Samesa
Si tratta una piccola parete (15 m) di ottimo calcare grigio a placche che si incontra sul fondo del vallone.
E' stata chiodata (ma non ultimata) a fittoni inox e resina da Cinzia Meloni e Mariano Zurru, Daniele Setzu, con la collaborazione di Flaviano Bessone, nell'estate 1999.
ACCESSO
Da Buggerru proseguire verso Fluminimaggiore. Giunti all'inizio del rettilineo della lunga spiaggia di Portixeddu, deviare a destra per piccola strada asfaltata (in corrispondenza di una grande casa sulla sinistra) che si inoltra nella regione San Nicolò, fino ad un evidente ponte in pietra, alla cui altezza si stacca sulla destra una sterrata che dopo pochi metri conduce a un ampio spiazzo con una recente piccola costruzione (posteggio, 5 min. da Buggerru).Salire sul terrapieno retrostante e imboccare il vallone che conduce alla grotta, visibile (molto...) in alto, leggermente a destra. Seguire la pietraia fino al fondo del vallone, fino ad incontrare a sinistra il settore Arte Cul'in Aria (12 min.)
ARRAMPICATA
Arrampicata di placca.
LOGISTICA
Risulta temporaneamente chiusa "A Ca' da Pria" a Nebida, via Centrale 256, tel. 0781 474001, e-mail: acadapria@iol.it
NOTE
L'intero vallone di San Nicolo' a Portixeddu (Buggerru) è stato scoperto dagli esploratori e climber locali Cinzia Meloni e Mariano Zurru.
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Pietra di Luna - Guida all'arrampicata sportiva in Sardegna - Falesie di Maurizio Oviglia (Ed. Fabula 2011)