Colonne d'Ercole - Punta Tissi, Civetta
Bellissiva via sulla Punta Tissi nel cuore della grande Nord Ovest della Civetta aperta in più riprese tra il 2009 e 2012 da Alessandro Baù, Alessandro Beber, Nicola Tondini che diventerà un riferimento per le Dolomiti. La via è stata aperta soltanto con chiodi normali e difficoltà fino a IX e poi liberata integralmente il 7 e 8 settembre 2012 dagli apritori.
La via è stata aperta esclusivamente in arrampicata libera (senza alcun passo in artificiale). Per posizionare i chiodi, sono stati utilizzati i cliff. Non sono stati fatti resting aggiuntivi su cliff tra una protezione e l’altra, né passi in artificiale.
ACCESSO GENERALE
Dal rifugio Coldai o dal rifugio Tissi (consigliato per studiare bene l’itinerario la sera prima).
ACCESSO
La via attacca alla fine di un piccolo colatoio, che si sale slegati, che divide a metà un contrafforte alla base della parete, a sinistra dell’attacco del Philip-Flamm. Da qui si prosegue per un tiro in traverso, per un altro tiro in diagonale e per un altro ancora in traverso fino ad arrivare ad una piccola cengia, da dove iniziano le difficoltà. Questa prima parte, come il tiro successivo sono in comune con la via “Martini-Leoni-Tranquillini”.
ITINERARIO
Dettaglio tiri lunghezza – difficoltà | Materiale lasciato sul tiro | Materiale lasciato in sosta | Note |
| ||
| 30m | III+ un passo |
|
|
| |
L1 | 55m | IV |
| 2 chiodi | In comune con la “Martini” | |
L2 | 60m | III+ |
| 2 chiodi | In comune con la “Martini” | |
L3 | 35m | II |
| 2 chiodi | In comune con la “Martini” | |
L4 | 40m | V+ | 2 chiodi | 3 chiodi | In comune con la “Martini” | |
L5 | 60m | VI+ |
| 4 chiodi | Roccia delicata | |
L6 | 35m | VII- |
|
| Sosta su 2 x 4,0 e 1 x 3,0 | |
L7 | 30m | VII+ |
| 1 chiodo | Sosta su chiodo e spuntone | |
L8 | 50m | VIII | 5 chiodi | 2 chiodi | In sosta aggiungere un 4,0 | |
L9 | 30m | VII- | 1 chiodo | 3 chiodi |
| |
L10 | 60m | VII+ | 1 chiodo | 2 chiodi |
| |
L11 | 15m | II |
| 2 chiodi | Posto da bivacco | |
L12 | 35m | IX- | 3 chiodi | 3 chiodi | In sosta si può aggiungere un nut | |
L13 | 50m | IX- | 4 chiodi | 2 chiodi |
| |
L14 | 35m | VIII/VIII+ | 4 chiodi; 1 nut | 3 chiodi | Sosta molto scomoda | |
L15 | 40m | IX | 5 chiodi | 1 chiodo | In sosta aggiungere un 1,0 o 0,75 | |
L16 | 15m | I |
| 2 chiodi | Posto da bivacco | |
L17 | 35m | IX- | 9 chiodi; 1 clessidra | 2 chiodi |
| |
L18 | 35m | VIII+/IX- | 2 chiodi | 2 chiodi | In sosta aggiungere un 1,0 e un 2,0 | |
L19 | 40m | VII | 5 chiodi | 1 chiodo | Roccia delicata. In sosta un 0,4 e un 0,75 | |
L20 | 60m | VI- | 3 chiodi | 2 chiodi |
| |
L21 | 50m | VII+ | 7 chiodi | 3 chiodi | Un tratto di roccia delicata | |
L22 | 60m | VII+ | 6 chiodi; 1 clessidra | 2 chiodi |
| |
L23 | 30m | III+ |
| 1 chiodo | In sosta aggiungere un 0,4. Posto da bivacco | |
L24 | 35m | VI+ | 1 chiodo | 2 chiodi | Posto da bivacco | |
L25 | 15m | II |
| 2 chiodi |
| |
L26 | 55m | VIII- | 3 chiodi | 2 chiodi |
| |
L27 | 30m | VIII | 1 chiodo | 2 chiodi |
| |
L28 | 30m | VIII | 2 chiodi; 1 clessidra | 2 chiodi |
| |
L29 | 60m | VI+ | 1 chiodo |
| Sosta su grande masso |
DISCESA
Conviene scendere un tratto della ferrata Alleghesi, fino al raccordo attrezzato che porta al Rifugio Torrani. Da qui per la via normale scendere a Malga “La Grava” o a Pecol Vecchio. Oppure scendere per la ferrata degli Alleghesi e tornare al Rifugio Coldai.
MATERIALE
Materiale utilizzato e lasciato in parete: 65 chiodi di via e 50 di sosta (+ i 9 già presenti della via Martini)
Materiale da portare: 2 corde da 60m; kevlar e fettucce; tricam; microfriends; Friends Camelot/BD (2 serie dal 0,4 a 4,0) o analoghi DMM. Le 2 serie fino al 2,0 e un 3,0 sono utili in quasi tutti i tiri. Portare un 4,0 per i tiri L9, L10, L12, L14 Portare il doppio 3,0 e il doppio 4,0 per la sosta di L6 e il tiro e sosta di L8.