Home page Planetmountain.com

arrowIce arrowItinerari arrowCresta Kuffner

Cresta Kuffner - Mont Maudit

Primi salitori: Moritz von Kuffner, Alexander Burgener e Josef Furrer e un portatore il 2-4 luglio 1887
Scheda a cura di: Cain Olsen, Guida Alpina
Area: Alpi Occidentali, Gruppo: Monte Bianco, Cima: Mont Maudit, Quota: 4465m, Stato: Italia

Percorso di cresta fra i più belli e classici del Monte Bianco, in ambiente magnifico d'alta montagna. Vario, su terreno misto e con tratti nevosi assai affilati e aerei (Gino Buscaini). Se dovessimo stilare una classifica delle più belle salite di alta montagna delle Alpi, la Kuffner al Mont Maudit sarebbe sicuramente nella Top 10. Un itinerario che rimarrà nella storia dell'alpinismo. Linea logica, estetica, espostissima. Quella linea che tutti gli alpinisti sognano. Mai banale ma allo stesso tempo mai estrema.

ACCESSO GENERALE

Da Courmayeur prendere la funivia per il Rifugio Torino.

ACCESSO

Dal Rifugio Torino si attraversa il Ghiacciaio del Gigante in direzione del Mont Maudit. Superato il crepaccio terminale nel punto più accessibile, si sale il ripido colatoio dell'attacco diretto fino a giungere sul filo di cresta (3740m).

ITINERARIO

Dal colle seguire la cresta fino ad un risalto. Salire il risalto sulla destra, prima su una rampa rocciosa, poi su un canale di misto. Si prosegue ora ripidamente su una serie di piccole cengie fino alla famosa cresta nevosa che si supera sulla sinistra (attenzione alle grosse cornici). Alla fine della fotogenica cresta, traversare in leggera discesa verso sinistra per arrivare ai piedi della Punta dell' Androsace (4107m). Aggirare la Punta superando un ripido pendio nevoso e salire una fessura difficile (4c) fino a giungere di nuovo sul filo di cresta. Seguire la cresta fino ad un piccolo colle poi superare le successive cengie e di seguito lo spigolo della cresta. Salire sulla sinistra un altra successione di cengie e un pendio nevoso. Tornare sul filo di cresta e uscire sulla spalla del Mont Maudit. Salire lungo la spalla (neve poi misto) per giungere sulla larga cresta che scenda dalla vetta. Proseguire sulla destra (attenzione cornici), superando infine un ripido pendio di neve che porta sulla cima. (ore 7.30-10.00 dal Rifugio Torino).

DISCESA

Dal Mont Maudit, si può proseguire fino alla cima del Monte Bianco, oppure scendere dalla Via Normale fino al Rifugio Cosmiques.

MATERIALE

Piccozza classica più una piccozza tecnica per cordata per eventuali passaggi delicati. Corda singola 50m, 3/4 viti da ghiaccio, fettucce e cordini kevlar, ramponi, casco, piccola serie friend e dadi, lampada frontale.

NOTE

Conviene pernottare al Rifugio Torino più tosto che rischiare di bivaccare fuori dal bivacco pieno!

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Gino Buscaini, Monte Bianco, Vol. 1, Guida dei Monti d'Italia
Mario Colonel, Vie del Cielo, CDA & VIVALDA Editori
Roberto Iacopelli, Climbing Trips, Cierre Edizioni
Snow, ice and mixed, Francois Damilano, JMEditions (Vol. 2)
Il Monte Bianco - Le 100 più belle ascensioni, Gaston Rébuffat, Vallardi

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Cresta Kuffner"

02-09-2011, Nicola Bertolani
Magnifica salita in ambiente di alta montagna. Mai eccessivamente difficile ma mai banale. Consiglio progressione in conserva lunga 10-15m. nostre foto su: http://www.nikobeta.net/images/cresta_Kuffner_Maudit_10_11_12-08-2011/index.html
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

IV / D / 55°

VERSANTE

SE e NE

LUNGHEZZA DISLIVELLO

800m circa

LINK ZONA

Vai all'articolo

LINK

www.mountainguides.it

RICERCA cascate di ghiaccio

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini