Rochers de Saint-Germain
Parete articolata, con tiri dai 20 m fino ai 40 m e alcune corte multipitch. Stile prevalente tecnico, di dita e di piedi, ma non mancano tiri atletici. Falesia di recente apertura. La qualità della roccia è nel complesso buona, ma sono sicuramente ancora presenti scagliette mobili, pronte a partire sotto i vostri piedi, per cui casco vivamente consigliato anche per chi resta alla base. Le vie sono state aperte in parte dal basso, in parte dall’alto. La chiodatura risulta a volte leggermente distanziata e richiede in media dimestichezza sul 6a. I gradi sono indicativi e si assesteranno con il tempo e la frequentazione. Sono ben accetti commenti, suggerimenti e critiche costruttive.
ACCESSO
Lungo la statale 26, al km 71,9, in corrispondenza dell’Hotel Castello, prendere il bivio per Chenal e poche centinaia di metri dopo il bivio a dx per il Castello di Saint-Germain e l’omonima chiesa (cartelli gialli). Lasciare l’auto nell’ampio parcheggio destinato ai visitatori del castello (che però è chiuso per rischio crolli...). Risalire la strada per 3’ fino alla chiesetta soprastante (fontana) e al cimitero. Da lì (cartello indicatore) scendere a sx e percorrere la ex via Francigena per circa 100 m. Prendere il primo bivio a sx (cartello indicatore) e proseguire in leggera discesa per alcune centinaia di metri. Superare una zona di roccette soprastanti reti paramassi, seguire le vestigia di un’antica "Strada Romana" e in ultimo risalire brevemente nel bosco fino alla base della parete (15’ dal parcheggio).
Coordinate: Lat. 45°43'21.57"N – Long. 7°40'6.69"E
NOTE
Esposizione: Sud-Est (in inverno sole dalle 9.30 alle 14.30) Quota: 500 m. Sito in espansione. Falesia attrezzata (e autofinanziata) a partire da Settembre 2020 da M. Ogliengo e R. Perrone, con il valido contributo di svariati compagni.