Fabio Comini - Padaro
La via è logica e segue l'andamento naturale della roccia della parete di Padaro, offrendo un'arrampicata atletica e varia su camini, diedri, e fessure verticali.
L'itinerario misura sei lunghezze per uno sviluppo di circa 180 metri, seppur breve è intensa e impegnativa; la qualità della roccia è molto buona, le protezioni sono miste a chiodi, cordini nelle clessidre e su piante, fix nei passi più impegnativi ed esposti. Difficoltà VI obbligatorio, due passi di VIII o VII/A1. Tutte le soste sono sicure a due fix uno dei quali con anello di calata.
Questa via, seppur breve, pensiamo possa offrire un'arrampicata divertente, di soddisfazione e soprattutto un buon motivo per ricordare una persona davvero straordinaria…. Fabio Comini.
ACCESSO GENERALE
La via si trova in località Padaro, circa tre chilometri sopra l'abitato di Arco (TN) in direzione di San Giovanni al Monte. Superare il paese di Padaro, proseguire sulla strada asfaltata e dopo esattamente due chilometri parcheggiare nelle grandi piazzole presenti ai lati della strada; oppure continuare ancora 300 metri e in corrispondenza di un tornante con la sbarra parcheggiare a bordo strada.
ACCESSO
L'avvicinamento all'attacco della via è piuttosto semplice e veloce (circa 15 minuti); dal tornante con la sbarra imboccare la stradina forestale che si addentra nel bosco in direzione delle pareti (verso Sud), per poi costeggiare e risalire il bosco per il sentiero sempre ben segnalato con bolli rossi su piante e sassi fino ad arrivare alla base della parete. L'attacco della via si trova all'estremo lato sinistro della parete in corrispondenza di un piccolo diedro; all'attacco è presente la targa con inciso il nome della via. (30 metri più a destra attacca la via "Sinfonia").
ITINERARIO
DISCESA
Dal termine della via seguire sempre la traccia con bolli rossi risalendo per alcuni minuti il bosco e facili roccette; successivamente scendere per un ripido canalino e poi proseguire nel bosco fino a tornare in pochi minuti alla base della parete. Da li li tornare alla macchina per la via di accesso; tutta la discesa è ben segnalata. Dal termine della via fino al rientro alla macchina ci si impiega circa 25-30 minuti.
MATERIALE
Per la ripetizione sono assolutamente necessari oltre alla normale dotazione alpinistica, una serie completa di Friend e Nut; può essere utile anche una staffa per superare il traverso esposto del secondo tiro e l'uscita impegnativa dal camino dell'ultimo tiro.
NOTE
Al termine della via è presente la cassetta con il libro via.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Fabio Comini"
Nessun commento per l'itinerario Fabio Comini