificante. Esso é diventato uno dei punti piu importanti per l'arrampicata sportiva nelle Dolomiti, un posto d'alto livello, dove tutti possono "giocare" e dove il migliori possono "testarsi".

Per fortuna negli ultimi tempi sono state create delle vie nuove più facili, che aggiungeranno ancora popolarità a questo simpatico posto. Schiavaneis è adatto alle arrampicate estive, magari al pomeriggio, dopo una via in montagna o, perché no, ad un semplice pic-nic sul prato in compagnia delle simpatiche marmotte.

ACCESSO

Da Val Gardena raggiungere il Passo Sella e scendere fino ai rifugi Pian Schiavaneis e Monti Pallidi dove si parcheggia. Da Val di Fassa si sale a Canazei e si prosegue verso il Passo Pordoi; più in alto si svolta a sinistra per Passo Sella e si raggiungono in breve i rifugi dove si parcheggia. Da qui salire a piedi lungo la strada asfaltata in direzione del Passo Sella imboccando il sentiero che inizia dalla sbarra vicino ad un'evidente masso. Lo si segue andando ad attraversare il torrente e in 10 minuti si è sul prato alla base della parete.

ARRAMPICATA

La sua roccia, un calcare bianco in molti tratti friabile, è stato pulito e "lavorato" per costruire vie di ogni grado, dove resistenza e forza sono essenziali e…. non bastano mai.

LOGISTICA

La Val di Fassa offre moltissime possibilità per mangiare, dormire e…. divertirsi la sera. Anche la vicina Val Gardena, al di là del Passo Sella è un ottimo punto d'appoggio.

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

"Val di Fassa climbing" di Renato Bernard.

Sportclimbing in the Dolomites, Dolomiten – Dolomiti 54 falesie in Dolomiti: Val Badia, Gherdeina, Val di Fassa, Val di Landro, Cortina d'Ampezzo, Hochpustertal - Lienz
Ediz. italiana, tedesco, inglese
di Vertical-Life.info, 2013


Inoltre, è possibile scaricare la guida come App Android da Google Play



Web-info: vertical-life.info/locations/23

Condividi questo articolo

Scheda / falesia
SETTORI
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

La falesia e' esposta a Sud - SudEst ad un'altezza di circa 2.000 m. Si arrampica tutto l'anno, ma il periodo migliore è l'estate, sfruttando l'ombra del pomeriggio. Si arrampica anche se piove, ma dopo un lungo periodo di pioggia i buchi saranno bagnati.

ALTEZZA

35 m

CORDA

corda da 70 m

DIFFICOLTÀ

5b - 8b/c

TIPO ROCCIA

calcare bianco

ESPOSIZIONE

Sud - SudEst

NUMERO VIE

62

RICERCA falesie

REGIONE

Nome falesia

Altre falesie in Trentino - Alto Adige
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini