Home page Planetmountain.com

arrowIce arrowItinerari arrowTerzo Canale del Nido

Terzo Canale del Nido - Gruppo Mesolcina-Spluga

Primi salitori: Egidio, Luciano e Pio Guanella nel 1983
Scheda a cura di: Alpine Ice Tour
Area: Alpi Centrali, Gruppo: Valle Spluga-Val febbraro, Cima: Gruppo Mesolcina-Spluga, Quota: 1600m, Stato: Italia, Regione: Lombardia

La cascata si trova poco prima del più famoso "Salto del Nido"(da qui il nome). Si tratta di un divertente canaletto composto da tre salti, i primi due percorribili in un solo tiro da 50m (sosta su pianta a destra). Seguono 60m su terreno facile (sosta su pianta a destra) per finire con un'ultima larga colata (40m sosta a sinistra su pianta). Discesa in doppia dalla via.

ACCESSO GENERALE

Milano, Lecco, Chiavenna lungo la SS 36. Da Chiavenna verso il Passo dello Spluga, raggiunto Campodolcino deviare per Isola dal cui abitato, in breve, si raggiunge la frazione di Mottaletta (parcheggio).

ACCESSO

Imboccare la strada forestale che porta in Val Febbraro (spesso innevata quindi utili sci o ciaspole), inoltrarsi nella valle in direzione Ovest finchè sulla sinistra è visibile la cascata (1,20 h circa dall'auto).

DISCESA

Con tre doppie alla base.

MATERIALE

normale dotazione da cascata

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Terzo Canale del Nido"

Nessun commento per l'itinerario Terzo Canale del Nido

Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

II/4

VERSANTE

Nord

LUNGHEZZA DISLIVELLO

150m

RICERCA cascate di ghiaccio

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini