Via Ferrata Brigata Tridentina - Torre Exner
Scheda a cura di: Planetmountain.com
Area: Dolomiti, Gruppo: Sella, Cima: Torre Exner, Quota: 2585m
La Ferrata Tridentina è una ferrata frequentatissima ed indubbiamente sono vari i fattori che la rendono tra le più popolari di tutte le Dolomiti. Primo, fra tutti, la bellezza delle pareti del Sella che unite all’esposizione di alcuni suoi tratti fanno di questa salita alla Torre Exner un itinerario di gran soddisfazione. Poi, la comodità del (breve) accesso, la possibilità di evitare in caso di maltempo l’ultimo ripido tratto, l’arrivo al rifugio Cavazza, nonchè l’abbinamento con la salita del Pissadù e (come dimenticarlo) il famoso ponte sospeso alla sua fine, fanno il resto. Solo un consiglio: se potete evitate i ricorrenti ‘ingorghi’ del fine settimana, ne godrete appieno.
ACCESSO GENERALE
Per la strada del Passo Gardena fino al parcheggio (ex cava) a quota 1956m, posto sei tornanti sotto il Passo (Val Badia).
ACCESSO
Dal parcheggio a quota 1956m per sentiero (indicazioni) in breve all’attacco. Partendo dal Passo Gardena per sentiero n. 666 in circa 30 minuti si giunge sopra il primo breve tratto della ferrata.
ITINERARIO
Si inizia superando con funi metalliche e scalette un primo verticale risalto fino ad una terrazza (dove giunge anche il sentiero di collegamento con il Passo Gardena). Da qui si raggiunge la parete est della Torre Exner che si percorre verticalmente utilizzando l’ottima attrezzatura della ferrata. Il percorso, via via, piega verso sinistra fino a consentire, per chi volesse interrompere l’ascensione, il facile accesso (2350m) all’ampia parte superiore del canalone che conduce al piano del Masores, e quindi al Rifugio Cavazza al Pissadù. La ferrata invece prosegue ancora più verticalmente, sempre per la parete est, per sbucare con una serie di scalette poco sotto la cima e quindi traversando verso sinistra il ponte sospeso che consente di ‘passare’ sopra l’abisso e raggiungere la grande terrazza del Masores, a due passi dal rifugio Cavazza e il laghetto del Pissadù.
DISCESA
Per sentiero 666 verso nord ovest per imboccare la val Setùs che con percorso in parte attrezzato con funi metalliche (possibilità di attraversamento di piccoli nevai) raggiunge il sentiero che corre alla base della Torre Brunico e quindi il parcheggio di partenza.
MATERIALE
Normale dotazione da via ferrata.
NOTE DIFFICOLTÀ
Ferrata che richiede buona esperienza. Alcuni problemi possono derivare dal troppo affollamento.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Via Ferrata Brigata Tridentina"
07-09-2009, giovanni barbieri
questa ferrata non può mancare a chi,come me,non vede l'ora di ripartire.fatta a luglio'07 semplice perchè piena di appigli.Consigli:non staccatevi prima dell'ultimo tratto per caduta sassi e soprattutto non fatela in agosto.giovanni
06-06-2008, carlo giorgioni
Ferrata di medio impegno, ottimamente esposta.I suoi punti di fuga ne fanno la ferrata ideale per i principianti.temporali permettendo, l'affollamento si può evitare partendo tardi (dopo mezzogiorno), tanto non è una ferrata lunghissima
09-08-2007, stefano vismara
bella via ferata ma troppo troppo troppo frequentata...si consiglia di partire al mattino molto presto per evitare di percorrere la via in coda..volendo dal rifuglio pisciadù in circa un'ora si puo raggiungere la cima pisciadù da cui si gode un'ottima vista sul gruppo di fanes..
08-08-2007, Vilyamla Vilyamla
Hello! great idea of color of this site!
22-09-2006, francesco boccacci
consigliabile anche ai meno esperti,soprattutto a coloro che vogliono passare a percorsi piu impregnativi,in quanto ottimo banco di prova!
05-09-2006, Sabrina
Ferrata splendida, parlo da inesperta, è la mia terza ferrata, e l'ho trovata impegnativa ma non difficile, l'essere partiti la mattina presto, ore 8.00 già in cammino, ci ha permesso di non trovare la marea di gente che dicono di solito ci sia.
23-06-2006, Luca Rossini
Ho 15 anni e spero di continuare con altre ferrate sempre più difficile. Il tratto iniziale si presenta di moderata difficoltà , la salita per la torre Exner invece , è molto esposta e impegnativa.Comunque con una buona preparazione si puòp arrivare in cima senza problemi e ammirare lo stupendo paesaggio.Fare la ferrata non di domenica al fine di evitare il sovraffollamento.
07-03-2006, Davide Tonini
La ferrata tecnicamente è piuttosto facile,adatta anche ai meno esperti,il panorama e l'atmosfera sono comunque bellissimi!!
07-08-2005, massa
Ferrata entusiasmane e attrezzata perfetamente dal primo all'ultimo metro di scalata.un mix di ogni tipo di tecnica di ferrata: scalette, tratti esposti e funi che ti conducono all'appagante ponticello finale.Veramente divertente con un unico aspetto negativo nel troppo affollamento: è consigliabile partire dal passo sella molto presto e raggiungere l'attacco della ferrata gia alle 8.30- 9.00
12-07-2005, Marco Valfrè
Siamo partiti piuttosto presto e non abbiamo avuto problemi di affollamento (tutta la folla era dietro di noi). La via è attrezzata in modo impeccabile e sicura; la roccia salda consente spesso di salire in arrampicata libera utilizzando il cavo solo per assicurazione. La via è un crescendo di difficoltà fino al ponte sospeso che mette fine alla ferrata. La conca del rifugio Pissadù è splendida. Meno bello scendere il canalone per tornare all'auto: il terreno non ammette distrazioni ed incrociare molta gente che sale può creare qualche problema.
26-09-2004, gianluigi
Ora , facciamo una premessa : la ferrata è molto bella, molto ben attrezzata (...una delle meglio attrezzate dell' arco dolomitico ) e i paesaggi meritano veramente !TUTTAVIA : ...toppa gente , troppa troppa troppa...e di tutti i tipi, anche i più improbabili !Capita di vedere veramente di tutto : vocianti comitive familiari, calabresi che per la prima volta vedono la montagna e pretendono di avventurarsi senza attrezzatura e magari trascinandosi dietro la petulantissima ragazza (...che poi finisce per fare scene isteriche e pretendere di tornar giù, dopo aver fermato tutti per un ora..), ragazzini vestiti da Rambo....insomma, uno spettacolo disarmante !peccato perchè, come premettevo, la ferrata è davvero molto bella !!Consiglio : se potete, fatela a giugno o a settembre !!!
06-09-2004, Luca Bruzzone
Ho percorso questa ferrata di sabato, abbastanza presto, davvero una bellissima esperienza, roccia solida, nessuna difficoltà di salita. Davvero una bellissima escursione, tra le altre cose il tempo era bellissimo e ho potuto godere appieno del panorama. Unico neo: il troppo affollamento.
25-08-2004, Gianni Verducci
E' consigliabile farla molto presto in mattina ( 8.00-9.00) causa l'affolamento
19-08-2004, patrizio napolitano
la tridentina è veramente una bella ferrata alla portata di molti che consente di sentirci dei veri alpinisti. provate a sfruttare le ottime funi solo per autoassicurazione e scalate la roccia senza tirarle,magari con le scarpette. un ottimo esercizio e un valido surrogato di una via di roccia.
19-08-2004, napolitano patrizio
il mio voto prima ho sbagliato ad inserire patrizio napolitano
12-08-2004, Luca Panfilo
E' una bella salita, soprattutto nella seconda parte della via, quando si risale la Torre Exner; se si usano le attrezzature con criterio, cioè solo per assicurarsi e non per "trainarsi" alla marinara, se si procede "cercando" gli appigli, il divertimento è assicurato !!
11-08-2004, Silvio Aldrigo
Ho avuto la fortuna di non incontrare troppa gente, quindi la salita si è svolta in modo continuo si è così potuto apprezzare al massimo il paesaggio e concentrarsi sugli appigli che risultano ottimi e ben visibili.Lungo la discesa dalla val Setus rilevante presenza di neve vecchia. In generale una impegnativa escursione per una grande soddisfazione.
21-05-2004, celio franchi
molto più famosa di quanto in realtà sia bella. è attrezzatissima, non c'è un metro di salita che non sia assicurato. TROPPA TROPPA TROPPA GENTE
09-10-2003, Francesco Sensi
Via ferrata attrezzata molto bene, il che permettette di essere in massima sicurezza.Molto spettacolare il panorama che circonda la torre Exner e il ponte in cima alla ferrrata.Da sconsigliare nel fine settimana per l'affollamento e in caso di maltempo.Varie possibilità per la discesa e tutte facili.
08-09-2003, Sergio Machnig
Assicurata davvero molto bene. Qualche passaggio di media difficoltà. Il rifugio Pisciadù è splendido e i gestori molto cordiali. La conca del Pisciadù è forse il posto più bello del Sella. Da evitare nei week end perchè è davvero molto frequentata, altrimenti armarsi di santa pazienza e mettersi in coda.
21-09-2002, barbara b
Ho letto commenti negativi per quanto riguarda l'affollamento, ma io l'ho fatta partendo al 12 e mentre tutti si abbuffafano siamo saliti lisci senza soste.Stupendo il panorama e le sicurezze. Unico difetto un pò troppo traffico nella strada sottostante. Consiglio di passare la notte in un qualsiasi rifugio per godersi sia il tramonto che l'alba.
07-08-2002, graziano maccioni
la ho rifatta quest'anno perchè molto bella e divertente, se non fosse per quei 2 passaggi leggermente strapiombanti prima del ponticello la si potrebbe definire "facile"consigliabile a tutti anche perchè la si può abbandonare prima del tratto difficile e proseguire per sentiero fino al rifugio Pissadù.
04-08-2002, Lunghini Roberta
L'avevo già fatta un anno fa, ma ho voluto rifarla per gustarla meglio, specie nei passaggi più difficili prima del ponte. Tutto OK !
31-07-2002, tommaso
via ferrata di media difficoltà che attacca dopo solo 30 minuti dal parcheggio. Impegnativa ed esposta la scalata alla torre Exner
21-07-2002, Chrystèle Leonarduzzi
Ottima ferrata considerata giustamente media e non difficile perchè veramente ben attrezzata.Panorama eccezionale!!
04-05-2002, Giorgio Piazzini
Sono salito di primo mattino con mia moglie, all' attacco non era molto convinta, dopo e' rimasta nel ns. cuore
24-02-2002, Marco Fornari
E' stata la mia prima ferrata,posso affermare che molto sicura,bella,convolgente.Dovevo vincere la paura dell'altezza ci sono riuscito splendidamente.
29-12-2001, Graziano Maccioni
Divertentissima e non difficile, partire molto presto per evitare l'affollamento.Suggerirei il prolungamento (prima del ponticello) verso la vicina cima della torre EXNER.Bellissimo, infine, l'anfiteatro del vallon del Pissadù.
08-09-2001, Omero Soffici
Ho percorso questa bella Via Ferrata con i due miei figli,Matteo(25 anni),Anna(15),giornata bellissima,partenza molto presto,percorso scorrevole,spettacolo stupendo il pianoro con laghetto al rifugio.Questa Via è sempre nel mio cuore.
07-09-2001, Gian Michele Gozzi
Sicuramente bella ed interessante, ma mi riprometto di rifarla attaccando all'alba perchè c'era troppa gente, sono state necessarie un mucchio di soste (anche lunghe) e, a causa della scarsa continuità di salita, non l'ho francamente apprezzata fino in fondo.Tutta colpa di quei dormiglioni dei miei compagni!