Home page Planetmountain.com

arrowTrekking arrowItinerari arrowTrekking delle Cave di Oolite a Massone

Trekking delle Cave di Oolite a Massone

Scheda a cura di: Matteo Guardini, Guida Alpina Mmove
Area: Prealpi Bresciane e Gardesane, Gruppo: Valle del Sarca, Stato: Italia, Regione: Trentino - Alto Adige

Attraversato il paesino di Massone ( 700 abitanti ) frazione di Arco, si sale su strada asfaltata seguendo le indicazioni per la falesia di arrampicata Policromuro in direzione di Bosco Caproni. Al parcheggio si imbocca il sentierino  ( 668 Sat ) che sale costeggiando la parete della montagna nella quale si aprono le antiche cave di oolite pietra statuaria sfruttata a partire dal Settecento fino alla fine dell’Ottocento.
 
La pietra era largamente e comunemente utilizzata dagli scultori per plasmare le statue e successivamente anche nell’edilizia per costruire le condotte d’acqua. Durante la seconda guerra mondiale le cave vennero utilizzate spesso dalle popolazioni di Massone e San Martino come ricovero durante i bombardamenti e le incursioni aeree. Proseguendo lungo il sentiero si giunge quindi alle cave alte con due vecchie case utilizzate dai minatori. Un evidente passaggio porta poi alle trincee approntate durante la Prima Guerra Mondiale quando tutta la zona era sotto il dominio Austriaco e l’area del Lago di Garda era fronte difensivo nel timore di un’invasione dei militari del Regno d’Italia da sud.

 Attraverso gli olivi, vera e propria pianta simbolo di questa zona del Trentino, coltivati per ottenere dell’ottimo olio, si rientra verso il paese : si costeggia quindi la bellissima chiesetta di San Martino risalente all’anno Mille costruita dai monaci benedettini, nella quale sono custoditi alcuni affreschi e pale d’altare. Una rappresentazione dell’ultima cena risulta ed appare “martellata”: durante la peste del 1600 le pareti vennero infatti ricoperte di calce disinfettate per frenare la spaventosa epidemia.

NOTE

DATI DI INTERESSE.
Bosco Caproni: era della famiglia di Giovanni Caproni originario di Massone, ingegnere areonautico pioniere del volo moderno.
Falesia Policromuro: attrezzata e curata, sottoposta a manutenzione annua ad opera delle Guide Alpine di Mmove, finanziata dal comune per garantirne la sicurezza della chiodatura e delle soste, è fra le più rinomate e frequentate della valle, fruibile anche in inverno grazie al particolare microclima favorevole. Permette a principianti e non di cimentarsi nell’arrampicata sportiva dal 5 grado fino al 9a della mitica via Underground, che sorge appunto in una delle cave di oolite e rappresenta uno dei tiri più difficili della valle.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Trekking delle Cave di Oolite a Massone"

Nessun commento per l'itinerario Trekking delle Cave di Oolite a Massone

Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

ORARIO

2 ore

LINK ZONA

Vai all'articolo

LINK

www.mmove.net

RICERCA itinerari

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini