Home page Planetmountain.com

arrowTrekking arrowVie ferrate arrowVia Ferrata Giovanni Barbara

Via Ferrata Giovanni Barbara - Cascata di Fanes

Scheda a cura di: Planetmountain.com
Area: Dolomiti, Gruppo: Fanis, Cima: Cascata di Fanes, Quota: 1400m

Particolare e facile giro ad anello, ben attrezzato nei brevi tratti necessari, che si può effettuare anche in mezza giornata. E’ il comodo accesso da Cortina alla splendida Valle di Fanes, in uno scenario che sposa l’incantevole verde dei boschi con la vertiginosa parete sud del Taè ed il bel calcare del Col Bechei. Ma soprattutto è una gita attraverso le tumultuose acque del rio di Fanes e delle sue splendide cascate. Letteralmente unico ed imperdibile il passaggio sotto la prima Cascata di Fanes e l’attraversamento del vertiginoso Ponte Alto.

ACCESSO GENERALE

Da Cortina per la SS 51 ci si dirige verso nord. Superato l’Albergo Fiames si prosegue fino ad incontrare a sinistra le indicazioni per la Valle di Fanes. Dapprima costeggiando il torrente Boite poi oltrepassandolo (dopo circa 3 km dall’Albergo) si giunge, dove la strada è chiusa con sbarra, al parcheggio del Pian de Loa.

ACCESSO

Dal parcheggio, superando la sbarra, si prosegue a piedi per il segnavia 10 - 401 che per il primo tratto è costituito da una ex strada militare asfaltata.

ITINERARIO

Dal Pian de Loa seguendo in leggera salita il segnavia 10 - 401 (stradina forestale con sbarra) ci si inoltra nel bosco che immette da ovest alla valle di Fanes. Tralasciando a sinistra l’indicazione per il Ponte Alto, si prosegue per sentiero, sempre seguendo la sinistra idrografica del Rio Fanes, fino a giungere dopo circa un’ora sul margine della profonda ed incassata gola incisa dal torrente. Dopo l’obbligatoria sosta per ammirare dall’alto il fantastico belvedere sulle cascate, si scende per il sentierino che, con stretti zig-zag, conduce al greto sassoso del Rio de Fanes. Mantenendosi sulla riva di sinistra si risale il torrente e si superano quindi dei salti rocciosi con scalette. Si giunge così ad una strettoia fra le rocce, preludio allo spettacolare passaggio sotto la prima cascata di Fanes. E’ il momento culminante dell’itinerario, e il frastuono dell’acqua rende ancor più viva la potenza e la bellezza della natura. Dopo l’emoziante attraversata della cascata, il percorso, attrezzato con corde fisse, prosegue salendo fino alla sommità del versante opposto della gola (punto di sosta con panchine) e alla stradina sterrata della Valle di Fanes, per la quale si può far ritorno al Pian de Loa. Chi invece volesse effettuare una nuova discesa sul greto del torrente, compiendo così il giro completo della ferrata, deve imboccare il ben visibile sentiero (attrezzato con funi fisse) che si incrocia, circa 250 metri a valle delle panchine, e che riconduce sulla riva destra del Rio Fanes. Da qui attraversato il ponticello si riguadagna la sponda opposta del Rio e, risalendo lo stesso sentiero utilizzato per la prima discesa nella gola, si fa ritorno sul sentiero percorso all’andata.

DISCESA

1° Dalla sosta con panchine: seguendo la stradina sterrata della valle di Fanes si ritorna al parcheggio del Pian de Loa, questo percorso da modo di percorrere la passarella in ferro del Ponte Alto che supera l’impressionante baratro di 80 m sopra le tumultuose acque del torrente.
2° Effettuato il giro completo delle ferrate si ritorna al Pian de Loa con lo stesso percorso seguito all’andata.

MATERIALE

Normale dotazione da ferrata.

NOTE DIFFICOLTÀ

I brevi tratti attrezzati non presentano particolari difficoltà e nel complesso l’escursione è affrontabile in mezza giornata.

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Dolomiti e Brenta Guida alle ferrate
Oltre 120 vie ferrate di Eugen E Huesler
Editrice Frasnelli-Keitsch

Vie Ferrate nelle Dolomiti
di Hans Kammerer
Tappeiner Casa Editrice

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Via Ferrata Giovanni Barbara"

08-09-2010, Renzo Becherelli
Lo scorso ottobre, sfruttando il bel tempo, ho fatto il giro con un amico, ma senza attrezzatura (non imitatemi). Rocce scivolose, ma buona tenuta dei chiodi. Bello e selvaggio l'ambiente. Impressionante passare sotto la cascata!
10-08-2008, L'uomo dell'alpe
Via ferrata ideale per gli escursionisti agli esordi in tale tipo di percorsi.La difficoltà maggiore deriva dalle rocce rese scivolose dall'acqua e dall'umidità.Nel complesso un percorso originale ed anche divertente.
24-09-2005, Giovanna Casu
alla nostra prima esperienza, il percorso giusto, molto facile ma con alcuni brevi tratti interessanti. fatta in salita dalla base della cascata al ponte outo. molto bello il canyon scavato dal torrente
02-08-2004, Francesco Garbellotto
Ottima escursione nel Parco delle Dolomiti Ampezzane: facile veramente il pezzo fino alla cascata, un po' più tecnico il ritorno "per dietro", con qualche pezzo esposto e qualche passaggio di I grado.
05-07-2004, michele baldan
Piacevolissima passeggiata, consiglio di assicurarsi nel passaggio dietro la cascata, l'unico un po' pericoloso, per il resto il percorso è piacevole e paesagisticamnete eccezionale.Salito sabato 03/07/2004 con il mio fratello di ferrate Mattia.
16-09-2003, SIMONA ARCOZZI
FERRATA ESTREMAMENTE FACILE, PERO' DAL PUNTO DI VISTA DEL PAESAGGIO MERITA SICURAMENTE, SOTTO LA CASCATA, SOPRA IL BELLISSIMO CANION FORMATO DAL FIUME.
25-08-2003, de nardis pietro
Fatta con mio figlio Edo 9 anni alla sua prima esperienza.Ci siamo divertiti in perfetta sicurezza, soprattutto sul tratto Delaiti che regala anche una breve emozione verticale.
13-08-2002, fernando carpi
Ferrata facile fatta con moglie e famiglia di amici alla prima esperienza. Concluso l'anello con la Lucio Delaiti. Bella esperienza
30-07-2002, Marco Arnetoli
Effettuata con Giulia e Andrea. Suggestiva passeggiata lungo le acque del rio di Fanes,con difficolta' zero. Molto bello il primo tratto di sentiero che a un certo punto, passa proprio dietro alla cascata diFanes. Il sentiero e' abbastanza largo e sicuro, comunque e' sempre opportuno assicurarsi.
15-09-2001, FABIO FACCO
Bel percorso, percorribile anche quando le condimeteo sconsigliano di salire in alto; suggestivo il passaggio dietro la cascata. Non faticoso, facile, adatto anche a principianti.
04-08-2001, Andrea Diani
Itenerario breve, bello e facile.Ritorno lungo la vicina ferrata Lucio Delaiti.Caratteristico il passaggio sotto la cascata ma belli anche alcuni brevi tratti sul bordo della gola.
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

Da giugno a ottobre.

FREQUENTAZIONE

Alta

ORARIO

3,30

DIFFICOLTÀ

Facile

VERSANTE

sud

DISLIVELLO SALITA

200m

DISLIVELLO FERRATA

100m

PDF

Via Ferrata Giovanni Barbara

PDF

Via Ferrata Giovanni Barbara

RICERCA Vie ferrate

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini