Home page Planetmountain.com

arrowTrekking arrowItinerari arrowBagni del Masino - rif. Gianetti Val Porcellizzo

Bagni del Masino - rif. Gianetti Val Porcellizzo

Scheda a cura di: Luca Arzuffi
Area: Alpi della Bernina, Gruppo: Masino - Bregaglia, Cima: Pizzo Badile, Quota: 2534m, Stato: Italia, Regione: Lombardia

Un classico itinerario escursionistico che ha per meta uno dei più noti rifugi della Valtellina, il rifugio Gianetti, ai piedi del Pizzo Badile. La testata della valle ospita molti apparati glaciali che mostrano le caratteristiche tipiche dei ghiacciai del gruppo del Masino.

ACCESSO GENERALE

La località Bagni del Masino è posta in fondo alla Val Masino, convalle laterale destra della Valtellina. Dalla SS 38 dello Stelvio, all’altezza del paese di Ardenno, dopo Morbegno, si seguono le indicazioni per la Val Masino. Si percorre tutta la valle fino a S. Martino. Qui, superato il centro del paese, si prende a sinistra la strada che conduce all’ottocentesco Albergo dei Bagni, recentemente ristrutturato.

ITINERARIO

Ai Bagni del Masino (1172 m), lasciata l’auto, si prende il viale che attraversa gli edifici del complesso termale e che diventa, uscendo dal bosco, una mulattiera. Attraversato un ponticello, si seguono le indicazioni per il rifugio Gianetti, imboccando il sentiero che si inoltra nella Val Porcellizzo. Dapprima pianeggiante e poi sempre più ripido, il sentiero percorre la sinistra del torrente toccando i pascoli della località di Corte Vecchia (1405 m) e giungendo sul piano che ospita la Casera Porcellizzo (1899 m). Oltrepassate le baite dell’alpeggio, si attraversa il torrente Porcellizzo su un ponticello e si segue il sentiero che risale il ripido versante con molti tornanti. Si giunge in prossimità del pianoro delle Baite Porcellizzo (2166 m, 2.30 ore), che si attraversa dirigendosi a nord, verso i Pizzi Badile e Cengalo, che dominano la testata della valle. Seguendo il sentiero che sale lungo il versante in traverso, si giunge infine al rifugio Gianetti (2534 m, 4 ore).

Dal rifugio (o spostandosi un poco in quota) è possibile osservare i ghiacciai racchiusi dalle granitiche pareti che sbarrano a nord la Valle Porcellizzo: a partire da ovest si possono riconoscere i Ghiacciai Badiletto e Badile (sotto l’omonima cima), l’importante Ghiacciaio del Cengalo, su cui si snoda la via normale a questa cima, e infine i più piccoli ghiacciai del Passo di Bondo. La discesa si compie lungo l’itinerario di salita.

Variante
E’ possibile, pernottando al rifugio, compiere una tappa del famoso Sentiero Roma: dal rifugio si seguono le indicazioni che consentono di percorrere la Val Porcellizzo, con bella vista sui ghiacciai; attraverso il Passo Camerozzo (bel panorama sulla Val di Mello e sul vicino Monte Disgrazia con i suoi ghiacciai) si giunge in Val del Ferro, dove si possono osservare i Ghiacciai del Pizzo Ferro, posti alla base dell’omonima cima.
Sfiorando il bivacco Molteni-Valsecchi, si attraversa anche la Val del Ferro e si risale il pendio del Passo Qualido, scendendo poi nella selvaggia Val Qualido, che si può percorrere tutta fino al fondovalle.
Da qui (località Ca’ di Carna, 1076 m) si raggiunge S. Martino in Val Masino, seguendo la strada della Val di Mello. Giunti al bivio per i bagni, si deve poi risalire fino ai Bagni del Masino (8 ore, EE).

MATERIALE

Normale equipaggiamento da escursionismo.

NOTE DIFFICOLTÀ

Lungo percorso con normali difficoltà escursionistiche. La variante presenta difficoltà per esperti escursionisti.

NOTE

Rifugi L. Gianetti e A. Piacco

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Le guide di ALP – escursionismo
Ghiacciai da scoprire.
www.cdavivalda.it

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Bagni del Masino - rif. Gianetti Val Porcellizzo"

13-08-2014, Federico Carelli
Fare attenzione. in caso di cattivo tempo il torrente, che solitamente si guaderebbe senza problemi, potrebbe rivelarsi un ostacolo insormontabile per i meno esperti
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

Da luglio ad agosto

FREQUENTAZIONE

Alta

ORARIO

salita 4 ore, discesa 2 ore

DIFFICOLTÀ

Media

VERSANTE

sud

DISLIVELLO SALITA

1400m

DISLIVELLO DISCESA

1400m

RICERCA itinerari

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini