Petzl Legend Tour: Federica Mingolla in vetta al Grand Capucin sulle tracce di Walter Bonatti

Walter Bonatti, il Monte Bianco, il suo alpinismo. Questa puntata del Petzl Legend Tour Italia vi condurrà in un viaggio nella storia e nel tempo. Partendo dal Museo Nazionale della Montagna di Torino saliremo in vetta al Grand Capucin con Federica Mingolla.
1 / 6
Federica Mingolla sulla Via Bonatti-Ghigo al Grand Capucin, Monte Bianco
Klaus Dall’Orto / Petzl Distribution 2024

Gli stati di grazia di Walter Bonatti, il suo sconfinato archivio che ha trovato casa al Museomontagna di Torino, la magia del massiccio del Monte Bianco, l’imponenza della parete est del Grand Capucin, il suo inconfondibile granito rosso, le pagine di storia dell’alpinismo che lì sono state scritte, la perfezione delle linee che tra fessure, diedri, tetti e placche che superano la verticale sono ancora oggi un sogno e una sfida per tanti alpinisti.

Sono questi gli ingredienti di una puntata del Petzl Legend Tour Italia che vi condurrà in un viaggio nella storia e nel tempo. Saliremo in vetta al Grand Capucin, lungo la via aperta sulla parete est da Walter Bonatti e Luciano Ghigo tra il 21 e il 23 luglio del 1951, grazie a Federica Mingolla, atleta Petzl e Guida Alpina che tra queste pareti continua a sognare e a farci sognare.

La fotografia di Walter Bonatti e Luciano Ghigo che preparano il poco e rudimentale materiale prima di cimentarsi nella scalata del Grand Capucin è un’immagine che ai nostri occhi ha preso vita. È il 1951 quando la cordata arriva in vetta, sciogliendo l’enigma della parete est del monolite di granito rosso definito da Gian Piero Motti “una delle più ardite ed eleganti costruzioni rocciose della catena alpina”.

La Bonatti-Ghigo è una via che ancora oggi ha tanto da raccontare, di certo ci parla del genio innato di chi l’ha intuita e salita, perché negli anni cinquanta del novecento era una parete ritenuta invalicabile, impossibile da scalare. Bonatti ci riesce in quattro giorni di scalata, tre bivacchi e con l’uso dell’artificiale, tecnica allora sperimentata solo sul calcare delle Alpi Orientali e mai sul granito.

Vivrete il Monte Bianco grazie alle immagini della salita di Federica Mingolla, ma allo stesso tempo vi sembrerà di vedere, come in un film in bianco e nero, Walter e Luciano sbucare sul terrazzino del primo bivacco e prepararsi per passare la notte con quel poco che avevano a disposizione. Sì perché le fotografie, i ritagli di giornale, gli appunti sulla via scritti da Bonatti, i vecchi chiodi, i cunei di legno, la voce stessa di Bonatti che ci racconta il suo alpinismo, tutto questo prezioso materiale, sopravvissuto ai decenni e al tempo, oggi ha trovato una nuova vita al Museo Nazionale della Montagna di Torino grazie alla lungimiranza ed alla passione di chi lo dirige.

La memoria è stato il nostro spirito guida, ci ha regalato emozioni indescrivibili e aiutato a riflettere sulla passione sconfinata che ha alimentato i sogni di coloro che hanno scritto la storia dell’alpinismo. Di certo possiamo dire che, senza gli strumenti e i materiali oggi a disposizione di chi va in montagna, Walter Bonatti e Luciano Ghigo fecero miracoli sul Grand Capucin.

Dino Buzzati scrisse che se Bonatti fosse vissuto ai tempi di Omero le sue imprese sarebbero state raccontate con un grande poema, di certo possiamo dire che la grandezza di questa come di tante altre salite, la forza pura, cristallina del suo amore per la montagna, la sua inesauribile voglia di esplorare e conoscere sono per noi ancora oggi un esempio più che mai vivo. Walter Bonatti ci lascia un messaggio disarmante nella sua semplicità: è la passione il motore della vita e riuscire a viverci fino in fondo è la più grande impresa che possiamo augurarci di realizzare.

Noi abbiamo voluto semplicemente rivivere il Grand Capucin ripercorrendo le orme di Bonatti e lasciandoci trasportare dalle sue parole, per guardare il Monte Bianco attraverso i suoi occhi.

Il video Stati di Grazia sarà disponibile sul canale Youtube Petzl sport a partire da martedì 14 maggio 2024. Il live è previsto per le 18:00 di lunedì 13 maggio.


Expo / News
13/05/2024 - Petzl
Petzl Legend Tour: Federica Mingolla in vetta al Grand Capucin sulle tracce di Walter Bonatti
Walter Bonatti, il Monte Bianco, il suo alpinismo. Questa puntata del Petzl Legend Tour Italia vi condurrà in un viaggio nella storia e nel tempo. Partendo dal Museo Nazionale della Montagna di Torino saliremo in vetta al Grand Capucin con...
02/04/2024 - Petzl
Una notte al Museo (della Montagna di Torino) con Federica Mingolla
Vinci l'opportunità esclusiva di partecipare alla serata di lunedì 6 maggio 2024 presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino, con anteprima del film e visita alla mostra su Walter Bonatti con Federica Mingolla.
14/03/2024 - Petzl
In Sicilia il 1° Meeting Atleti Petzl in Italia
Di roccia, di mare, di pioggia, sole a momenti e tanti sorrisi. Vi raccontiamo tutti gli ingredienti del 1° Meeting Atleti Petzl in Italia che si è svolto dal 23 al 25 febbraio 2024 a Palermo in Sicilia.
01/11/2023 - Petzl
Richiesta di controllo delle imbracature Petzl Astro e Canyon Guide
Richiesta d’ispezione delle imbracature ASTRO e CANYON GUIDE a seguito del rilevamento di un difetto sul punto di attacco ventrale apribile di un’imbracatura ASTRO.
19/10/2023 - Petzl
SWIFT RL, una nuova lampada frontale nel mondo Petzl
Supera i tuoi limiti, scopri la nuova versione di SWIFT RL, la lampada frontale Petzl multi-attività per eccellenza.
Vedi le news

Tutte le attrezzature di sicurezza per l'arrampicata, l'alpinismo, le vie ferrate, la speleologia ed il trail running... Le tecniche di assicurazione e progressione su corda. Lampade frontali a led per tutte le attività outdoor.


Expo / Prodotti
Casco Petzl per donna robusto e polivalente per arrampicata e alpinismo
Casco ultraleggero a protezione rinforzata per arrampicata, alpinismo e scialpinismo
Lampada frontale ergonomica, ultrapotente e ricaricabile.
Sacco portacorda arrampicata con zaino e telo di protezione separati
Imbracatura d’arrampicata e alpinismo molto confortevole
Vedi i prodotti