Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowVie arrowGranatina

Granatina - Rocca di Verra - Val d'Ayas

Primi salitori: Matteo Giglio e Alessandra Gianatti, 09/2011
Scheda via a cura di: Matteo Giglio
Area: Alpi Pennine Gruppo: Alpi del Monte Rosa Cima: Rocca di Verra - Val d'Ayas Stato: Italia Regione: Valle d'Aosta

La via è riconoscibile anche da lontano in quanto segue un'evidente linea nera pressoché verticale, sinonimo di roccia solida e levigata. Riprende un progetto di Matteo Giglio e di Franco Spataro, abbandonato nella seconda metà degli anni '90. Complessivamente si tratta di un itinerario molto interessante e vario inserito in un contesto piuttosto severo, a metà strada tra la media e l'alta montagna. La via è interamente attrezzata a fix ma è consigliabile portare una piccola scelta di protezioni veloci (non utilizzate in apertura) per integrare la distanza talvolta elevata tra i punti. Sconsigliabile unire i primi due tiri, troppo attrito delle corde. Due runout di 6b obbligatorio sul quarto e sesto tiro.

ACCESSO GENERALE

Saint-Jacques, ultimo paese in fondo alla Val d'Ayas.

ACCESSO

Esistono due possibilità per raggiungere il Lago Blu da Saint-Jacques. A piedi in poco più di un'ora di cammino su comodo sentiero oppure in fuoristrada lungo una strada sterrata con circolazione regolamentata (possibile servizio di taxi, informarsi presso l'ufficio informazioni di Champoluc).
Dal Lago Blu risalire l'evidente morena sul fianco destro idrografico del ghiacciaio di Verra fino in corrispondenza dell'enorme masso erratico posizionato in bilico sulle lisce placconate rocciose tra le due morene del ghiacciaio. Al termine di un tratto pianeggiante della morena, dove sorgono due enormi massi erratici, abbandonare il sentiero e dirigersi in piano verso la parete est della Rocca di Verra compiendo un semicerchio su pietraia senza perdere quota. Si giunge così nei pressi dell'attacco della via, caratterizzato da roccia molto scura e levigata (ometto alla base e fix visibili). 40 minuti circa dal Lago Blu.

ITINERARIO

L1: 6a, 20 m, 4 fix;
L2: 6c, 40 m, 7 fix;
L3: 6a, 30 m, 3 fix;
L4: 6b+, 30 m, 5 fix (6b obbl.);
piccolo trasferimento su cengia, 20 m, nessun materiale
L5: 6b, 30 m, 6 fix (dall'ultimo fix non salire ma traversare a destra);
L6: 6b+, 40 m, 5 fix (6b, obbl.);
L7: 6a+, 20 m, 3 fix;
L8: 6b, 35 m, 4 fix;
L9: 6a+, 45 m, 6 fix;
L10: 6c, 50 m, 5 fix.

DISCESA

In doppia lungo la via con due corde da 60 metri utilizzando le soste con anello di calata. In totale 7 calate piuttosto aeree, tutte lineari tranne la terza un po' diagonale.

MATERIALE

La via è interamente attrezzata con fix inox Raumer da 10 mm, soste di calata con anello, le altre con due punti non collegati. Utile ma non indispensabile una piccola scelta di friends da #.5 a #1 Camalot. Per il resto, casco, 8 rinvii e due corde da 60 m.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Granatina"

Nessun commento per l'itinerario Granatina

Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

ED-, 6c max

DIFFICOLTÀ OBBLIGATORIA

6b

VERSANTE

Est

LUNGHEZZA DISLIVELLO

360m

LINK

www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=38590

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini