Monte Brione
Itinerario non tecnicamente difficile che vede il suo punto di partenza ed arrivo al porto S. Nicolò di Riva del Garda. Il monte Brione con i suoi 374 m di quota non è certo rinomato dal punto di vista alpinistico, ma guadagna comunque una grande fama e importanza sotto il profilo paesaggistico e storico culturale. La sua posizione strategica lo vede collocarsi come un vero e proprio spartiacque naturale fra le due piccole cittadine di Riva e Torbole e durante la guerra garantiva un controllo anche sulle incursioni via lago. Per raggiungere la cima del monte si percorre il sentiero della Pace e ci si imbatte nelle fortificazioni della Prima Guerra Mondiale. Sono visibili i resti di camminamenti, trincee e osservatori.
Nello specifico l’impero austroungarico nel corso della guerra eresse varie opere a guardia della riva nord del lago: Forte San Nicolò (1860) , forte Sant Alessandro nei pressi della cima del Monte Brione (1881), il forte Batteria di Mezzo (1900) e il Forte Garda (1907).
Da ricordare inoltre che il monte è un Biotopo, si possono infatti contare e riconoscere circa 500 specie di piante differenti dalle caratteristiche mediterranee, grazie all’influenza del clima.
NOTE
La salita è sempre regolare e costante, il sentiero ben segnalato e percorribile anche a ritroso per la discesa. In alternativa si possono seguire le indicazioni Garda Trek ed eseguire un giro ad anello seguendo l’itinerario 21 riportato sulle carte escursionistiche dedicate ai turisti e frequentatori della valle, forniti dalle principali strutture ricettive o reperibili negli uffici di informazione turistica di Ingarda.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Monte Brione"
Nessun commento per l'itinerario Monte Brione