Home page Planetmountain.com

arrowTrekking arrowVie ferrate arrowVia Ferrata Oliva Detassis

Via Ferrata Oliva Detassis - Cima Brenta

Scheda a cura di: Planetmountain.com
Area: Dolomiti, Gruppo: Dolomiti di Brenta, Cima: Cima Brenta, Quota: 2900m

Con le sue scale lunghe e esposte la ferrata Oliva Detassis e’ da considerarsi una delle piu difficile nel Brenta. Spesso freddo e in vari punti bagnata, regala pero’ una vista rara e particolare sulla selvaggia valle e il ghiacciao Vedretta dei Sfulmini sottostante. Spesso viene percorso come inizio, o fine, delle Bocchette Alte, ma senz’altro puo ritenersi una ferrata assestante e non da sottovalutare.

ACCESSO GENERALE

Da Madonna di Campiglio salire in macchina fino al parcheggio al Rifugio Vallesinella (1513m).

ACCESSO

Dal Rifugio Vallesinella (1513m) proseguire a piedi, lungo il facile sentiero n.317, al Rifugio Casinei (1825m) e poi per il Sentiero dei Brentei n. 318 al Rifugio dei Brentei (2182m, 2 ore).

ITINERARIO

Dal Rifugio dei Brentei salire la ampia gola verso sinistra, oltrepassare la biforcazione per il Seniero Sosat e continuare in salita, seguendo le indicazione verso destra. Alla indicazione per le Bocchette Alte (50 min) proseguire sul sentiero n.396 verso sx invece di continuare verso destra per il Rifugio Alimonta. Si entra cosi nella bellissima valle Vedretta dei Brentei; attraversando con cautela alcuni piccoli nevai sul lato destra della valle si raggiunge l’attacco della ferrata, posto in alto verso destra, alla base delle parete piu alte. E consigliato indossare il casco prima di quest’ultima salita per via del pericolo di sassi.

Si inizia subito salendo delle lunghe scale in ferro che portano, quasi sempre in verticale e con esposizione notevole, rapidamente verso l’alto. Alcuni piattafiorme permettono di godere al meglio la vista sulla valle selvaggia e recuperare le forze per le prossime scale che, verso destra e attraverso delle sezione con cavi bagniati (attenzione), portano alla Ferrata delle Bocchette Alte presso l’esposta forcella Bocca Bassa dei Massodi (2790m). Quest’ultima viene raggiunta continuando sui cavi verso destra (quindi non salire dritti per le Bocchette Alte a nord) e, una volta attraversata la forcella con attenzione, si  risalire alla Cima Molveno. Da qui si scende facilmente al nevaio del Vedretta dei Sfulmini e poi al Rifugio Alimonta (2580m).

DISCESA

Dal Rifugio Alimonta si scende per sentiero ben segnato al Rifugio dei Brentei (2182m – 1 ora). Da qui si prose per raggiungere, in circa 1 ora e mezzo, il Rifugio Vallesinella ed il parcheggio.

MATERIALE

Normale dotazione da ferrata. Picozza e ramponi ad inizio stagione.

NOTE DIFFICOLTÀ

Percorso estremamente esposto su scale lunghe e verticali. Attrezzato ottimamente.

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Dolomiti e Brenta Guida alle ferrate
Oltre 120 vie ferrate di Eugen E Huesler
Editrice Frasnelli-Keitsch

Vie Ferrate nelle Dolomiti
di Hans Kammerer
Tappeiner Casa Editrice

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Via Ferrata Oliva Detassis"

18-07-2003, Enrico Milanesio
Percorsa in discesa dopo le Bocchette Alte. Attenzione: forse a causa della nevicata del giorno prima su diverse scale nel tratto + in alto c'era una vera e propria doccia.
28-06-2002, Daniele Nocentini
Ho affrontato la via ferrata proveniendo dalle bocchette alte, quindi ho percorso il tratto in discesa, in pratica si tratta di una parte verticale di circa 120 mt fatta di scale e funi di acciaio. Si supera molto bene ed è emozionante scendere lungo la parete e vedere le roccie svrastanti che si ergono sopra la testa. Molto bella forse di più se si affronta dal basso verso l'alto.
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

giugno - ottobre

FREQUENTAZIONE

Media

ORARIO

3 h dal Rifugio Brentei al Rifugio Alimonta.

DIFFICOLTÀ

Molto difficile

VERSANTE

Ovest

DISLIVELLO SALITA

1400m

DISLIVELLO FERRATA

200m

PDF

Via Ferrata Oliva Detassis

PDF

Via Ferrata Oliva Detassis

RICERCA Vie ferrate

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini