The thin ice - Monte Miletto, anticima N
Primi salitori: Possibile prima salita il 14/02/2014 da parte di Riccardo Quaranta e Fabio Madonna
Scheda a cura di: Riccardo Quaranta
Area: Appennino Centrale, Gruppo: Monti del Matese, Cima: Monte Miletto, anticima N, Quota: 2040m, Stato: Italia, Regione: Molise
Via logica, evidente e non estrema che sale la parete Nord dell'anticima Nord del Monte Miletto.
ACCESSO GENERALE
Raggiungere la località sciistica di Campitello Matese (CB).
ACCESSO
Raggiunto Campitello Matese, la parete N del Miletto (visibile dal parcheggio) si raggiunge in circa un’ora di cammino risalendo la pista da sci dell’Anfiteatro, servita dall’omonimo impianto di risalita. Per l’attacco della via si veda foto del tracciato, dopo aver rimontato l’evidente conoide alla base dello stesso.
ITINERARIO
L1: (55m, 75° max) Risalito il conoide di neve, dalla S0 (su fittone) si attacca al mergine dx del pendio nevoso. Si superano 10 m a 75° sfruttando diedrini accennati, che ospitano sottile alpine ice difficilmente proteggibile, e si perviene al pendio di neve pressa soprastante. Lo si risale costeggiando le rocce sulla dx (chiodi e friend) fino ad un tratto dove la roccia piega decisamente a sx e pochi metri prima si sosta (sosta a fix collegati da cordone)
L2: (40m, 60°, tratti a 70°) Dalla S1 si traversa 5-6 m a sx, continuando a costeggiare la roccia sulla dx (chiodi e friend) avanzando su neve pressa ed alpine ice; la parete a dx crea, con il pendio nevoso, un diedro progressivamente più marcato man mano che si sale: sostare 4-5 metri prima del termine di questo, in uno sgrottamento accennato con roccia giallastra (sosta a fix collegati da cordone)
L3: (40m, 60° con diversi tratti a 75°) Dalla S2 traversare a sx per una decina di metri (fittoni e chiodi), tenendosi sotto le rocce che chiudono l’uscita sulla verticale della sosta, fino a pervenire nuovamente sullo scivolo di neve a 60°, poi dritti con tratti a 75° (fittoni) fino ad uscire dalle difficoltà (sostare su fittoni o corpo morto). Con altri 100 m di facile pendio si perviene all’anticima di M. Miletto, nei paraggi del ripetitore radio dei VVFF.
MATERIALE
n.d.a., 4-5 fittoni da neve (di cui uno lungo per S0 e S3), 5-6 chiodi da roccia, friend medi (dal grigio al rosso BD), mezze corde da 60m.
NOTE
A seconda del periodo, il conoide di neve alla base (accertarsi della stabilità del manto) può essere più o meno alto e questo determina una lunghezza diversa di L1 e del suo tratto chiave a 75°.
Nonostante si sia cercato di posizionare le soste lontano da ghiaccio e neve, la certezza di ritrovarle libere non c’è, quindi partire con l’eventuale materiale necessario per attrezzarle da se’.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "The thin ice"
Nessun commento per l'itinerario The thin ice