Pilastro di Mezzo - Sass de la Crusc

Bella via, su roccia sana, specie nella parte alta dell’itinerario. Interamente attrezzata, la Messner fu considerata per anni una delle più difficili vie delle Dolomiti. Heinz Mariacher la ripercorse aprendo una variante di una decina di metri.
Le possibilità d’accesso alla Val Badia sono molte:
1. Dall’ A22 fino al casello di Bressanone, poi si prende la SS49 della Val Pusteria fino a S.Lorenzo e poi la statale SS244 della Val Badia sino a Corvara.
2. Dall’A22 fino al casello di Chiusa poi si prende la SS242 della Val Gardena, di qui verso il Passo Gardena e poi Corvara.
3. Dall’autostrada A27 fino a Ponte nelle Alpi, poi per la SS203 dell'Agordino, Caprile, Arabba, Passo Campolongo sino a raggiungere Corvara.
4 Dall’ autostrada A27 fino all'uscita di Belluno, SS51 per Cortina d'Ampezzo, Passo Falzarego, Passo Valparola e Alta BadiaUna volta raggiunta Corvara, si seguono le indicazioni per La Villa - Pedraces. Appena entrati nell’abitato di Pedraces si incontrano sulla destra gli impianti di risalita che comodamente conducono all’ospizio di Santa Croce, da dove parte il sentiero che conduce alla base delle pareti.
Dall’Ospizio (2045m), posto ai piedi del Sass dla Crusc, si segue il sentiero che conduce alla ferrata (n°7). Giunti ai piedi del Pilastro di mezzo si abbandona il sentiero e prima per prati poi lungo ghiaioni e gradoni posti alla base della parete, si giunge all’attacco della via.
DiscesaDall’uscita della via si segue la cresta e il sentiero che scende verso destra (Sud), sino a raggiungere la Furcla dla Crusc 2609m dove si incontrano i primi tratti attrezzati della ferrata che si segue sino ad incrociare il sentiero che riconduce all’Ospizio. (1,30 ore)
MaterialeNormale dotazione alpinistica.