Jorg Verhoeven perfetto su Papichulo (9a+) a Oliana

Il climber olandese Jorg Verhoeven ha salito il suo primo 9a+, 'Papichulo' a Oliana in Spagna.
1 / 70
Jorg Verhoeven su 'Papichulo' (9a+) ad Oliana in Spagna
William Barchelo

Il 38enne climber olandese Jorg Verhoeven è senza dubbio uno dei climber più versatili della sua generazione. Dopo aver vinto la Coppa del Mondo Lead 2008, si è dedicato di più all'arrampicata in tutte le sue altre forme e le sue difficili salite spaziano dagli intensi boulder fino all' 8C alle ripetizioni di enormi big wall, come The Nose e Dihedral Wall su El Capitan in Yosemite.

Qualche anno fa aveva annunciato che avrebbe voluto cercare il suo limite anche in falesia e salire un 9b. Come "trampolino di lancio" verso questo obiettivo, l'altro giorno ha salito il suo primo 9a+, Papichulo a Oliana. Lunga 45 metri e con oltre 60 movimenti, la via era stata chiodata e liberata da Chris Sharma nel 2008 sul famoso Contrafort de Rumbau. Nel corso delgi anni ha visto diverse ripetizioni e tutti ne hanno confermato grado e bellezza.

Dopo la sua ripetizione, Verhoeven ci ha raccontato: "Durante il mio obiettivo a lungo termine di scalare Fight or Flight (9b), ho sempre utilizzato Papichulo e le sue varianti come vie di allenamento per lavorare sulla forza delle dita e la resistenza, ma anche come test di forma fisica personale. Devo aver provato la via circa 30-50 volte.

Quest'anno, ad aprile, ho deciso di concentrarmi su Papichulo e farlo diventare il mio progetto principale, poiché sentivo che la via meritava qualcosa di più rispetto alla mia "via di allenamento". Inoltre, sono stato motivato da altri che stavano progettando la via come Hugo Parmentier, Josh Ibbertson, Dylan Cheat.

Alla fine di aprile le condizioni erano ideali e sapevo che la mia forma fisica sarebbe stata sufficientemente buona per chiuderla. Sorprendentemente, sono riuscito a superare tutta la parte difficile con facilità, ma continuavo a cadere più in alto, poiché mi mancavano la resistenza e la fiducia in me stesso. Mi stavo mettendo troppo sotto pressione.

Dopo una settimana di pioggia e allenamento, ho provato la via in condizioni meno buone e sentendomi stanco fisicamente. Ho dovuto lottare ovunque e stavo per arrendermi. Nonostante tutto ho deciso di continuare verso l'alto e movimento dopo movimento ho iniziato a sentirmi sempre meglio. Ancora non capisco bene come sono riuscito a chiudere la via in quel momento e non nei giorni precedenti, ma questo sembra essere uno dei bei misteri dell'arrampicata su roccia. Le aspettative possono essere ingannevoli."

Verhoeven ha precisato di aver scalato con una ginocchiera e senza aver pre-moschettonato i primi spit. Quando gli abbiamo chiesto i dettagli, ha spiegato: "La partenza presenta alcuni dei movimenti più difficili di tutta la via, e spesso fino a 4 spit vengono pre-moschettonati quando si tenta la rotpunkt. Le argomentazioni si basano sulla sicurezza, e sul fatto che è stato fatto così durante la prima salita. Mentre il mio principio personale è che non voglio pre-moschettonare nessun spit."

Links: IG Jorg Verhoeven, FB Jorg Verhoeven, La Sportiva, Petzl




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Kit da via ferrata Eashook
Kit da via ferrata con longe, casco e imbracatura
Climbing Technology imbracatura arrampicata Avista
Nuova imbracatura tecnica mono-fibbia per l’arrampicata sportiva di alto livello e le competizioni.
Zaino da idratazione 5L Trilogy Sky Vest
Zaino d’idratazione da 5 litri per sky running
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Piccozze da alpinismo CAMP Corsa Alpine
Piccozze da alpinismo e scialpinismo CAMP Corsa Alpine
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Vedi i prodotti